
Nel libro si vogliono indicare alcuni percorsi di riflessione che riguardano essenzialmente l'interpretazione costituzionale dei c.d. Nuovi diritti", le questioni etico-sociali e la laicita dello Stato. " Con il titolo dell'opera - La nuova generazione dei problemi costituzionali" - si vogliono indicare alcuni percorsi di riflessione che riguardano essenzialmente l'interpretazione costituzionale dei c.d. "nuovi diritti", le questioni etico-sociali e la laicita dello Stato. L'interesse per la nuova generazione dei problemi costituzionali si ricollega al naturale sviluppo dell'impegno scientifico tradizionale che si sposta dalle tematiche precedenti, ricche di letteratura, alle nuove, ancora incerte e suscettibili di delineare scenari non adeguatamente noti ed approfonditi. "
Il libro è una guida alla presentazione delle domande per l'accesso alla nuova voluntary disclosure 2017. Contiene i nuovi modelli, le istruzioni operative con il riferimento alle nuove procedure di autoliquidazione e di emersione del contante e dei valori al portatore, nonché numerosi casi esemplificativi. Il D.L. n. 193/2016 ha riaperto i termini di scadenza per la presentazione delle istanze di adesione, fissandoli al 31 luglio 2017. Il libro analizza: i modelli e le modalità operative; alcuni casi esemplificativi concernenti il regime sanzionatorio; l'autoriciclaggio, l'antiriciclaggio e i risvolti penali della procedura di collaborazione; le opportunità di adesione, i futuri adempimenti e il confronto con il ravvedimento operoso; il quadro internazionale e gli scambi di informazione Tra le novità di questa nuova edizione si segnalano: il c.d. adempimento spontaneo, che consiste nella possibilità di calcolare e versare autonomamente imposte, sanzioni e interessi dovuti per effetto della procedura, entro il prossimo 30 settembre.
La situazione dei fedeli orientali che vivono fuori dal territorio della propria Chiesa di appartenenza. Le Chiese orientali cattoliche stanno sperimentando dei profondi cambiamenti nel loro stile di vita ecclesiale, in modo particolare, a causa dei continui flussi migratori, i quali ridisegnano la geografia religiosa. Attraverso questi cambiamenti, le Chiese orientali gradualmente prendono coscienza di una loro nuova fisionomia. Questa situazione rivela il bisogno di provvedere all'assistenza pastorale dei fedeli orientali in diaspora nei modi più adeguati possibili, anche attraverso la creazione eventuale di nuove strutture ecclesiali.
I recenti avvenimenti che hanno contraddistinto il panorama internazionale con particolare riferimento al settore dei beni culturali, hanno evidenziato la parziale efficacia degli strumenti pattizi rivolti alla tutela dei suddetti beni durante la pendenza di un conflitto armato. Il consolidamento di nuovi attori operanti nella Comunità internazionale e l'affermazione di un paradigma conflittuale sorretto da rinnovate motivazioni antigiuridiche, dimostrano la precarietà dei meccanismi di garanzia predisposti dall'ordinamento internazionale in reazione ad eventi scarsamente regolamentati. La portata emergenziale dei frequenti attacchi rivolti al patrimonio culturale e naturale ha intensificato il contributo delle organizzazioni non governative e delle forme di cooperazione regionale al fine di apprestare una tutela dei beni culturali che fosse, maggiormente, capillare ed effettiva rispetto alle principali e, spesso disattese, forme di regolamentazione pattizia. Si consolida, in tal senso, un sistema binario che, allo stato attuale, potendo beneficiare del supporto proveniente dalla giurisprudenza della Corte penale internazionale, concretizza una dimensione preventiva e repressiva, precipuamente, rivolta alla salvaguardia dei beni culturali pendente bello.
