
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno sulla Liturgia e il Carmelo, tenutosi presso la Pontificia Facoltà Teologica 'Teresianum' di Roma dal 2 al 5 ottobre del 2008. Più precisamente i saggi qui raccolti prendono in esame la stretta relazione che unisce la liturgia e la vita spirituale, focalizzandosi in particolare sulla sfera personale, comunitaria e pastorale dei Carmelitani e sulla connessione che deve necessariamente sussistere tra i suddetti ambiti esistenziali e l'attività liturgica. Il volume si propone dunque come una guida rivolta non solo ai membri del Carmelo, ma anche a quelli di ogni altra comunità religiosa, affinché possano vivere, comprendere e interiorizzare il senso spirituale della liturgia.
La tradizione cristiana è da sempre stata molto legata agli Angeli, fin dalle sue origini. Gli Angeli accompagnano, consolano, portano messaggi, annun- ciano, introducono al mistero di Dio. Sono compagni irrinunciabili per ogni percorso di fede: discreti ma attenti. In questo libro sono raccolte le più belle preghiere della tradizione antica e moderna: invocazioni, lodi, benedizioni, novene, litanie, coroncine agli Angeli Custodi, agli Arcangeli e a tutti gli Angeli.
IN RICORDO DI DON GIACOMO TANTARDINI
Il mio amico don Giacomo
(del cardinale Jorge Mario Bergoglio )
Un’amicizia fiorita sotto il segno di sant’Agostino
(di Pietro Calogero)
Nel solco delle Beatitudini la testimonianza di don Giacomo Tantardini
(del cardinale Angelo Sodano)
Il cristianesimo: una storia semplice
(di don Giacomo Tantardini)
IN QUESTO NUMERO
ANNO DELLA FEDE
Un rosario per tutto il mondo
(Intervista con il cardinale Fernando Filoni di Gianni Valente)
Il prefetto delle Chiese “giovani”
(di Gianni Valente)
Torniamo a sant’Agostino
(Intervista con il patriarca di Venezia Francesco Moraglia di Gianni Valente)
Un patriarca per la gente
(di Gianni Valente)
DIALOGO INTERRELIGIOSO
Aver visto il Papa che prega
(del cardinale Jean-Louis Tauran)
CRISTIANESIMO
Con la preghiera costante e fiduciosa il Signore ci libera dalle catene
(di Benedetto XVI)
STATI UNITI
Ciò che ci rende una cosa sola
(del cardinale Donald Wuerl)
RUSSIA
Molti sono venuti in cerca di un miracolo
(del Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill)
RUBRICHE
LETTERE DA TUTTO IL MONDO
Rivista mensile, n. 141, settembre 2012.
Il titolo del libro 'Affidàti alla Chiesa', ci ricorda una grazia e un dovere: la grazia è quella d'aver avuto da Dio una madre cui affidarci; il dovere è quello di amare questa madre, la Chiesa
La proposta del tema è basata su di una analisi compiuta in redazione sotto l'ottica particolare dello spirituale, pensando cioè all'evangelica parabola del "lievito", di cui è parso alla redazione che la nostra storia, sia civile quanto ecclesiale, abbia sempre più urgente bisogno, proprio per acquisire una nuova capacità di superare o di rompere la morsa negativa che sembra serrare al collo l'attualità. L'attenzione si è rivolta ad azioni, poste in essere con la pretesa curativa da autorità istituzionali, come comandi, imposizioni, atti di forza pur di diversa legittimazione. Con uno sguardo di altro respiro e ispirazione, e nell'intento consueto di offrire soprattutto elementi per rilanciare la comprensione e l'attualizzazione di talune parole esprimenti una significativa modalità di farsi coscienti interpreti della costitutiva realtà interiore umana, la riflessione si è sviluppata intorno a due pericopi evangeliche daMatteo. La prima positiva, forse la più nota e già citata, del "lievito buono", messo dalla donna nella pasta, e la seconda negativa, riferita polemicamente al "lievito dei farisei e dei sadducei", da cui Gesù dice di guardarsi. La prospettiva con cui si è pensato di articolare il quaderno non riguarda perciò solo l'ambito religioso-ecclesiale istituzionale, anche se da questo parte, ma la qualità del vivere e delle relazioni, l'ambiente culturale in genere, e cioè civile, sociale, economico, politico.