
Questa storia di Roma attraverso le immagini racconta i più importanti avvenimenti che hanno caratterizzato la vita della città dalla fine dell'Ottocento ai nostri giorni. Per questo, il volume offre sia il fascino di selezionati scatti fotografici, sia l'utilità di una puntuale ricostruzione storica.
Gli acquerelli di “Roma Sparita” realizzati dal pittore Ettore Roesler Franz sono stati più volte pubblicati ed a ragione: testimoniano a partire dal 1878 quella “Roma pittoresca”, come lui stesso la definiva, prima che la città venisse in gran parte demolita e ricostruita a misura delle esigenze speculative delle grandi società immobiliari dell’epoca. Perché dunque riproporre il suo lavoro in questa pubblicazione? Per indagare tra vicoli, cortili, strade e piazze della Capitale come sono oggi e, quindi, come sono mutati dopo 120 anni i luoghi dipinti da Franz. Il curatore del libro ha infatti ricercato con la macchina fotografica il più corretto punto d’osservazione in cui si è posizionato Franz per realizzare i suoi acquerelli.
In italiano e inglese
Cinema e pedagogia possono andare a braccetto. La visione di un film può guidare un percorso educativo e portare in superficie visioni del mondo, pensieri e sentimenti capaci di interpretare la realtà, darle forma e sostenere la costruzione di relazioni positive. Con queste premesse, l'autore - docente di scuola secondaria di secondo grado, impegnato nello sviluppo di percorsi di educazione al linguaggio cinematografico e animatore di rassegne cinematografiche - mostra concretamente a educatori e insegnanti come usare efficacemente il testo filmico, senza tradire il cinema ed esaltandone invece la grande forza comunicativa. Non solo riflessioni teoriche ma anche un approccio pratico e sperimentato in contesti scolastici e di comunità offrono al lettore prospettive inedite e affascinanti per gustare e far gustare film di ieri e di oggi.
Mai come in questo momento, dopo mesi di reclusione, abbiamo capito quanto abbiamo bisogno dell'Italia. Del suo paesaggio e della sua arte: dei suoi cento luoghi diversi. "Diversi" ma anche "di versi": perché proprio la poesia è riuscita a cogliere, nei secoli, in modo assolutamente peculiare, l'anima del nostro paese, che oggi può e deve essere riscoperta. Lo scopo del libro è proprio questo: offrirci una guida lontana da ogni cliché, un sentiero privo di "assembramenti" per una riscoperta personale e profonda di un territorio senza eguali. A cento immagini, cento luoghi fisici, simbolici, mentali, sono affiancati cento testi poetici: il tema è l'Italia, come se la immaginano un poeta e uno storico dell'arte, che si offrono vicendevolmente parole e figure, per provare a disegnare contorni di un paese tanto straordinario quanto indecifrabile. Una guida, insomma, per ricominciare a viaggiare con la testa e con il corpo, a partire dal cuore.
Il presente catalogo celebra un'importante opera di mecenatismo volta a rende fruibili al grande pubblico, in una cornice d'eccezione come i Musei Capitolini, le testimonianze di un immenso patrimonio archeologico. Attraverso i marmi policromi e le loro forme, colori e fantasie, è possibile ripercorrere la storia millenaria della città di Roma da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico e talvolta economico. La realizzazione, la circolazione, l'utilizzo e la valenza simbolica dei marmi ci raccontano molto delle civiltà di quel tempo. Inoltre, la loro fortuna nella società moderna e poi contemporanea è innanzitutto, testimonianza di quanto i maestri della storia dell'arte italiana e internazionale abbiano copiato e si siano ispirati all'eredità del mondo antico. Grazie ai contributi di Paola Santarelli, Andrea De Marchi, Eugenio La Rocca, Alessandro Viscogliosi, Sandro Fiorentini e Vittoria Bonifati, il volume esamina e descrive la storia della Fondazione Santarelli e delle sue collezioni. Attraverso i saggi inediti e un fitto percorso illustrativo si compone un'ampia panoramica sull'uso dei marmi colorati dalle origini fino al XX secolo: i riflessi dei loro utilizzi nelle varie arti antiche e contemporanee, le difficoltà e le pratiche di lavorazione del marmo, il rapporto e l'influenza dei marmi colorati in relazione agli usi e i costumi della città di Roma.
Prendendo spunto dagli avvenimenti di scottante attualità, la mostra, a cura di Guido Curto, intende sviluppare il tema del viaggio e delle migrazioni attraverso una selezione di opere, provenienti da musei del territorio, nazionali ed esteri, che testimoniano la condizione dinamica dell'uomo, in perenne cammino sulla Terra. Una mostra sul tema del viaggio e delle migrazioni. Un excursus tra storia e contemporaneità che parte dall'"Odissea", passa attraverso le invasioni barbariche e le crociate, i viaggi dei primi esploratori e la scoperta dell'America, per arrivare fino all'emigrazione verso il nord e sud America di poco più di un secolo fa e concludersi con l'analisi delle migrazioni di oggi.
L'autore mette le vesti di Giotto per spiegare ai ragazzi la storia che ha voluto rappresentare nella cappella degli Scrovegni. Egli racconta per immagini la vita di Maria, quella di Gesù, la sua morte e risurrezione. Completa il volume la sequenza dei vizi e delle virtù, le due strade che decidono del destino eterno dell'uomo, rappresentato dal giudizio universale.
