
Rivista della facoltà di Diritto Civile, inizia la sua attività nel 1935, come ripresa degli Studi e Documenti di Storia del Diritto, la Rivista nata nel 1880 per decisione della "Accademia di Conferenze storico-giuridiche". Di tale Rivista, cui collaborarono studiosi insigni, quali Giovan Battista De Rossi e Ilario Alibrandi, si pubblicarono venticinque volumi, sino al 1904. Ricollegandosi a quella "prima serie", Emilio Albertario promosse, trent'anni dopo, gli SDHI; dei quali nel 1984 è stato pubblicato il 50º volume. Scomparso nel 1948 Emilio Albertario, la Rivista è stata successivamente diretta da Salvatore Riccobono, Arcadio Larraona, Gabrio Lombardi, ed attualmente Gian Luigi Falchi. Largamente diffusa in tutto il mondo, si occupa dei diritti dell'antichità, con particolare riguardo al diritto romano. In questi decenni ha ospitato contributi dei più insigni maestri del diritto antico, ma è rimasta sempre aperta anche ai giovani studiosi che si avviano, con serio impegno, alla ricerca scientifica. Ogni volume comprende studi originali, note, recensioni critiche, rassegne periodiche (epigrafia giuridica, papirologia giuridica, tratti cuneiformi).
Il volume e il Cd-Rom allegato riportano tutta la normativa di Prevenzione Incendi vigente: norme nazionali (leggi, decreti) e disposizioni dei ministeri interessati (decreti, circolari, lettere circolari, linee guida, note interpretative). Il volume riporta in particolare le direttive relative all'ingegneria della sicurezza antincendio, le procedure autorizzative per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi sulla scorta delle prescrizioni del fondamentale DPR 37/1998, l'indicazione delle attività soggette, l'organizzazione dei servizi svolti dal corpo dei vigili del fuoco e le relative tariffe, i criteri generali di sicurezza per l'emergenza nei luoghi di lavoro. Sono inserite inoltre le norme riguardanti le definizioni generali ed i simboli grafici da utilizzare, la resistenza e la reazione al fuoco, le modalità di omologazione dei materiali. Vengono infine riportate le prescrizioni specifiche per le attività soggette ai controlli dei VV.F quali ad esempio: fabbricati, ascensori, autorimesse, alberghi, impianti termici, impianti sportivi, ospedali, scuole, uffici, etc. Allegato al volume il Cd-rom che riporta tutta la normativa e costituisce una Banca dati di oltre 800 documenti relativi all'attività antincendio. Il programma di consultazione permette di ricercare le norme per data, numero e per parole; è altresì presente una nutrita sezione di modulistica.
Nel volume, che raccoglie i contirbuti di autorevoli docenti ed esperti della materia, nonché le comunicazioni dei principali stakeholders, sono esplorati i tratti essenziali di ordine sostanziale, processuale ed applicativo dell'azione di classe, di cui vengono via via identificati e declinati i principali profili critici.
Un testo di diritto religioso.
Il volume vuole essere un contributo a determinare la disciplina giuridica della destinazione di beni.
Queste pagine sono il tentativo di ricostruire, attraverso lo sguardo e il metodo del giurista, il ruolo delle allocuzioni pontificie alla Rota Romana nel dialogo interdisciplinare tra il diritto canonico e le scienze psicologiche a partire dalla tesi dell'efficacia normativa di alcuni enunciati del loro magistero.