
Dopo aver guardato da vicino la struttura della messa (2012), i gesti, i canti e i luoghi che danno forma alla fede (2013), in questo terzo percorso di spiritualità liturgica viene presentato l'itinerario di fede più importante del cristiano: l'Anno liturgico.
Da alcuni anni il Servizio per la Pastorale Liturgica della diocesi di Milano ha impostato un itinerario di verifica e di ricerca sul canto religioso; esso è nato assieme all'Azione Cattolica ambrosiana e ha visto coinvolti numerosi autori ed educatori. Questo testo dà conto, attraverso le voci dei suoi protagonisti, una interessantissima documentazione, una antologia di canti, del cammino fatto a partire dal 2003, e propone una esperienza concreta di verifica e di produzione, col desiderio di aiutare anche altri in questa ricerca.
Dodici canti nati da esperienze forti vissute dall'autore inanni di ministero pastorale.
Dodici canti nati da tante esperienze forti vissute dall'autore in anni di ministero pastorale. Questo volume contiene le partiture con le melodie e gli accompagnamenti per organo. Disponibile anche il compact disc con il libretto dei testi con gli accordi per l'accompagnamento con la chitarra.
Il rinnovamento liturgico, frutto del concilio Vaticano II, con l'introduzione della lingua italiana, ha modificato profondamente anche il tipo di musica e di canti che si eseguono in chiesa.Questo volumetto racchiude i testi legislativi emanati dal concilio stesso e dai competenti organi ecclesiastici, che tracciano le linee guida per una corretta integrazione della musica nella liturgia, con particolare attenzione ai soggetti che sono chiamati a 'cantare la liturgia', come il celebrante, il coro e tutto il popolo.Al di là delle facili polemiche in questo delicato argomento, la presente raccolta invita a tornare alle fonti per trarre costante ispirazione e per valutare il proprio operato alla luce del magistero ufficiale della chiesa.
Destinatari
Indicato per la scuola di liturgia, per i direttori di coro e per gli animatori liturgici che vogliono essere informati 'alle fonti' e non per sentito dire.
Autore
Pierangelo Ruaro (1956), sacerdote della diocesi di Vicenza, è vice-direttore dell'Ufficio liturgico diocesano, nonché insegnante di musica nell'Istituto teologico del seminario di Vicenza. Ha pubblicato Chitarra e liturgia e, insieme con G. Venturi, Celebrare e cantare la messa.