
Attingendo ai lavori di sociologi, storici della cultura, politologi, studiosi della comunicazione, Thompson traccia un itinerario attraverso una serie di temi interrelati: il sorgere dell'interazione mediata, la creazione di nuove forme di visibilità sociale, la trasformazione della tradizione, la ridefinizione del processo di formazione individuale, i mutamenti nello statuto della sfera pubblica. Il volume colloca lo studio dei mezzi di comunicazione in un contesto interdisciplinare che ha per oggetto l'affermazione e l'evoluzione dei caratteri costitutivi delle società moderne.
Un testo da molti indicato come il capolavoro di Simmel, in cui viene tracciata una mappa dei mutamenti sociali, culturali e psicologici che la forma di vita occidentale ha conosciuto con la nascita della metropoli moderna.
Il settore turistico sta evolvendo rapidamente verso una condizione competitiva caratterizzata da crescenti livelli di sofisticazione gestionale. Ne consegue, fra l’altro, la necessità di una costante misurazione dei fenomeni legati alle azioni consapevoli di marketing, per ampliare quel patrimonio di conoscenza indispensabile a orientare e supportare l’adozione di scelte competitive consapevoli.
In siffatto quadro, inoltre, la crescente intensità tecnologica del business e la ricchezza informativa che ne deriva (infomediary, social media, apps, e-commerce, eccetera), mettono a disposizione di studiosi e imprese nuovi e sofisticati sistemi di misurazione, tool gestionali ormai nel bagaglio tecnico-metodologico dei marketer.
Questo libro, frutto di una ricerca durata oltre due anni, esplora e sistematizza il tema delle metriche di marketing con particolare riferimento al comparto turistico, uno dei più rilevanti per il rilancio dell’economia del nostro Paese.
Il lettore acquisirà dimestichezza con la teoria delle marketing metrics, per poi calarsi nello specifico del settore turistico e apprenderne le prassi applicative e relative problematiche. Il turismo, infatti, si caratterizza per una grande varietà di metriche, molte delle quali specifiche e non trascurabili dai player. Questo corpus di conoscenze è, infine, integrato e arricchito dalla raccolta e interpretazione di tre casi aziendali rilevanti sul territorio nazionale: Alpitour World, Choice Hotels e Robintur.
L'autore illustra i metodi di ricerca più utilizzati in psicologia. Nella prima parte del volume sono affrontate alcune problematiche teoriche nell'intento di rendere esplicito l'intreccio tra evoluzione epistemologica della scienza e fondatezza dei metodi di indagine. Successivamente vengono descritti e analizzati il processo della ricerca vero e proprio e i vari metodi sperimentali.
Il libro si propone di introdurre il lettore nel territorio della metodologia, con l'obiettivo di presentare le principali questioni che costituiscono l'ossatura della disciplina. Poiché la metodologia si muove al confine con altre discipline, gli argomenti trattati vanno dal dibattito metodologico che ha accompagnato la nascita della sociologia alla formulazione delle domande di un questionario. Vengono messi in luce i punti critici, le analogie e le differenze con i concetti in uso nel linguaggio quotidiano, le motivazioni sottostanti alle scelte interpretative e di ricerca, con l'obiettivo di rendere il più chiaro possibile il complesso percorso che conduce dalle scelte di fondo alla produzione di una tavola di contingenza.
Quali sono le strategie migliori per realizzare una ricerca? Quali sono gli strumenti di ricerca che conviene utilizzare? E quali le procedure per operare in modo corretto? Sono le domande che hanno guidato la stesura di questo volume, costruito secondo una formula adeguata alle nuove esigenze didattiche dettate dalla riforma universitaria. Insieme a box di approfondimento e a un ricco apparato di grafici e illustrazioni, sono proposti esempi di ricerca ed esperimenti entrati per la loro rilevanza nella storia della psicologia.
Nell'affermare la propria dignità scientifica, la psicologia moderna si è dotata sia di strumenti di misura appropriati sia di disegni sperimentali che testimoniassero il rigore delle scoperte. L'aspirante ricercatore in psicologia e il futuro professionista che opererà sul campo hanno bisogno di solide conoscenze metodologiche, l'uno per realizzare esperimenti affidabili e avere risultati significativi in termini di probabilità, l'altro per valutare attendibilità e generalizzabilità dei risultati dei lavori di ricerca pubblicati cui si rivolge per mantenersi aggiornato sullo sviluppo di teorie e strumenti. Ecco perché l'adattamento italiano del volume di Shaughnessy, Zechmeister e Zechmeister, nato da una consolidata esperienza degli autori come ricercatori e come insegnanti di metodologia della ricerca, si rivolge agli studenti di psicologia e a tutti coloro che, a diverso titolo, sono impegnati nell'avventura della ricerca scientifica. La trattazione riguarda aspetti metodologici caratteristici di diversi ambiti della ricerca psicologica, da quella di base alla psicologia dello sviluppo, dalla psicologia sociale a quella clinica. Per questo il volume è particolarmente indicato per gli studenti di corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche, i cui percorsi formativi, per essere in linea con i criteri del diploma Europsy, prevedono un ampio numero di crediti formativi in ambito metodologico. Attraverso le esemplificazioni e gli stimoli offerti (Spunti di riflessione e Per fare pratica), il lettore può sperimentare le nozioni illustrate e mettere in pratica quell'atteggiamento critico e scettico che gli autori indicano come l'atteggiamento del "buon ricercatore".
