
Nell'oscurità più totale si accende una lampadina. Alla sua debole luce vediamo un ragazzo, Paul, che si esercita a fare giochi di prestigio. La lampadina, infatti, gli si è materializzata sulla punta delle dita ed è alimentata da chissà quale energia magica. Non è attaccata al muro nè collegata a una presa o a qualche filo. Presto comincerà a galleggiare misteriosamente nell aria...
"In verità non so mai cosa rispondere perché non so chi è che stai interrogando; voglio dire che l'aspetto più imbarazzante e schizofrenico dell'intervista è che chi la subisce deve accettare di essere un altro, uno cioè che sa, che ha idee generali, una visione del mondo e dice la sua sull'esistenza, la religione, la politica, l'amore, le bretelle. A molte domande non risponderò, ad altre mi sottrarrò con racconti più o meno inventati". Un ritratto a tutto tondo del regista, che parla di sé senza ambiguità. Racconta della sua vita e dei suoi film, ma anche di politica, di terrorismo, di musica e letteratura. E del suo modo di fare cinema, "un modo divino di raccontare la vita, un modo di fare concorrenza al padreterno".
Il tuo Principe Azzurro si è improvvisamente trasformato in un orrendo ranocchio? La soluzione è sicuramente in un film modello "E vissero felici e contenti" come "Ufficiale e Gentiluomo". E se hai un diavolo per capello? Una guida per migliorare l'umore - o passare comunque un paio d'ore piacevoli - autosomministrandosi film come "Grasso è bello", "Paura d'amare" o "L'anima e il volto" con Bette Davis. Una celebrazione del potere salvifico e terapeutico del film: una guida cinematografica per lenire dolori, curare stati d'animo e assecondare ogni piccola idiosincrasia, lieta o meno lieta; spesso spassosa, tuttavia fa i conti con la cinefilia, i divoratori di cassette e dvd, i single e le coppie frequentatori di Blockbuster.
Nella storia, anche nella nostra storia o in quella delle donne e degli uomini, esistono momenti in cui ci si sente proiettati al di là di tutto, in una terra di esilio in cui pare sgretolarsi ogni parola, e dunque la possibilità di comunicare agli altri il senso di un'esperienza che si avverte come estrema. Questo libro cerca, nelle pieghe di alcuni grandi testi letterari e artistici, di esplorare i tentativi di andare oltre questo indicibile e di darne testimonianza. Attraverso brevi capitoli, che hanno la cadenza e la struttura di un'indagine e di una narrazione, possiamo seguire il viaggio lungo i confini e dentro le terre d'esilio di Kafka e Proust, Beckett e Simenon, Coppola e Lucien Freud, Baudelaire e Flaubert, Kertész e Melville.
Il libro getta uno sguardo inusuale sull'universo in tutte le sue forme e dimensioni, fornendo una panoramica su mondi sconosciuti ed esaltando il misterioso e sconfinato fascino del pianeta Terra e dell'universo. I dettagli nascosti della vita e della natura, presentati in ordine di grandezza e di distanza, vengono svelati da microscopi, lenti di ingrandimento, raggi X, telescopi, satelliti e onde radio. Sebbene ciascuna immagine del libro sia stata catturata utilizzando tipi diversi di strumenti fotografici, nessuno dei soggetti rappresentati è visibile a occhio nudo.
Pubblicato originariamente nel 1953, questo volume contiene la riproduzione di tutti i lavori di Michelangelo, tranne i disegni. I testi che accompagnano le opere analizzano le diverse linee interpretative proposte dai massimi esperti della materia.