Il libro affronta il tema del disagio adolescenziale e giovanile, proponendosi come manuale agile e coinvolgente che, senza rinunciare alla profondità dell'analisi pedagogica, sia fruibile soprattutto dai genitori, ai quali principalmente si rivolge.
Il disagio adolescenziale è dilagante. Che fare? Occorre ripartire dall’educazione. Ecco l’idea di un manuale per educare gli adolescenti in famiglia che fornisce:
• le basi fondamentali per la riflessione pedagogica;
• indicazioni chiare e concrete per educare in famiglia;
• una certa sicurezza di fronte alla progettazione e alla quotidianità;
• una maggiore serenità nella relazione educativa;
• l’entusiasmo di educare e di pensare pedagogicamente;
• una rinnovata speranza educativa, non ingenua, anche oltre i fallimenti.
Il manuale soprattutto si rivolge:
• ai genitori;
• agli educatori di professione;
• agli educatori volontari;
• ai pedagogisti;
• ai vari adulti che svolgono anche una funzione educativa, vicini e collaboranti con la famiglia, come preti, religiosi/e, catechisti, insegnanti, animatori, allenatori...
"L'innamoramento tra due persone, forse ancora inconsapevoli di ciò che sta loro succedendo, è l'inizio di qualcosa potenzialmente grande, bello ed importante per loro e per il mondo intero. Ma come impostare bene il rapporto? Come capire se è la persona giusta? Stiamo 'perdendo" tempo o mettendo delle fondamenta?".
Normalmente sono le mamme ad occuparsi dell’igiene dei piccoli ma, ultimamente, anche i papà hanno un ruolo sempre più attivo nella gestione dei loro bambini. Sono tanti i dubbi e le difficoltà sul lavaggio dei bambini fin da piccoli e diverse sono le domande a cui rispondere:
Come dev’essere trattato l’ambiente domestico dove vive un neonato? Che cosa occorre fare quando ci sono cambiamenti climatici? È consigliabile la vita all’aria aperta? Come vestire i bimbi per i viaggi, per andare all’estero o in vacanza?
Quali attenzioni igieniche avere quando il bambino va all’asilo e alla scuola elementare?
Che cosa consigliare agli adolescenti?
L’autrice, pediatra e mamma, affronta tutti i temi con semplicità ed efficacia.
L'Autore
Elena Secco, sposata e madre di tre figlie, si è laureata in medicina all’Università Statale di Milano specializzandosi in pediatria e in neonatologia. Ha iniziato la sua carriera presso la Clinica De Marchi di Milano, occupandosi di nefrologia pediatrica. Attualmente è medico pediatra di famiglia a Gaggiano. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Belli e puliti! Igiene di sé nell’infanzia e oltre (2012).
L'adolescenza è un'età particolarmente densa di sollecitazioni e modelli extra-familiari, che riguardano anche il comportamento alimentare. Diventa fondamentale allora - per i genitori - saper rispondere e trovare soluzioni ottimali a questioni di questo tipo: Qual è l'alimentazione raccomandata in adolescenza? Quali errori nutrizionali fanno gli adolescenti e come aiutarli a raddrizzare la rotta? Cosa fare perché il rapporto con il cibo non diventi un problema? Cosa fare quando i figli scelgono modi alternativi per nutrirsi? Come aiutare i propri figli a credere nel valore di se stessi e ad affrontare la sfida di un corpo che cambia? Un volume chiaro e di facile consultazione che aiuta i genitori nel loro compito; corredato di box con situazioni e problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
Quali emozioni nasconde la lettura? Per scoprire o riscoprire il piacere di leggere.
Ci sono libri che ci accompagnano per una vita intera, entrati nella nostra pelle e nei nostri pensieri. Ci sono libri che la scuola ci ha insegnato ad amare, libri che abbiamo comprato perché avevano un bel titolo e una bella copertina, libri che ci hanno fatto viaggiare, che hanno lenito il nostro dolore e libri in disordine sulle nostre scrivanie. È il mistero dei libri…
Il presente libro sulla famiglia, è un dono che ci viene fatto da un monaco di clausura, forte della lunga direzione spirituale di coppie e di famiglie intere. La famiglia è una piccola Chiesa", secondo l'espressione indovinata di fratel Carlo Carretto. Essa è soprattutto fondata sulla relazione di coppia, quindi sull'essere "una carne sola", secondo il dettato della Genesi. La comunità familiare non è perfetta se i genitori o i figli, la moglie o il marito si considerano esclusivi e dominatori. Ognuno dei membri è indispensabile e prezioso e tutti insieme costituiscono l'armonia e la ricchezza dell'intera famiglia. "
Ogni nonno desidera che l'arrivo di un nuovo nipotino diventi un'esperienza davvero speciale. Qual è il modo migliore per instaurare un buon rapporto? Come occuparsi del suo futuro? Fino a che punto farsi coinvolgere? Ricca di suggerimenti, regole e consigli, frutto di esperienze personali e professionali, la guida di Miriam Stoppard insegna non solo come diventare un buon nonno, ma come essere addirittura eccezionale. Siate propositivi: scoprite il ruolo attivo e formativo che potete avere. Siate sensibili: stabilite i limiti entro i quali muovervi, imparate a dedicarvi ai vostri nipoti nel rispetto dei desideri dei loro genitori. Divertitevi insieme: grandi idee per trascorrere momenti felici sia in casa sia all'aria aperta.
