
Chi ha fatto santo fra' Pacifico Divini è stato il popolo, anche se ufficialmente è intervenuta la Chiesa a garantirne la verità di espressione con norme rigorose per la deposizione dei testimoni. La voce della gente è la prima che la Chiesa ascolta ed accetta nel riconoscere la santità di una persona. Dietro naturalmente c'è tutta la ricchezza e la forza dello Spirito Santo, c'è l'eroica corrispondenza di questo eccezionale campione di santità, c'è l'intervento di Dio che premia il suo servo fedele concedendo grazie e favori a chi interpone i suoi buoni uffici."Un santo per noi..", per noi di oggi, poiché quello che egli ha fatto tre secoli fa, continua ad operarlo anche oggi con la sua testimonianza di santità, con la sua bontà verso tutti, con i suoi interventi a favore dei semplici, dei poveri, dei sofferenti. Lo sentiamo presente e disponibile per i mali del nostro tempo, che non sono minori.
Questo libro si muove in maniera originale nell'universo delle possibili strade del dialogo tra le grandi religioni monoteiste del mediterraneo: Ebraismo, Cristianesimo, Islam. Non propone un ulteriore discorso teologico sul problema - saturo ormai di polemiche e di distinguo - del complesso rappporto tra questi mondi. Attinge a quello spazio comune di un sapere e sentire nel quale l'esperienza diffusa del dialogo vive e comunica. In quella linea di confine sottile e comune alle culture, alle religioni, alle civiltà. Uno spazio dove, al di là dell'essere credenti o meno, si colloca la possibilità di un dialogo profondo che oltrepassa pregiudizi e convenzioni e che costituisce un ricco territorio sul quale Tre volte Dio desidera posare lo sguardo con rispetto, grazia e delicatezza.
Rivista bimestrale n. 141, gennaio 2009.
Rivista mensile n. 1/gennaio 2010. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice del mese di gennaio 2010.
È un libro che aiuterà i ragazzi a costruire, sull'esempio di Chiara, un rapporto speciale e profondo con Gesù! La preghiera è stata, per questa grande santa, una grossa forza e, grazie ad essa, la sua vita è diventata, a sua volta, una "preghiera vivente" per gli altri! Ed è proprio Chiara che oggi invita i ragazzi ad aprire il loro cuore e a impegnarsi a vivere bene questo prezioso momento di incontro con Gesù: nel silenzio e nel raccoglimento ciascuno potrà fare esperienza di quanto è bello trovarsi in comunione con Lui e gustare quella dolcezza che il Signore ha preparato da sempre per tutti coloro che lo amano! Alla fine di ogni giornata, ciascuno potrà riportare nelle pagine di diario ciò che è rimasto scritto nel suo cuore: una frase suggerita dalla Scrittura, un pensiero che vuole far diventare preghiera personale, un impegno.