
Gopal è un giovane straordinario che, nel canto e negli strabilianti mutamenti del suo corpo, rivela doti assolutamente fuori dal comune. Madhavacharya, un monaco del convento di Galta, decide perciò di condurlo nel suo monastero e di diventare il suo guru. Gopal, chiamato Ram Das Baba, è riconosciuto come uno dei sommi maestri del suo tempo, quando si imbatte in Vivek, un giovane dai costumi occidentali del tutto diverso da lui. Tra il giovane e il santo si stabilisce un'intensa relazione che condurrà Vivek a divenire un saggio illuminato in lotta per il risveglio politico e l'indipendenza nazionale dell'India.
Gyurka non ha ancora compiuto quindici anni, quando una sera deve salutare il padre costretto a partire per l'Arbeitsdienst. Alla domanda perché agli ebrei venga riservato un simile trattamento, il ragazzo rifiuta di condividere la risposta religiosa, "questo è il volere di Dio". Perché dovrebbe esserci un senso in tutto questo? Poco dopo Gyurka viene arruolato al lavoro forzato presso la Shell, e da lì, un giorno, senza spiegazione, viene costretto a partire per la Germania. La voglia di crescere, di vedere e imparare, l'impulso vitale di questo ragazzo sono così marcati e prorompenti, che la sua "ratio" trova sempre una buona ragione perché le cose avvengano proprio in quel modo e non in un altro.
"Esploratori dell'abisso" segna il ritorno di Enrique Vila-Matas al genere che ha maggiormente contribuito al suo successo: il racconto. In queste diciannove storie Vila-Matas esplora e analizza l'abisso sul quale si sporgono buffi personaggi, sempre ai limiti della condizione umana. Personaggi che si trovano in un momento della loro vita in cui sono costretti a esplorare ciò che c'è oltre, a buttare uno sguardo al di là dei limiti umani, morali, sociali o fisici. Limiti che possono essere ciò che fisicamente un uomo non può fare o raggiungere, come il protagonista della spassosa novella fantascientifica "Ho amato Bo", costretto a vagare per sempre nello spazio e nell'universo infinito, ma sono anche la sfida quotidiana del celebre equilibrista Maurice Forest-Meyer che compare in più racconti, o l'andare oltre la frontiera che separa la realtà dalla finzione, come in "Perché lei non lo ha chiesto", e scrivere un racconto commissionato da Sophie Calle. Con una scrittura senza troppi fronzoli ma capace di impennate liriche e frasi lapidarie, che si avvolge su se stessa e trasforma i dialoghi in scambi serrati di pungenti aforismi, dove il nonsense si insinua tra le crepe di conversazioni apparentemente banali creando un effetto comico laddove sembrava esserci solo disperazione, Enrique Vila-Matas esplora, con divertita sagacia, le insondabili profondità del meta-abisso.
"Lo sa che cosa l'aspetta, se viene arrestato dalla Gestapo?" È la domanda secca, diretta, che il ventenne Jorge Semprún, nel 1943, si sente rivolgere da Henri Frager, il capo della cellula di Resistenza francese a cui appartiene. Una domanda che sottintende una sola risposta: la tortura. Di questa esperienza, per tutta la vita, Semprún ha parlato poco, ma in "Esercizi di sopravvivenza", prima parte del suo "libro interminabile" rimasto tragicamente incompiuto, la affronta con una chiarezza e insieme un pudore che vanno nella direzione opposta al facile eroismo. Perché "sarebbe assurdo, persino nefasto" si legge, "considerare la resistenza alla tortura alla stregua di un criterio morale assoluto". In un movimento incessante tra presente e passato, l'autore rievoca situazioni, personaggi, volti ed episodi della deportazione e della liberazione, e nello stesso tempo medita, da pensatore quale è, sulle relazioni tra la realtà e la scrittura, personalizzando la storia mentre storicizza la propria vita, coniugando l'intimo con il frastuono e il furore, come osserva Régis Debray nella postfazione. Esercizi di sopravvivenza che a noi impongono un esercizio di riflessione.