Si può imparare a essere felici. Anche quando le cose vanno male, anche quando non sai come fare. E’ un po’ come imparare a guidare: all’inizio sembra difficile e poi un giorno ci si accorge di essere capaci. Questo manuale pratico, rivolto alle donne, parla proprio di questo, di come sia possibile ricominciare a vivere, volersi bene, perdonarsi e liberarsi dai sensi di colpa. Parla di modi semplici e schietti per trovare la felicità dentro di sé attraverso l’esercizio quotidiano di piccole regole.
Un libro che scivola con leggerezza e non pretende di insegnare come vivere o come realizzarsi, ma racconta di un possibile percorso per cercare la felicità e avere il coraggio di sceglierla.
L'autore
Barbara Damiano, mamma e blogger, ha intrapreso il progetto mammafelice.it durante la maternità. Lavora come blogger professionista, copywriter ed esperta di social media. Insieme al marito Nestore gestisce un’azienda familiare che si occupa di sviluppo web e contenuti editoriali. Ama sporcarsi le mani cucinando, facendo lavoretti con la figlia Dafne e disegnando.
C'è una parola altissima che Dio ci rivolge, qualcosa che Dio ci dice, con cui ci educa, da cui dobbiamo imparare: l'amore degli sposi. Attraverso due innamorati Dio parla molto di più che attraverso le nostre catechesi.
Il libretto, attraverso la meditazione di passi scelti della Sacra Scrittura e la riflessione su alcune testimonianze di vita coniugale, scandite su otto realtà essenziali del matrimonio, offre ai fidanzati e agli sposi un semplice ma profondo cammino per riscoprire e valorizzare con gioia l'alleanza nuziale sacramentale alla quale sono chiamati o che già sperimentano nella loro comunione matrimoniale. Una serena meditazione sulle promesse, sui desideri, sui legami d'amore che generano un'unica certezza: il matrimonio è dono del Signore.
Famiglie alle prese con il caso serio della fede. È questo il percorso offerto ai Gruppi familiari nell'Anno della fede indetto da papa Benedetto. Il filo conduttore è rappresentato dal Credo apostolico, cogliendo la sottolineatura di sant'Agostino che invitava a ripeterlo sempre, "nei vostri letti, ripensarlo nelle piazze e non scordarlo durante i pasti: e anche quando dormite con il corpo, dovete vegliare in esso con il cuore". Sono i momenti normali di una famiglia: il letto, la piazza, i pasti, nei quali avere nel cuore il "simbolo del santo mistero". Questo significa infatti credere: metterci il cuore. Sembra semplice, ma non lo è: quando ci riuniamo nell'assemblea domenicale è facile proclamare il Credo a voce alta, di corsa, soprappensiero; ma una volta usciti di chiesa, entrando nelle piazze percorse da gente affrettata, sedendoci a tavola con indifferenza, coricandoci al termine di una lunga estenuante giornata, riusciamo a dare una "forma umana" al nostro credere? Il percorso offerto ai Gruppi familiari aiuta ad approfondire gradualmente, di scheda in scheda, il Credo più antico della tradizione cristiana, leggendone i contenuti in chiave familiare, per fissarne il significato per la vita quotidiana di ciascuno, nella relazione di coppia e in quella genitoriale, e per la storia del mondo.
Finalmente pagine con una gran bella notizia: da Bolzano a Palermo l’Italia è ricca di migliaia di genitori-salmoni! Sì, di genitori che hanno deciso di andare controcorrente, deciso di sbarazzarsi dei copioni! Genitori-salmoni: quelli che rivendicano il diritto dell’educazione alla rovescia! - Mentre i genitori-replicanti accelerano i figli con tutti quei Corsi, i genitori-salmoni reagiscono a voce alta: “Basta con i figli spremuti!”. - Mentre i genitori omologati accettano la televisione personale nella cameretta da letto del figlio, i genitori controcorrente dicono: “Solo chi è matto dà il lardo in custodia al gatto!”. - Mentre i genitori che seguono la logica del ‘così fan tutti’, lasciano crescere i figli con il sedere nel burro, i genitori-salmoni si oppongono a tutto tondo: “Viziare è sempre ingannare! La vita non è zucchero filato!”. Ecco i genitori-salmoni: genitori ribelli. Dissidenti. No, non per arroganza o per presunzione, ma perché hanno capito che in giorni grigi, sbracati e sbandati come i nostri, il brodino caldo non basta: urge una terapia d’urto per fermare uno stile pedagogico che sta affossando l’Italia. I genitori-salmoni hanno una convinzione: sovente per andare avanti, bisogna fare un passo indietro, per non fare passi falsi! Saggi, i genitori-salmoni! Crescete e moltiplicatevi!