
Il Dizionario di Economia e Gestione aziendale nasce dall'esigenza di disporre di uno strumento agile e completo che permetta di comprendere la miriade di lemmi ed espressioni - spesso desunti da altre discipline (diritto commerciale, fallimentare, comunitario, matematica attuariale ecc.) utilizzati da questa branca dell'economia. Le novità legislative in campo fiscale e societario (si pensi alle riforme dell'imposizione diretta, del diritto delle società e del mercato del lavoro) e la continua e ulteriore evoluzione del contesto in cui le aziende operano hanno reso indispensabile un accurato ed incisivo aggiornamento delle voci già esistenti, nonché l'inserimento di nuovi termini. Le circa 8000 voci presenti spaziano dalle definizioni delle tradizionali funzioni aziendali (contabilità, gestione del personale, commercializzazione del prodotto) fino alla moderna terminologia derivante dai più recenti fenomeni quali il commercio elettronico ed alle nuove prospettive offerte dalla globalizzazione dei mercati. Destinatari del volume sono le figure che quotidianamente entrano in contatto con le problematiche aziendalistiche (imprenditori, manager, commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi, giuristi d'impresa, consulenti aziendali ecc.) nonché gli studenti delle facoltà economico-aziendali per i quali costituisce un vademecum utile per l'intero corso di studio.
Questo volume presenta, ordinati alfabeticamente, lemmi, istituzioni, istituti, giuristi, imperatori e altri protagonisti, loci storici, eventi tradizionali, opere e compilazioni giuridiche che hanno segnato la ineguagliabile storia e l'evoluzione del Diritto Romano. Per gli studenti, che devono affrontare le materie romanistiche (dalle "Istituzioni di diritto romano", alla "Storia del diritto romano", al "Diritto pubblico romano" etc.) e l'aspirante magistrato cui è richiesta alle prove orali del concorso, assieme al Diritto civile, anche la conoscenza degli "Elementi fondamentali di Diritto Romano"; inoltre per l'avvocato che non può non fare a meno di rifarsi alle citazioni romanistiche sia nelle arringhe che nei "libelli" durante lo svolgimento della loro professione forense. Introduzione e prefazioni di Antonio Guarino e Settimio Di Salvo.
Il Volume
- agevola lo studente nella preparazione dell’esame di diritto penale, dando risposta alle domande più frequenti poste dai docenti delle principali università italiane;
- presenta due livelli di approfondimento (facoltativi) che danno, allo studente più diligente, la possibilità di puntare ad un voto più alto.
- agevola la memorizzazione grazie all’uso sapiente del grassetto applicato a una parola chiave
- si rivolge sia a chi intenda conseguire una rapida preparazione dell’esame (avendo a disposizione poco tempo) sia a chi, invece, voglia completare la preparazione, conseguita sul manuale adottato dalla propria facoltà, “allenandosi” a dare le risposte alle domande presenti nel testo così da verificare il proprio livello di preparazione e acquisire una maggiore sicurezza in vista dell’esame.
Il Volume
- agevola lo studente nella preparazione dell’esame di diritto amministrativo, dando risposta alle domande più frequenti poste dai docenti delle principali università italiane;
- presenta due livelli di approfondimento (facoltativi) che danno, allo studente più diligente, la possibilità di puntare ad un voto più alto.
- agevola la memorizzazione grazie all’uso sapiente del grassetto applicato a una parola chiave
- si rivolge sia a chi intenda conseguire una rapida preparazione dell’esame (avendo a disposizione poco tempo) sia a chi, invece, voglia completare la preparazione, conseguita sul manuale adottato dalla propria facoltà, “allenandosi” a dare le risposte alle domande presenti nel testo così da verificare il proprio livello di preparazione e acquisire una maggiore sicurezza in vista dell’esame.
Il Volume
- agevola lo studente nella preparazione dell’esame di diritto penale, dando risposta alle domande più frequenti poste dai docenti delle principali università italiane;
- presenta due livelli di approfondimento (facoltativi) che danno, allo studente più diligente, la possibilità di puntare ad un voto più alto.
- agevola la memorizzazione grazie all’uso sapiente del grassetto applicato a una parola chiave
- si rivolge sia a chi intenda conseguire una rapida preparazione dell’esame (avendo a disposizione poco tempo) sia a chi, invece, voglia completare la preparazione, conseguita sul manuale adottato dalla propria facoltà, “allenandosi” a dare le risposte alle domande presenti nel testo così da verificare il proprio livello di preparazione e acquisire una maggiore sicurezza in vista dell’esame.
Questo volume vuole fare il punto sul principio canonico della duplice sentenza conforme nel processo matrimoniale. Il libro si apre con uno studio introduttivo sul principio del Cardinale M.F. Ponpedda. Il volume, che raccoglie gli atti del XXXIV Convegno dell'Associazione Canonistica Italiana, svoltosi a Trani nei giorni 9-12 settembre 2002, si propone di fare il punto sul principio canonico, vecchio di oltre due secoli e mezzo, della duplice sentenza conforme, che una parte della dottrina non ritiene piu rispondente alle odierne esigenze del processo canonico. Il taglio che si e voluto dare agli studi consente alla speculazione dottrinale di farsi apporto non astratto ma concreto, e percio vivo e vitale, mettendo in luce il tentativo fruttuosamente ricco di travaglio che la giurisprudenza, specie rotale romana, e la canonistica stanno faticosamente compiendo al fine di tracciare un cammino giudiziario adeguato ai tempi nuovi maturati nel segno del Concilio Vaticano II.
La storia di due giovani dei nostri giorni, Renzo e Lucia, mostra tutti i passi che e' necessario intraprendere per arrivare alla dichiarazione di nullita' di matrimonio. Con una breve introd. Ai processi canonici di nullita' di matrimonio e di scioglimento del vincolo.
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), in data 28 dicembre 2019, ha indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, a 2004 posti per l'accesso al profilo professionale di Direttore dei servizi generali ed amministrativi del personale ATA (DSGA) Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte, una prova orale e la valutazione dei titoli. La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti (sei) a risposta sintetica. La seconda prova scritta (teorico-pratica) consiste nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto. Tali prove avranno ad oggetto le seguenti materie: diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell'Unione europea; diritto civile; contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche; diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego; legislazione scolastica; ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico; diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la PA. Ai partecipanti al concorso è consentito l'utilizzo di un codice, solo normativo, contenente una selezione ragionata della normativa più importante relativa a tutte le materie oggetto delle prove concorsuali. Completa l'opera l'appendice (autonoma e separata dal codice) contenente i CCNL (contratti collettivi nazionali del lavoro) di maggiore interesse per il profilo professionale del DSGA.
"Ogni persona ha diritto che la sua causa sia esaminata imparzialmente, pubblicamente e in un termine ragionevole" (art.6, par.1, Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali). Questo saggio di Christian Crocetta ripercorre il senso del diritto a un processo in tempi ragionevoli, soffermandosi sugli aspetti procedimentali relativi alla riparazione del danno prodotto dal suo mancato rispetto, alla luce delle disposizioni previste dalla legge n.89/2001 (legge Pinto) e dei recenti sviluppi in materia.