
Lo Zio Dinamite è un signore cospicuo e dall'aspetto distinto, con dei gran baffi grigi, lo sguardo vivido e intraprendente e l'aria di uno che ha vissuto una vita intensa e ricca di sorprese. A lui si rivolge Sally Painter, la nipote, per risolvere una delicata faccenda in cui si è ficcato il fratello Otis, un piccolo editore specialista nel combinare pasticci. E il pasticcio in questione è decisamente grave: in un momento di disattenzione ha infatti inserito nel libro di memorie di Sir Bostock, un irascibile e altezzoso membro della nobiltà inglese, alcune riproduzioni raffiguranti adorabili e soprattutto svestite fanciulle...
Nel ventennale della scomparsa, la prima raccolta complessiva dell'opera di Ignazio Silone. Primo di due volumi, questo Meridiano coglie scritti narrativi e saggistici compresi fra il 1927 e il 1944, gli anni dell'esilio e del secondo conflitto mondiale. Per la narrativa i celebri romanzi Fontamara, Pane e vino, Il seme sotto la neve; la sezione della saggistica riunisce La scuola dei dittatori, interventi, articoli e interviste, per lo più dispersi o addirittura inediti. Il volume si apre con una preziosa intervista a Gustaw Herling, amico dell'autore e come lui intellettuale impegnato.
Il volume descrive le credenze, i valori, i comportamenti collettivi che definiscono il complessivo atteggiarsi dell'uomo medievale nei confronti del mondo naturale, del soprannaturale, del proprio stesso corpo.
Quanti sogni e illusioni hanno accompagnato e continuano ad accompagnare la vita dei grandi del mondo, della gente ricca, e di quella comune, di semplici comparse della storia, di potenti dimenticati: Enzo Biagi ne racconta alcuni.
La vita e le imprese, dalla giovinezza alla maturità, di un eroe del Risorgimento. Con una appendice di scritti politici. Introduzione e note di Giuseppe Armani.
Torna il celebre Milione in un'edizione completa e nella traduzione latina dell'opera, accompagnata da una moderna traduzione in italiano appositamente preparata. La redazione contiene anche numerosi passi del perduto originale dettato da Marco Polo (1254-1324), assenti nella versione trecentesca che viene correntemente pubblicata. Il favoloso rendiconto del lungo viaggio di Marco, compiuto tra il 1271 e il 1295, si arricchisce di nuovi particolari riguardanti soprattutto l'etnografia, il folklore e la vita delle popolazioni orientali.