Il testo si rivolge alle studentesse e agli studenti di psicologia dei corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche e magistrali in Psicologia e, più in generale, a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della metodologia della ricerca in psicologia per motivi di studio o professionali. Questa terza edizione mantiene lo scopo originario, ossia fornire una vasta panoramica sui principali metodi di ricerca in psicologia, corredata da numerosi esempi e stimoli. La trattazione coinvolge diversi ambiti della ricerca psicologica, da quella di base alla psicologia dello sviluppo, dalla psicologia sociale a quella clinica. Inoltre, il manuale si propone come un testo aggiornato e più in linea con le pratiche di ricerca contemporanee. Il pensiero critico verso i fatti della scienza viene sollecitato dai continui riferimenti al contesto italiano e dai box di approfondimento scritti appositamente per l'edizione italiana. Oltre a una profonda ristrutturazione dei capitoli sulla misurazione in psicologia e sull'analisi dei dati quantitativi, è stato inserito un nuovo capitolo dedicato ai metodi di ricerca qualitativi. Inoltre, è stato aggiunto materiale supplementare disponibile online che introduce in modo semplice e intuitivo all'uso del software statistico R per realizzare le analisi dei dati descritte nel testo. Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.
Il volume, qui presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, costituisce una chiara introduzione alla metodologia della ricerca in psicologia e offre a studenti e operatori la possibilità di impadronirsi dei concetti fondamentali e degli strumenti di indagine per fare ricerca sul campo. Con una continua attenzione a teoria e pratica, e con il ricorso a numerosi esempi applicativi, gli autori introducono il lettore ai diversi passaggi necessari per condurre una buona ricerca: dalla scelta dell'oggetto alla formulazione delle ipotesi, dalla costruzione degli esperimenti agli strumenti di raccolta dei dati e ai metodi di analisi, fino alla esposizione dei risultati.
Il testo si rivolge principalmente agli studenti del primo triennio dei corsi di laurea in Psicologia. Arrivato alla nona edizione negli Stati Uniti, la prima edizione italiana ora in uscita è stata realizzata dai curatori con particolare attenzione alla realtà della materia nel nostro Paese. Il testo illustra agli studenti gli strumenti metodologici di cui si avvalgono gli psicologi nelle loro ricerche - dalle basi dei metodi scientifici alle implicazioni etiche insite in questo tipo di lavoro, all'utilizzo dei metodi descrittivi o sperimentali fino ad arrivare alla ricerca applicata, senza trascurare le modalità di comunicazione dei dati. L'approccio degli autori è rigoroso ma molto didattico, sia grazie allo stile scorrevole e ricco di esempi, sia grazie ai numerosi apparati quali riassunti dei capitoli, concetti chiave a margine del testo, esercitazioni pratiche, domande di verifica per auto valutare l'apprendimento, spunti di riflessione, box di approfondimento sulla realtà italiana, glossario a fine libro. Novità di questa edizione è Connect, una piattaforma per le esercitazioni on line. Connect propone numerosi esercizi in italiano e permette al docente di risparmiare tempo nella correzione degli esercizi, di creare test personalizzati e di coinvolgere la classe nelle esercitazioni.
Nell’ultimo secolo la ricerca sull’educazione ha fatto notevoli passi in avanti consolidando il proprio impianto scientifico e dotandosi di strumenti sempre più raffinati. Gli autori di questo manuale delineano il percorso della ricerca, partendo dalla scelta e definizione delle ipotesi, passando per la descrizione delle tecniche e degli strumenti di rilevazione e della raccolta e dell’analisi dei dati e giungendo infine alla comunicazione dei risultati. In questo modo il volume si offre come un accurato e rigoroso strumento per coloro che, lavorando nella scuola, nella formazione e nell’università, vogliano o debbano avvicinarsi alla ricerca educativa e ai problemi metodologici che questa comporta.