Ho conosciuto tanti ragazzi come Kang Zhengguo quando, negli anni Cinquanta e Sessanta, studiavo all’Università di Pechino. Non hanno scritto la loro storia come ha fatto Zhengguo, ma tutte le storie degli studenti cinesi di quegli anni per molti versi si assomigliano, per il fatto di essersi svolte sotto il segno delle varie campagne di critica o di educazione di massa che si sono succedute come ondate fino al punto di far perdere la testa, di ridurre al silenzio i testimoni, di creare alla fine una connivenza tra carnefici e vittime. E questa connivenza ancora è di ostacolo oggi, in Cina, al libero fluire della narrazione di quegli anni che non furono, come qualcuno sostiene, ‘grandi e terribili’ ma soltanto terribili. Renata Pisu
Questo è il miglior racconto di vita quotidiana durante la Cina comunista che io abbia mai letto. Perry Link, Princeton University
«Un giorno, all’inizio dell’estate del 1949, la balia impacchettò tutti i suoi gioielli in un fagotto di stoffa grezza di colore blu, mi prese per mano e fuggimmo insieme dalla Porta Dongguo di Xi’an. Molto più tardi appresi che era il giorno della liberazione di Xi’an». Il primo ricordo di Kang Zhengguo coincide con il trionfo di Mao e del Partito Comunista Cinese. Per lui, figlio di un proprietario terriero e nipote di un industriale diventato monaco buddista, crescere e studiare nel nuovo paese guidato dal Grande Condottiero non sarà uno scherzo. Mentre la Cina si sforza di compiere il ‘Grande balzo in avanti’, tra industrializzazione forzata e carestie devastanti, Zhengguo si appassiona ai romanzi cavallereschi e alla poesia epica classica. Una passione che gli costa cara, vista con sospetto da compagni e insegnanti che lo tacciano di elemento individualista e reazionario. Espulso e bollato come criminale, Zhengguo comincerà il suo ‘cammino di rieducazione’ che lo porterà ad attraversare la Cina in lungo e in largo, sperso tra masse sterminate in movimento e ciclopici progetti politici. Isolato dalla propria famiglia che lo vede come un disonore, il ‘soggetto antisociale’ Kang Zhengguo attraversa la storia del suo paese, intersecando la rivoluzione culturale con la difesa di frutteti di pere dai corvi, il fumo delle sigarette con la morte di Mao, l’amore tra templi in rovina e fiori di pesco con il controllo poliziesco e la delazione.
Iniziata e finita su un volo Parigi-Londra, questa vicenda si svolge ai giorni nostri nella capitale inglese (tra musei, supermarket, ristoranti esotici) e ci fa vivere ogni fase di un'esemplare e normale storia d'amore.
"Troverò ben io il modo di farvi attoniti, o stolti; dovrete ripetere in perpetuo il mio nome. Se per oneste imprese mi ricusaste la fama, vi sforzerò darmela per sempre con una trista". Così Alessandro Verri faceva parlare il povero Erostrato, che nel 356 avanti Cristo appiccò le fiamme al tempio di Artemide a Efeso, nel tentativo di immortalare - con la distruzione di una delle sette meraviglie del mondo - il proprio oscuro nome. E con il nome di Erostrato per titolo, appunto, Fernando Pessoa compone un saggio per cercare di definire ciò che non gli riuscì mai in vita: la celebrità. Lui - e i suoi innumerevoli eteronimi - scrittore e poeta assolutamente 'postumo', destinato alla notorietà solo molti anni dopo la sua morte, creatore di miti, lui, che sognava il Premio Nobel e il Quinto Impero, cercherà con questo testo squisitamente letterario - in compagnia di Carlyle e Browne, di Milton e Shakespeare - di sistematizzare e di dare una logica a quell'impalpabile e bizzarro fenomeno che si chiama Fama.
