
Il volume introduce il lettore alla conoscenza delle aziende attraverso l'analisi dei processi e delle combinazioni produttive. Lo scopo è quello di far comprendere come si sviluppano le attività tipiche delle organizzazioni produttive e di osservare come, a seguito di tali attività, si producono flussi di valori che in vario modo esprimono creazione di ricchezza.
Il manuale, giunto alla terza edizione, è rivolto agli studenti che si avvicinano per la prima volta all’economia aziendale. Il testo fornisce una panoramica essenziale sui suoi principi generali e sui suoi strumenti, sulle caratteristiche fondamentali delle diverse funzioni aziendali, con un focus più attento e approfondito sulle problematiche relative alla predisposizione del bilancio di esercizio e alla misurazione delle performance aziendali. La nuova edizione è aggiornata per tenere conto delle principali tendenze evolutive della disciplina, con riferimento da un lato alle strategie, alla gestione e all’organizzazione, dall’altro all’informativa aziendale.
In questo manuale introduttivo Pearce, Turner e Bateman affrontano il rapporto economia-ambiente nei suoi molteplici aspetti. Gli autori analizzano le cause del degrado ambientale e le politiche di controllo, con particolare attenzione alla formulazione delle scelte collettive, alla valutazione dei beni ambientali, alle diverse metodologie di regolamentazione, alla gestione sostenibile delle risorse naturali. In questa nuova edizione il lettore troverà, accanto a una più estesa informazione sui problemi ambientali emersi negli ultimi anni, una rassegna aggiornata dei nuovi metodi dl controllo, di valutazione e di regolamentazione.
Le relazioni tra sviluppo individuale e ambiente sono rivisitate, in questo volume, dal punto di vista delle prospettive aperte dall'ecologia dello sviluppo, dalla genetica comportamentale e dalle ricerche sul temperamento. L'individualità rientra in gioco con le sue radici psicobiologiche ma anche con le sue dimensioni intrapsichiche, attualmente rivalutate in alcuni ambiti delle neuroscienze. In una prospettiva più attenta alle differenze individuali, vengono riesaminati problemi che hanno una rilevanza sempre maggiore nell'ambito sociale, come la crescita psicologica in contesti di povertà, l'influenza della televisione e i differenti percorsi dello sviluppo etico-sociale.
A quasi trent'anni di distanza dalle prime ricerche ed esperienze condotte da Murray Schafer e dai suoi collaboratori, gli "studi sul paesaggio sonoro" hanno al loro attivo un notevole corpus di elaborazioni teoriche e un buon numero di indagini sul campo. Più o meno a partire dallo stesso periodo in cui è nata l'attività di ricerca sul paesaggio sonoro, si è sviluppata anche una produzione sonora di "musica ambientale" che, in varie forme e in parallelo alle correnti di arte ecologica, ha posto il rapporto con l'ambiente al centro del processo creativo. La concomitanza della nascita delle due nuove pratiche culturali costituisce lo stimolo per avviare una riflessione sullo statuto che l'attività musicale ha avuto nella civiltà occidentale.
Nel recente passato epistemologico, psicologico e pedagogico, l'idea di conoscenza come processo di costruzione si era lentamente trasformata in un rassicurante illuministico fotografare, oggettivare: l'apprendere era divenuto sinonimo del possedere una rappresentazione puntuale, oggettiva e "vera" dell'oggetto osservato. Oggi, attraverso la convergenza dei più avanzati studi psicologici, pedagogici e neurologici, pensiamo che la conoscenza sia un processo e non un risultato. La realtà è tale perché percepita da un osservatore e la relazione causale lineare tra verità e conoscenza è tornata ad essere un processo circolare, concausato e co-costruito. La mente individuale genera il mondo che la include e genera a sua volta: la soggettività, che permette all'uomo di esperirsi come soggetto neotenico e mitopoietico, non è un dato definitivo, bensì una possibilità di concepimento della mente e della realtà al contempo, una nascita perenne, insatura. L'ambiente in senso ampio, la cultura transpersonale, antropologica, ed intergenerazionale, fondano le matrici collettive del conoscere individuale: i presupposti all'apprendere. L'ambiente offre se stesso al soggetto, come matrice insatura di senso e possibilità di essere; il soggetto, conoscendo, modifica la matrice che lo ha generato e dunque rigenera se stesso e la matrice, in un circolo ermeneutico, ricorsivo, cofondativo. Il volume muove dall'idea di ambiente in generale, e di ambiente di apprendimento in particolare, in senso ecologico classico, ed innovativo tecnologico, giungendo a delineare linee teoriche, psicologiche e pedagogiche, di intervento positivo nel mondo della formazione e della scuola, anche con riferimento all'attuale processo di riforma. Riaffermando buone prassi trasversali, quali l'ascolto attivo, il tutoring e le modalità di insegnamento mediate dalla tecnologia, unitamente all'introduzione di nuove prassi sperimentali psicopedagogiche, quali la presenza attiva e strutturale dello psicologo nelle classi scolastiche, il volume applica e narra la teoria ecologica dell'apprendimento in esperienze e prassi sperimentali.