Il codice raccoglie l'intera materia del diritto di famiglia: oltre alle norme fondamentali, a quelle dei codici civile e penale e di procedura, sono presenti le leggi complementari, le direttive e i regolamenti europei, le convenzioni internazionali. La loro ripartizione per argomenti è stata, in questa nuova edizione, ampliata, comprendendo la nuova voce Unioni civili, con l'importante aggiornamento alla l. 20 maggio 2016, n. 76, la cui parte di disciplina delle convivenze è stata inclusa nella voce Convivenze di fatto. In chiusura del codice un dettagliato apparato di schemi e tabelle che illustrano in maniera chiara l'intera materia del diritto di famiglia, aggiornato alle ultime novità in materia di legge orfani, femminicidio e biotestamento.
Questa nuova edizione del Codice della Strada con Regolamento in formato minor viene data alle stampe per dar conto dell’aumento biennale delle sanzioni amministrative ex art. 195, c. 2, del C.d.S. previsto dal D.M. 16-12-2014 ed in vigore dal 1° gennaio 2015.
Il lavoro, completamente rivisitato è, inoltre aggiornato al D.L. 31-12-2014, n. 192, conv. in L. 27-2-2015, n. 11, che prevede proroghe di termini.
Il volume si completa con la Tabella dei punteggi relativa alle infrazioni al C.d.S., che prevedono una decurtazione dei punti dalla patente, ed una Appendice con il Modello UE della patente di guida europeo.
Un puntuale indice cronologico e un dettagliato indice analitico-alfabetico agevolano un immediato reperimento della norma ricercata.
Questa nuova edizione del Codice della Strada con Regolamento, giunto alla sua XXI edizione, viene dato alle stampe aggiornato a tutti i provvedimenti che hanno interessato il codice della strada, in particolare al D.L. 26-10-2019, n. 124, conv. in L. 26-10-2019, n. 157 che ha prorogato il termine per l’obbligo dei dispositivi di sicurezza per prevenire l’abbandono dei bambini nelle auto al 6-3-2020, al D.L. 30-12-2019, n. 162, conv. in L. 28-2-2020, n. 8 che ha previsto nuove norme per «veicoli atipici» nonché al D.L. 17-3-2020, n. 18, conv. in L. 24-4-2020, n. 28 (decreto cura Italia) che ha previsto proroghe in materia di revisione.
Il volume si completa con il Regolamento di esecuzione e una Tabella dei punteggi relativa alle infrazioni al C.d.S. che prevedono una decurtazione dei punti dalla patente.
Il lavoro, quindi, arricchito con il Modello UE della patente di guida europeo, nel tradizionale formato minor, costituisce uno strumento di facile consultazione per quanti, operatori del settore e/o semplici cittadini vogliano reperire con immediatezza la norma di interesse.
Novità di questa edizione è costituita da un’espansione on-line con la segnaletica a colori.
Un puntuale indice cronologico e un dettagliato indice analitico-alfabetico agevolano la consultazione.
Il panorama legislativo in materia di diritto scolastico risulta quanto mai composito e non sempre di immediata trasposizione nella pratica, anche a fronte degli innumerevoli provvedimenti normativi di continuo emendamento. Il riferimento ultimo e rappresentato dall'approvazione della L. 13 luglio 2015, n. 107, recante Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, cd. Buona scuola, che, da un lato contiene interventi puntuali (alcuni immediatamente esecutivi, altri in attesa di decreto attuativo), dall'altro fornisce ampie deleghe al Governo per la revisione di importanti aspetti dello stesso apparato scolastico, individuandone obiettivi, criteri e finalità. Questa raccolta tende a riorganizzare con intento sistematico l'incessante produzione in materia, offrendo un contributo di comprensione alla normativa di riferimento principale - il Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione per le scuole di ogni ordine e grado -, attraverso il complemento della più importante produzione legislativa di settore e una selezione dei principali provvedimenti di normazione generale. Il dettagliato indice analitico, accompagnato da un indice sistematico e da un indice cronologico, rende il testo di facile consultazione e consente una rapida e ragionata ricerca del dato normativo.