"L'arte, scrive Frossard, è un frammento di contemplazione caduto nella materia": è uno sguardo contemplativo quello con cui Frossard legge i mosaici di Ravenna, mirabile testimonianza della persistenza della luce in un mondo di tenebre, come potrebbe essere definito quello in cui nacquero le celebri basiliche ravennati. Attraverso uno stile talora apparentemente dimesso, l'Autore ci guida ad alzare lo sguardo su un mondo trasfigurato dalla bellezza del Cristo che "fa risplendere tutto intorno a sè e ricaccia lontano quest'onda di tenebra che torna senza posa a oscurare la terra; l'incarnazione diventa l'irrompere della luce, il suo passaggio fra noi", non per offrirci "una saggezza" o "un'arte per il compimento di sè", ma "per impedire ogni tentativo di ripiegamento su se stessi, a spezzare in noi tutto ciò che ostacola il passaggio della luce. Questa è la lettura del Vangelo secondo Ravenna, dove non è la morale a essersi incarnata, ma la divina carità". Ravenna è il Vangelo della luce e della speranza, dell'unità tra la terra ed il cielo, che si è realizzata grazie alla croce vittoriosa di Cristo che ha riconciliato il divino con l'umano.
I mosaici di San Marco costituiscono una grande biblia pauperum. La creazione, il peccato di Adamo ed Eva, la cacciata dal paradiso terrestre, gli episodi salienti dell'Antico Testamento e della vita di Gesù sono offerti allo sguardo con l'immediatezza e la persuasività propria delle immagini. Attraverso la bellezza dei mosaici, la cui lettura è guidata dagli autori del volume, un suggestivo invito a riscoprire la bellezza della storia della salvezza.
Dal bisogno del cuore umano di ridere, piangere, aver paura, amare, sognare, sono nati i grandi capolavori della storia del cinema. All'origine di essi vi è una capacità di meraviglia e di stupore, senza la quale il cinema si ridurrebbe ad un passatempo per colmare la solitudine. La scuola, in un mondo come il nostro sempre più dominato dalle immagini, dovrebbe consegnare il sapere delle proprie discipline anche alle immagini, e non solo alle parole, inserendo il film nella programmazione scolastica. Ma il cinema può diventare uno strumento didattico a patto che l'alunno sia guidato dal docente a cogliere i passaggi narrativi e i nuclei tematici del film; a patto che sia aiutato a porsi domande sull'opera e sul suo legame con la realtà, esprimendo infine un giudizio personale motivato. In questo libro vengono proposte 157 schede di film, sia come recensioni che come strumenti di dibattito; il volume è inoltre arricchito da indici analitici e tematici e da percorsi per una programmazione scolastica o per cinforum destinati ad adulti.
Alla fine dei tempi il Signore giudicherà l'umanità tutta, assegnando i luoghi della felicità eterna e dell'eterna sofferenza ai giusti e ai dannati. La certezza del Giudizio divino e l'attesa di quel giorno hanno dato luogo a espressioni visive che si sono venute configurando e hanno acquistato sempre maggiore precisione e analitico dettaglio nel corso dei secoli. È una vicenda figurativa la cui piena autonomia inizia fra VIII e IX secolo, ed è testimoniata significativamente in Occidente come in Oriente, dalla Spagna (León) alla Russia (Vladimir). Questo libro ne percorre le fasi, dai tempi in cui metafore, immagini parziali o collaterali ne hanno visualizzato l'uno o l'altro tema, fino alle soglie di quella pietra miliare costituita dal grande affresco michelangiolesco della Cappella Sistina. La particolare struttura adottata per il volume si basa su un saggio suddiviso cronologicamente e sulla presenza, alla fine di ogni capitolo, di una serie di approfondimenti su monumenti specifici, curati dai maggiori specialisti della materia. In tal modo viene valorizzata una lunga e diversificata serie di testimonianze - dai codici miniati ai mosaici, alla scultura, all'affresco - offrendo una panoramica unica per ampiezza e documentazione.
Il volume è dedicato agli affreschi della Cappella degli Scrovegni dopo i recenti restauri; le immagini sono accompagnate da brevi commenti che guidano la lettura. Pregevole la presentazione di Claudio Bellinati, direttore della Biblioteca Capitolare di Padova. «Ultimato il restauro pittorico della Cappella di Giotto all'Arena di Padova (2002), si evidenziano nuovi studi sulla iconografia e iconologia del capolavoro trecentesco. Ci chiediamo innanzitutto: a quale fonte spirituale e storica ha guardato il grande pittore? "La bellezza salverà il mondo", scriveva Fëdor Dostoevskij. Ma "quale bellezza?" egli si chiedeva. Dopo aver premesso che "la bellezza è un enigma", afferma apertamente che "Cristo è la meraviglia della storia". Non si tratta soltanto di cercare una estetica, un gioco di prospettiva o di colori. La bellezza è lo splendore della verità. Prima ancora di esprimere giudizi, la bellezza prepara l'animo alla contemplazione, attraverso il silenzio. Diventa così liberazione dal limite, dal soggettivismo. Era quello che aveva compreso Platone e, secoli dopo di lui, lo stesso Dostoevskij, insieme con Solov'ev e Evdokimov. È ciò che avviene anche nella contemplazione dell'opera di Giotto. Si avvera quanto afferma il Bouleau: il colore diviene musicalità, la musicalità apre l'animo alla percezione della verità; e la verità rende liberi».