
Enzo Mari è probabilmente il designer italiano più geniale e innovativo del Novecento: cresciuto nella Milano prebellica, ha vissuto a lungo in condizioni di povertà prima di iniziare nel primo dopoguerra il suo percorso artistico all’Accademia di Brera. Negli anni del boom economico ha rivoluzionato il concetto di design, realizzando quella che lui stesso chiama un’utopia democratica: disegnare e produrre oggetti belli e utili per le persone comuni, fi no ad allora escluse da un’arte considerata di lusso. Divenuto celebre, negli anni seguenti ha realizzato progetti in tutto il mondo, collaborando con i più grandi artisti e architetti, e si è dedicato all’insegnamento, portando sempre avanti coerentemente la filosofia originaria senza cedere alle tentazioni del marketing, colpevole a suo avviso di aver trasformato il designer da filosofo creativo a semplice interprete del mercato. Questa sorta di autobiografia del guru del design italiano non è solo un tagliente manifesto artistico e architettonico, ma anche una riflessione intellettuale sulla vita e sul degrado della civiltà contemporanea.
In “La filosofia dell'arte cristiana e orientale” sono raccolti alcuni importantissimi saggi di Ananda K. Coomaraswamy (1877-1947), il più grande storico dell'arte indiana e lo studioso che ha saputo realizzare al livello più alto l'incontro tra le civiltà dell'Oriente e dell'Occidente. Con immensa erudizione Coomaraswamy illumina in questi saggi i fondamenti della concezione indiana dell'arte, ma anche di quella dell'Occidente soprattutto medioevale, individuando le molteplici risonanze simboliche esistenti tra di esse. Secondo la concezione di Coomaraswamy, che intende rinnovare una verità antichissima e ormai perduta, l'opera d'arte è innanzi tutto «supporto per la contemplazione del sacro e dei princìpi eterni e immutabili che reggono il Tutto, e se questo suo carattere vien meno - come in gran parte dell'arte moderna, soprattutto in Occidente - essa si rende inutile e persino nemica dell'evoluzione spirituale dell'uomo e dei princìpi metafisici che devono improntare la sua esistenza». Uscito nel 2002, da anni esaurito e continuamente richiesto, “La filosofia dell'arte cristiana e orientale” viene ora riproposto con uno scritto di Grazia Marchianò, la massima studiosa italiana dell'opera di Coomaraswamy.
Uno dei capolavori teatrali di tutti i tempi. Il gobbo, sciancato Riccardo, duca di Gloucester, per ottenere la corona è disposto a tutto. A perfide macchinazioni, misfatti e persino a uccidere il proprio fratello. Ma una volta conquistato, il potere va mantenuto, e ai primi crimini se ne devono sommare altri. Finché proprio chi li ha compiuti non ne diventa la vittima. La tragedia di Richard III, uno dei capolavori teatrali di tutti i tempi, è incentrata su questa potentissima figura di eroe negativo. Un sinistro superuomo rinascimentale malato di egocentrismo e brama di potere. E racconta l'orrore senza tempo della crudeltà e la fascinazione perversa del sangue. La tragedia, a cura di Paolo Bertinetti, viene qui presentata con testo a fronte nella traduzione di Patrizia Valduga e con il puntuale corredo di note di Mariangela Mosca Bonsignore.
"Niente più finzioni, su quest'uomo così eccezionalmente uomo, con una sola passione, la musica! Non voglio giudicarlo né fare qualsivoglia rivelazione sulla sua vita ma lui ci ha lasciato qualcosa di sé, una parte molto importante e intima oserei dire, la sua scrittura. Una perla rara e preziosa in un mare di indiscrezioni che lo riguardano. Attraverso l'analisi della sua grafia possiamo scoprire chi era davvero Michael, quali erano le sue paure e le sue insicurezze ma anche le sue virtù, come credeva di essere e come voleva apparire agli altri, attraverso lettere private, disegni e le sue "spettacolari" firme."
Curata da Gioia Mori, la monografia - che accompagna l'esposizione romana ripercorre la carriera di questa affascinante artista polacca che visse in Russia, a Parigi, in Italia, per approdare poi negli Stati Uniti e passare gli ultimi anni della sua vita in Messico. Attraverso dipinti e opere su carta, viene ricreata l'atmosfera del tempo, i grandi eventi storici, ma anche le tendenze dell'arte a lei contemporanea, in un percorso che consente al lettore di immergersi e di immedesimarsi nel mondo e nella vita dell'artista, piena di glamour ma segnata anche dai grandi eventi storici del Novecento. Pittrice cosmopolita e icona dell'Art déco, Tamara de Lempicka ha creato immagini che sono diventate il simbolo di un'epoca, "i folli" anni Venti e Trenta di cui diventa la più brillante interprete, introducendo nei suoi dipinti i simboli della modernità e rappresentando la donna emancipata, libera, indipendente e trasgressiva. Considerando la vita come un'opera d'arte e sostenuta da una volontà ferrea di affermazione, Tamara coltiva il suo talento artistico, ma anche costruisce con cura la propria immagine di donna elegante e sofisticata, divenendo presto la protagonista stravagante della mondanità europea.
I padri tornano alla ribalta. Il cinema italiano, e non solo, indaga e riscopre la figura del padre. Una panoramica attraverso una ventina di film ed una decina di interviste ad attori, attrici e registi come: Luca Argentero, Anita Kravos, Diane Fleri, Pupi Avati, Alessandro Angelini.
Un classico della letteratura musicale, risalente al 1934, ma ancora di grande valore per il lettore che ami e conosca la musica classica, o che desideri affacciarsi a questo mondo vasto e complesso quanto ricco e affascinante. Un’ampia panoramica sulla storia della musica, sui suoi movimenti e protagonisti, sui suoi capolavori, cha aiuta a comprendere un aspetto, quello musicale, di grande importanza nella costruzione di una civiltà.
C'è un'idea - di casa persino al ministero dei Beni culturali italiano in questi anni - secondo cui l'Italia potrebbe diventare una grande «Disneyland culturale»: ma è davvero a questo che serve il tessuto artistico e paesaggistico che abbiamo ereditato e che stiamo rovinando?
Per rispondere, si può partire dalla storia di un crocifisso attribuito a Michelangelo e acquistato dal governo Berlusconi per piú di tre milioni di euro: raccontarla significa parlare del potere del mercato, dell'inadeguatezza degli storici dell'arte, della cinica manipolazione dei politici e delle gerarchie ecclesiastiche, del perverso sistema delle mostre, del miope opportunismo dell'università e della complice superficialità dei mezzi di comunicazione.
Il degrado del ruolo della storia dell'arte nel discorso pubblico accompagna la metamorfosi del ruolo del patrimonio storico e artistico: da gratuito strumento di crescita culturale garantito dalla Costituzione, a parco dei divertimenti a pagamento.