
La Crocifissione di Cristo, il culmine tragico dei Vangeli, è da sempre l'immagine simbolo della cristianità. In questo volume sono raccolte in ordine cronologico oltre 100 tra le più belle e toccanti raffigurazioni della Crocifissione, realizzate da alcuni dei più grandi artisti della tradizione cristiana, dell'arte delle catacombe fino al tardo ventesimo secolo. Un unico soggetto ma infinite interpretazioni, sempre diverse per stile, atmosfera, tecnica e dimensioni. Questo libro, dal formato essenziale e compatto, rappresenta un grande spunto di riflessione sul significato del sacrificio sia divino che umano e sulla capacità dell'arte di esprimere contemporaneamente sentimenti religiosi e le più profonde emozioni terrene.
La Deposizione è il momento in cui Giuseppe d'Arimatea toglie il corpo di Cristo dalla Croce per seppellirlo e rappresenta l'episodio più doloroso della Passione di Cristo. Il grande pathos di questa scena ha catturato l'immaginazione degli artisti di ogni epoca. Questo libro di grande intensità raccoglie oltre 100 rappresentazioni dell'evento, selezionate tra i capolavori più significativi di tutti i tempi. "Deposizione" è un invito a meditare profondamente non solo sul sacrificio di Cristo, ma anche sul significato universale della perdita e del cordoglio. Le immagini di questa raccolta sono un'analisi toccante e ricca di sfumature sull'angoscia e la rassegnazione, sul dramma umano e divino che diventa messaggio di speranza e salvezza.
"In viaggio con Renzo Piano" offre la rara opportunità di accompagnare l'architetto in una visita attraverso 22 dei suoi edifici più significativi, presentati attraverso un testo di Piano stesso e una sequenza di immagini che guidano il lettore dalla veduta d'insieme ai particolari degli interni. La selezione include il Centre George Pompidou, la Galerie Beyeler e il Jean-Marie Tjibaou Cultural Center. Rassegna del Renzo Piano Building Workshop, questo libro si rivela una guida dettagliata al lavoro di uno degli architetti più acclamati e innovativi del nostro tempo.
Di facile lettura, appassionante, ricco di notizie, è una guida dalla A alla Z di 500 grandi pittori e scultori dal Medioevo ai giorni nostri.
Canzoni per un'estate in compagnia. Una vera e propria colonna sonora per ogni momento di animazione.
È il catalogo della terza edizione de 'I colori del Sacro', la rassegna internazionale d'illustrazione per l'infanzia allestita a Padova. Pochi temi coinvolgono così in profondità come quello dell'acqua. L'acqua è soprattutto l'elemento indispensabile alla vita e come tale viene sempre celebrata. Ma è intesa anche come manifestazione del male, simbolo di punizione come, nella Bibbia, il Diluvio Universale. Non manca l'acqua purificatrice dei peccati come nei rituali di iniziazione di molte religioni, con aspersioni e immersioni: il Battesimo per i cristiani, il bagno nel Gange per gli induisti, le abluzioni prima della preghiera per Ebrei e Musulmani. Per ogni artista presente nella rassegna, il volume riporta una esauriente presentazione del curriculum artistico con a fronte una sua tavola illustrata. Ogni testo è tradotto anche in lingua inglese.
Destinatari
Chi desidera conservare un documento straordinario della Rassegna, ma anche quanti vogliono conoscere nuovi artisti e nuove espressioni artistiche.
Autore
Curatori: Massimo Maggio è responsabile editoriale del Messaggero di sant'Antonio Editrice. Andrea Nante è direttore del Museo diocesano di Padova.
Rosalind Krauss, teorica dell'arte contemporanea, offre in questo libro le sue risposte più recenti alle questioni urgenti dettate dall'era postmediale: qual è la condizione e la funzione dell'arte d'oggi? Quale il compito dell'artista nella costruzione della propria opera? Quale la sua responsabilità nei confronti del linguaggio? A partire dagli esempi e dai concetti chiave - da Jackson Pollock e Clement Greenberg all'arte "processuale" degli anni sessanta e settanta, da Andy Warhol e Cy Twombly a Robert Morris, Richard Serra ed Edward Ruscha - la Krauss si proietta nell'arte del nuovo millennio, il cui compito è quello di "reinventare il medium", non mero strumento tecnologico, ma vero e proprio linguaggio con specifiche regole, convenzioni e forme.
Un'interpretazione dei capolavori del teatro greco, da parte di un grande intellettuale del Novecento, armato delle conoscenze che la sociologia, la psicologia, l'antropologia, la storia delle religioni forniscono. Gli accostamenti si succedono densi e vertiginosi: Prometeo, Beckett, le Baccanti, Levi Strauss, Sofocle, il teatro dell'assurdo in una serie di arbitrarietà apparenti, il cui valore d'uso si dimostra immediato. Dietro il grande canovaccio di regia c'è tutto l'autore, con i libri che ha letto e le idee che gli sono servite da stimolo.
In questo libro l'autore analizza quella particolare tipologia di ritratti (e di autoritratti) che sembra derivare direttamente dalle icone bizantine e, prima ancora, dai ritratti di el-Faiyùm: immagini dipinte di volti o di busti ritratti frontalmente che, quasi sempre, fissano lo spettatore e nei quali gli occhi sono protagonisti assoluti. La selezione ha inizio con la ritrattistica tardoromana orientale, non tanto perché fu questa l'epoca in cui venne scoperta l'individualità, ma piuttosto perché i primi ritratti pittorici giunti fino a noi rimontano alle vestigia del mondo romano, all'epoca in cui le religioni misteriche orientali iniziarono a conquistare adepti.
Primo dizionario ragionato dedicato alle opere cinematografiche sulla storia di Gesu (basti pensare ai film di Rossellini, Zeffirelli, Pasolini o all'ultimo di Mel Gibson). L'opera e divisa in tre parti: la prima affronta i problemi sottostanti alla messa in scena della vicenda di Gesu; la seconda e costituita dalla raccolta di tutte le schede dei film, dal dicembre 1895 al giugno 2004, redatte secondo le piu complete ed analitiche metodologie filmografiche (ben 168 schede); la terza offre una ricca bibliografia specifica. Un'opera utile sia agli specialisti sia a coloro che vollessero avviarsi nel fascinoso cammino della cinematografia dedicata a Gesu.
5.800 lemmi per raccontare attori, registi, filmografie complete con titoli anche in lingua originale. E poi i fantastici mestieri del cinema, i grandi sceneggiatori, le star degli effetti speciali, i geniali direttori della fotografia, i grandi compositori di musica da film. Tutto il glamour di Hollywood, l'attenzione ai grandi festival mondiali, ma anche un occhio di riguardo per il vivace cinema indipendente e per le filmografie asiatiche e africane. Un'opera tutta a colori, puntuale, accurata e aggiornata. In appendice l'elenco completo e illustrato di tutti i vincitori dell'Oscar per il miglior film, della Palma d'Oro di Cannes e del Leone d'Oro di Venezia, dalla nascita dei Premi a oggi.
I mosaici di San Marco costituiscono una grande biblia pauperum. La creazione, il peccato di Adamo ed Eva, la cacciata dal paradiso terrestre, gli episodi salienti dell'Antico Testamento e della vita di Gesù sono offerti allo sguardo con l'immediatezza e la persuasività propria delle immagini. Attraverso la bellezza dei mosaici, la cui lettura è guidata dagli autori del volume, un suggestivo invito a riscoprire la bellezza della storia della salvezza.