
Nel corso del 2021 sono stati pubblicati dalle Edizioni Frate Indovino otto volumetti di 144 pagine scritti da valenti autori (dal meteorologo Franco Prodi alla poetessa Marcia Theophilo, dal fisico Luca Fiorani all'astrofisico Guy Consolmagno, dai giornalisti Giulio Albanese e Michele Zanzucchi, dal vescovo Calogero Peri al teologo cappuccino Francesco Neri), che riprendevano una delle parole del Cantico delle Creature di san Francesco: Aria, Terra, Acqua, Fuoco... In conclusione, e a coronamento della collana, Frate Indovino pubblica un volumetto che raccoglie i preziosi contributi di altri valenti autori, che hanno scritto nel corso dell'anno degli apprezzatissimi articoli nella prima pagina del mensile Frate Indovino sullo stesso Cantico.
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica. Questa edizione è a caratteri grandi per facilitare la lettura ed è aggiornata secondo il nuovo Messale 2020.
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace
10 Come leggere le notizie senza bersele tutte AA. VV. Abstract
18 Quando suonano le sirene della guerra Giovanni D'Ercole Abstract
22 I domenicani a Kiev sotto le bombe Pietro Balog
24 A Roma il 21 maggio scende in strada la vita Valerio Pece
26 Il Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
40 «Volevo solo fare un film, ma quel telo mi ha cambiato la vita» Matteo Bini Abstract
44 Oriente e Occidente i due polmoni con un solo respiro Serafino Tognetti
46 Coltivare il giardino dell'anima Federica Di Vito
48 Intossicato dal monossido si salva grazie al Cielo Raffaella Frullone Abstract
51 Draghi e Dragoni Fabio Dragoni
51 Oltre il confine Germano Dottori
52 Matita blu Ciro Lomonte
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'orso siberiano Franco Nembrini
60 Filosofando - Quando combattere è legittimo Giacomo Samek Lodovici
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Claudio F. Benedetti
66 Cronache dall'Oceano padano Mirko Volpi
Il numero si apre con un saggio di A. Carrera contro l'idolatria di cui è fatto oggetto Pier Paolo Pasolini. Segue un iceberg sullo stato di salute della democrazia in Europa con focus sulla Polonia e l'Ungheria. In un dialogo L. Baccaro e L. Zingales si chiedono quali sono stati gli effetti dell'entrata nell'euro per l'economia italiana, mentre i saggi di P. Crocchiolo e A. Supiot affrontano, da punti di vista differenti, l'egemonia del pensiero neoliberista nelle nostre società. Un altro focus è dedicato sul Pnrr: N. Parisi e D. Rinoldi mettono in guardia dai rischi di corruzione, mentre C. Cellamare rileva come in relazione alle politiche abitative il Pnrr sia una grande occasione mancata. A completare il volume interventi di P. Anderson, V. Nicolosi, P. Pardi e un testo inedito in Italia di George Orwell: "La riscoperta dell'Europa"
Messaggi e attualità “Fagli porre fine a quelle false teorie” di Cristina Manteroapparizioni Apparizioni mariane a Pellevoisin di don Marcello Stanzioneapparizioni Le apparizioni della Regina dell’Amore a Renato Baronfenomeni soprannaturali Statua della Madonna versa lacrime di olio e miele?devozioni Santuario del Bambino Gesù di Praga a Horion-Hozémont (Belgio). Semplice storia di un testimone meravigliato di don Pierre Kokot, rettore del Santuariomistici Alicja Lenczewska, profeta di Gesù Cristouomini e donne di fede La bella storia di Lello, l’analfabeta di padre Marc Flichysanti e angeli San Pellegrino Laziosi e gli angeli della guarigione di Michele Pio CardoneMESSAGGI Pregate molto davanti alla croce / Chi resisterà ai cambiamenti che ci saranno? / Dovete essere in Grazia di Dio / Camminiate sempre sulla strada della perfezione / Lasciate penetrare la luce di Dio / Vegliate nella preghiera e siate decisi nel bene / Io sarò espulso dagli altari / Il favore di Dio si manifesterà presto / Condividete ciò che avete / Gesù è la vostra unica speranza / L’anima ve l’ha data Dio / VERBUM CRUCIS / Dite a tutti di tornare a Dio / Dio vuole la vostra salvezzapurgatorio Santa Caterina da Genova e il fuoco del purgatoriosanti La santa che ci protegge dagli incidenti stradali di Annamaria Maraffanel mondo del mistero I diavoli di e le suore indemoniate di Loudun (Francia) di Giuseppe Portalesantuario dello scoglio “Spirito Santo, vieni su di noi”. Evangelizzazione di Fratel Cosimo Fragomeni di Tersa Peronacemariologia I Mistici e il ruolo di Maria nella Redenzione di Ugo Sauroriflessioni di un laico L’apostasia dell’Occidente di Giancarlo Baldini approfondimenti Non fatevi idoli: i pericoli dell’Idolatria di Giorgio il Legionario
Questo volume nasce dalla collaborazione tra l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), l'Unione dei Superiori Generali (USG) e la Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori (PCPM). Il materiale in esso contenuto è di grande rilevanza per chi è coinvolto nella tutela di minori e adulti vulnerabili nell'ambito della vita consacrata. Gli articoli sono frutto di ricerche e incontri internazionali tra superiori generali di istituti religiosi, delegati alla tutela ed esperti in materia di diritto canonico e formazione alla vita consacrata. Gli interrogativi e i suggerimenti di chi è sopravvissuto ad abusi sono il punto di partenza per una riflessione necessaria dentro e fuori le comunità religiose. Le voci di cardinali, vescovi, religiosi e laici si alternano in queste pagine, dimostrando che solo una risposta comune può tradursi in nuovi percorsi di azione che rendano la Chiesa un ambiente sicuro per tutti. Può essere un buon vademecum per delegati alla tutela di congregazioni e per superiori e superiore generali e locali. A seguire disponibili in Italia anche le lingue spagnola e inglese.
215 Marzo 2022
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & non ci piace Redazione
10 Sant’Ireneo il dottore che cura la gnosi AA. VV. Abstract
18 Dall’aborto al fine vita, la lunga marcia della Consulta Pietro Dubolino Abstract
22 «Correre per ciò che conta» Tommaso Scandroglio Abstract
25 I consigli di un vescovo runner Thomas Paproki
26 Il Kattolico Rino Cammilleri
42 «Il politico “non divisivo” è solo allineato» Marcello Pera Abstract
44 Padre Mariano un messaggio più forte del mezzo Vincenzo Sansonetti
46 2022: Fuga dalla società corretta Emiliano Fumaneri
48 La morte ti fa bella e attira anche migliaia di follower Giuseppe Signorin
51 Draghi e Dragoni Fabio Dragoni
51 Oltre il confine Germano Dottori
52 Matita blu Mario A. Iannaccone
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'orso siberiano Franco Nembrini
60 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Giulia Cavazza
66 Cronache dall'Oceano padano Mirko Volpi