
Il beato Giacomo Alberione fu grande nella sua figura di uomo e uomo d'azione, ma ben più grande lo fu dal punto di vista spirituale. La sua vita, centrata su Gesù Maestro, Via, Verità e Vita, puntò a portare tutto il Cristo all'uomo e tutto l'uomo al Cristo. Per questo, la spiritualità alberioniana sembra oggi rispondere alla sete di totalità, di unità, di pienezza che l'uomo di oggi sente, frazionato com'è da mille stimoli che divergono e frantumano la sua personalità. Il Beato trascorreva in preghiera dalle quattro alle sei ore ogni giorno. Si alzava molto presto al mattino: santa Messa, breviario, meditazione, preghiera... Prima di ogni decisione importante passava la notte in adorazione. Recitando le preghiere di don Alberione, autentiche e preziose perle, non solo porterai la preghiera nella vita, ma la vita nella preghiera.
Di fronte alle numerose sfide che formatori, confessori,catechisti, animatori culturali...devono affrontare, si trova anche quella dell'educazione della coscienza. Un Simposio tenuto presso il Santuario di Loreto, ha visto a confronto personalità autorevoli riflettere sull'emergenza educativa.
Il Vangelo Parole e Immagini" è un Vangelo adatto a tutti ma particolarmente ai giovani. I testi sono ripresi fedelmente dai Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni e posti in una sequenza temporale e logica, con immagini suggestive. "
In occasione della straordinaria ostensione del 2015 della Sindone, dal 19 aprile al 24 giugno a Torino, ecco una lettura in merito, adatta a grandi e bambini.