QUI LIBRI N. 12 LUGLIO-AGOSTO 2012
 Autore: AUTORI VARI 
 Editore: BOOK TIME
 Data di pubblicazione: Agosto 2012
 Codice: 9788862189187
 Dimensioni: 20,6 cm x 29,2 cm x 0,8 cm
 Peso: 650 g
 Pagine: 94
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "QUI LIBRI N. 12 LUGLIO-AGOSTO 2012" 
 Sommario N.12 – luglio / agosto 2012
29 luglio 2012
punto e a capo - Democrazia e oclocrazia di Roberto Caracci 1
 
sapientia-sapientiae / incipit 2
 
dossier 4-25
Poesia e filosofia di Flavio Ermini  4
Visibile e condivisibile di Cecilia Rofena  8
Severino legge Eschilo e Leopardi di Paolo Barbieri  11
Tra Aristotele e san Tommaso di Elena Pozzi  14
Il futuro della poesia e della filosofia? di Anna Toscano 17
La democrazia è in crisi? di Paolo Barbieri  20
All’ombra del pensiero di Clistene di Paolo Scaglietti  22
 
anniversari 26-27
Restituire la storia agli umili (e alla letteratura) di Marco Balzano 26
 
intervista 30-32
Il libro è soltanto un libro? Intervista a Felice Cimatti di Barbara Scapolo 30
 
approfondimenti 33-55
Jean-Paul Sartre: scrivere per la libertà di Paolo Barbieri 33
Il pensiero filosofico nelle collane della Bompiani di Giuseppe Girgenti e Diego Fusaro 36
L’esercizio etico dell’ascolto di Roberto Caracci  39
Victoria Ocampo, la Gioconda della Pampa di Mimmo Cambi 41
La metafora assoluta. Un viaggio nella poesia di Angelo Scandurra di Diego Conticello 43
Sentieri nell’arte tra boschi, valli e sculture di Daniela Muti 46
Vera Bugatti, la madonnara bresciana che ha conquistato l’America di Maddalena Capalbi 50
L’architettura delle Olimpiadi di Andrea Bianchi 53
 
servizi 56-59
La rivoluzione digitale a scuola: il libro diventa interattivo di Marta Daniel  56
La sfida dell’editoria? Anticipare il futuro di Marta Daniel  58
 
recensioni 60-69
La storia e le storie di Max Fridman di Davide Castellazzi 60
I poeti della Beat Generation, l’India e Jung lungo il cammino del karma aperto di Francesco Gulminelli 62 Oddio, male non fanno. Però… I libri offerti dai quotidiani di Luigi Lunari  63
Fantasmagonia, i racconti di Mari con “protagonista” la letteratura di Gianni Montieri  64
La trama del matrimonio: l’ultimo romanzo di un attore di culto di Alessio Iovino  65
Venezia, la capitale europea che ha fatto leggere tutto il mondo di Fulvio Caporale 66
Il Titanic cento anni dopo di Andrea Bianchi 67
Recensioni di poesie 68
 
rubriche 70-81
 
La vignetta –
Il libro giusto al posto giusto di Giuliana Maldini 70
 
Lo scrigno –
Il gusto dell’inattuale di Hilarius Moosbrugger 71
 
Musica –
Rossini e le edizioni del Barbiere di Siviglia di Laura Nicora 72
 
E-book –
Addio libri in brossura. L’e-book trionfa negli usa a cura della Redazione Omniabuk.com 73
 
Cinema –
Il cinema in rivolta di Giuseppe Colangelo 74
 
Scienza –
Il dogma del telescopio di Andrea Marchesani 76
 
Classici –
Kòsmos, tra cosmogonia e cosmesi di Paolo Scaglietti 77
 
Dal mondo –
Nelle “Belles lettres” un nuovo Plotino di Tre Asterischi 78
 
Spettacolo –
La sana abitudine di pubblicare teatro di Luigi Lunari 79
 
Arte –
Economia e arte: come si formano oggi le quotazioni di un’opera d’arte? di Nadia Nava e Sergio Borrini 80
 
scaffale 82-91
letture 92-96
Le poesie 92
La lettura –
Il sommelier innamorato di Flaiano di Hilarius Moosbrugger 94