Pubblicato nel 1840, "Un eroe del nostro tempo" è considerato una delle pietre miliari su cui si è fondata la grande costruzione del romanzo russo dell'Ottocento. Suddiviso in cinque storie, analizza con toni profondamente introspettivi la figura romantica e morbosa del giovane ufficiale Pecórin, personalità complessa nella quale si rispecchiano i tormenti esistenziali dell'autore, mirabile fusione di sangue caldo e mente fredda, tenerezza e brutalità, eleganza taciturna e spietata brama di dominio. Un eroe nel quale l'autore sostiene di aver racchiuso tutti i vizi della sua generazione, ma che è in realtà emblema della condizione eterna dell'uomo. E proprio in questo personaggio dai mille volti risiede il segreto del fascino di un romanzo dalla struttura straordinariamente innovativa, uno di quei libri da leggere e rileggere, che ha conquistato lettori di ogni nazione e secolo. Con uno scritto di Vladimir Nabokov.
Olanda, 1636. Il corpo di Wouter Winckel viene scoperto nella taverna di sua proprietà, orribilmente massacrato. Cittadino di larghe vedute e rispettabile uomo d'affari, Winckel possedeva anche la migliore collezione di tulipani dell'intera repubblica, fiori unici e ricercatissimi in un'epoca in cui un solo bulbo poteva valere quanto un intero palazzo. Ma chi lo ha ucciso e perché? Più di tre secoli dopo, a Londra, la storia sembra ripetersi. Un noto collezionista d'arte di origine olandese viene ferito a morte. Quando il nipote Alec giunge in suo soccorso, è già troppo tardi. L'uomo è stato torturato e ha il petto coperto di tagli. Tra le mani, stringe un antico volume finemente decorato, in cui sono rappresentate specie rarissime di un unico fiore: il tulipano. Con l'aiuto di un amico antiquario di Amsterdam, Alec decide di fare luce sul delitto. Svolgendo ricerche sul libro e su un gruppo di ricchi investitori di cui lo zio faceva parte, si ritroverà a seguire una pista che lo riporta al XVII secolo, quando la mania per i tulipani, simbolo di potere e ricchezza, era al suo apice, appena prima di una delle più devastanti crisi economiche della storia europea. Forse, per qualche motivo la febbre per quel fiore non si è ancora del tutto spenta. Forse, c'è ancora chi è disposto a tutto pur di entrare in possesso di uno dei preziosi bulbi. Perfino a uccidere chiunque si metta sulla sua strada.
Per vent'anni Eszter ha vissuto in una sorta di sonnambulismo una vita senza pericoli aspettando, senza saperlo, il ritorno di Lajos, il solo uomo che abbia mai amato. Un giorno Lajos torna: Lajos, il bugiardo, il falsificatore, il mascalzone. Lajos che l'ha ingannata sempre, che mente, che aveva detto di amare lei sola e poi aveva sposato sua sorella. Torna nella casa dove Eszter abita con una vecchia parente. Torna a prendersela. Ed Eszter lo sa, sa anche che la storia non è finita, perché non passano gli amori senza speranza.
Per vent'anni Eszter ha vissuto in una sorta di sonnambulismo una vita senza pericoli aspettando, senza saperlo, il ritorno di Lajos, il solo uomo che abbia mai amato. Un giorno Lajos torna: Lajos, il bugiardo, il falsificatore, il mascalzone. Lajos che l'ha ingannata sempre, che mente, che aveva detto di amare lei sola e poi aveva sposato sua sorella. Torna nella casa dove Eszter abita con una vecchia parente. Torna a prendersela. Ed Eszter lo sa, sa anche che la storia non è finita, perché non passano gli amori senza speranza.
Abbandonata dal padre Walter quando era solo una bambina, la protagonista di questo romanzo smarrisce la propria identità. Cresce in una piccola comunità rurale del Portogallo, insieme alla madre e a Custodio, fratello di suo padre, cercando di ritrovare, attraverso oggetti e vecchie storie dimenticate, il senso di quella assenza, di quella perdita che pesa come un'ombra sulla sua maturazione. Solo divenuta donna il significato di quell'abbandono diventerà evidente, quando ritroverà suo padre in Argentina, ormai vecchio e disperato, e riceverà in eredità da lui un lenzuolo, simbolo della sua identità e della sua giovinezza.