Questo testo è pensato e scritto per supportare un percorso graduale di autoapprendimento dell'uso del computer seguendo da vicino la scansione di argomenti proposti dal Syllabus 5.0 di ECDL. Tutte le procedure sono spiegate in modo semplice e chiaro, le figure aiutano a comprendere meglio i passaggi da operare, i box segnalano le migliori strategie per poter usare il computer in modo efficace e intelligente. Le appendici alla fine di ogni capitolo propongono uno svolgimento completo di attività utili nella vita pratica di tutti i giorni, come preparare una presentazione per raccontare una vacanza oppure organizzare la mediateca dei propri DVD. Il Cd-ROM allegato completa la preparazione per conseguire la patente consentendo di esercitarsi e di accedere a ben 35 simulazioni d'esame.
Un testo semplice e friendly per imparare a usare il computer in modo graduale e guidato. La presenza di box di approfondimento e di appendici a conclusione dei capitoli consente di conoscere maggiori dettagli per le funzioni maggiormente utilizzate. I box good practice spiegano nel dettaglio le migliori strategie e funzionalità per ottimizzare il proprio utilizzo del computer. Un breve test conclusivo di ogni capitolo aiuta a verificare subito le principali nozioni e i comandi. Ogni capitolo presenta una mappa di apertura con le corrispondenze tra gli argomenti trattati e i riferimenti del Syllabus; in questo modo il testo può essere usato come valido aiuto per prepararsi a sostenere l'esame per il conseguimento della certificazione ECDL. Il CD-ROM allegato contiene una serie di test con domande a risposta multipla e attività interattive che aiutano a familiarizzare con l.interfaccia dei programmi e consentono di simulare una sessione d'esame. Il testo fa riferimento al sistema operativo Windows Vista e al pacchetto Office 2007.
Fra i testi che trattano l'ECDL questo si differenzia perché contiene, oltre a tutti gli argomenti previsti dalla nuova versione del Syllabus 4.0, molti inserti come note, approfondimenti, suggerimenti e anche una serie di Appendici che aiutano il lettore a inquadrare meglio gli argomenti e ad ampliarli. Il taglio didattico rende il testo particolarmente utile agli studenti universitari che sostengono l'esame ECDL. L'aggiornamento è stato condotto sulle versioni di Windows XP e Office XP. Il CD-ROM allegato accompagna il lettore nello studio dell'ECDL mettendo a dispozione un ricco apparato di test e esercitazioni pratiche, per un totale di oltre 500 esercizi. Contiene inoltre il software SimulATLAS che permette di simulare l'esperienza dell'esame con il sistema ATLAS, con le stesse condizioni che lo studente incontrerà in un TestCenter accreditato.
Gli autori, docenti ed esaminatori di Formatica (uno dei maggiori Test Center ECDL italiani) hanno raccolto in questo manuale la loro lunga esperienza didattica, realizzando uno strumento unico e di sicura efficacia. Il volume è aggiornato al sistema operativo Windows 7 ed è dedicato a chi utilizza la versione 2010 degli applicativi Office (Word, Excel, PowerPoint, Access) oltre a Explorer e Gmail. Il libro si contraddistingue per la completezza, la chiarezza e la cura nell'esporre i concetti teorici dell'informatica e il dettaglio e la precisione nel presentare le parti operative e d'uso dei software applicativi. L'esposizione si sofferma sui punti in cui i candidati trovano generalmente le maggiori difficoltà. Una piattaforma web dedicata permette di eseguire una nutrita serie di esercitazioni, di tipo teorico ed operativo, relative ai sette moduli, e corredate dalle soluzioni. Inoltre, è possibile svolgere prove in un ambiente di simulazione che riproduce le modalità dell'esame reale ECDL, sia in termini di numero di domande, sia nel tipo di domande (a risposta chiusa e pratiche/operative) e nella durata complessiva. Si possono eseguire un massimo di 70 prove, 10 prove per ciascun modulo; il sistema tiene traccia dei test svolti consentendo di verificare la propria preparazione. Libro ed esercitazioni sono aggiornati al Syllabus 5.0 (Windows 7, Office 2010) e all'ultima versione del software automatico di test ATLAS.
Un libro per conoscere la realta' della Chiesa della Trinita', come la si puo' rilevare dalle fonti bibliche neotestamenarie, dalle intuizioni geniali dei Padri della Chiesa e, soprattutto, dalla Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium. Scopo di questo libro e' far conoscere ai lettori, ma soprattutto agli Studenti, la realta' della Chiesa della Trinita', come la si puo' rilevare dalla fonti bibliche neotestamentarie, dalle intuizioni geniali dei Padri della Chiesa e, soprattutto, da quella che e' stata definita la Magna Carta del Concilio Vaticano II, cioe' la Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium. Attingendo a queste tre fonti il lettore avra' modo di penetrare nel 'mistero' della Chiesa per scoprirne le caratteristiche essenziali: l'origine soprannaturale e trinitaria, la natura umano-divina in analogia col mistero di Cristo e la finalita' missionaria ed escatologica universale all'interno del piano creativo e redentivo di Dio. Esso, infatti, realizzato in Gesu' Cristo e nella sua missione sacrificale una volta per tutte, e portato avanti, con costante impegno, dallo Spirito Santo attraverso i secoli, e' in atto in tutta la sua potenza salvifica proprio nella vita della Chiesa storica.