Il racconto a fumetti della lucida e coraggiosa vicenda degli studenti che nella Germania nazista sfidarono Hitler distribuendo volantini sovversivi con il nome di Rosa Bianca. Siamo nel 1942, quando il gruppo di studenti di Medicina dell'università di Monaco, guidati da Hans Scholl e la sorella Sophie, inizia la distribuzione di volantini contro Hitler e il Nazismo. Il piccolo gruppo fa tremare il regime sollevandosi contro la tirannia e le sue atrocità, in nome della civiltà. La tirannia nazista e l'apatia dei cittadini tedeschi di fronte ai crimini abominevoli del regime indignavano i membri della Rosa Bianca. Credevano che lo Stato non potesse mai sopprimere le libertà fondamentali, basandosi sul principio che tutto può essere sacrificato per il bene superiore dello Stato, tutto tranne ciò che lo Stato stesso deve servire. Perché non è mai un fine in sé stesso. Se oggi Hans e Sophie Scholl sono conosciuti dal pubblico in generale, merita di essere portata alla luce anche la motivazione profonda di tutti i membri del movimento.
Durante la sua visita a Gubbio, un piccolo angolo di mondo frizzante e pieno di serenità, tra vicoli pieni di religiosi, artigiani e contadini, botteghe di cibo succulento e ricchi mercanti, Francesco va incontro al lupo che da tempo semina panico e terrore tra gli abitanti del luogo: la folla si accalca alle porte della città, curiosa di vedere come quello strampalato incontro andrà a finire. Ma chi era veramente il lupo di Gubbio? Ceriani, autore del testo e delle illustrazioni, rilegge in modo originale la famosa leggenda legata alla vita del santo che diventa occasione per avvicinare i ragazzi alla ricchezza e alla originalità della sua figura, ma anche per aiutarli a superare le piccole e grandi paure di ogni giorno, che a volte sembrano più temibili di quel che sono realmente.
Un intenso dialogo tra un nonno e una nipotina a spasso per Roma. Un viaggio alla scoperta di alcune tra le più belle basiliche romane. Un cammino giubilare sulle tracce di un'antica tradizione: il pellegrinaggio delle Sette Chiese. Età di lettura: da 4 anni.
Una mattina Monia non trova più Faraone, il suo gatto. Lo chiama e lo cerca ovunque, ma nulla. Coinvolge nelle ricerche addirittura il poliziotto di quartiere, che annota tutto sul suo blocchetto, promettendo di aiutarla. Ma Faraone è sempre introvabile. Nel pomeriggio, mentre Monia prendeva il tè con la sua amica Sofia, sente un rumore provenire dal muro, accompagnato da un gemito. Non ha dubbi, è proprio Faraone. Ma dove mai si sarà infilato? Età di lettura: da 6 anni.
La bisnonna di Annina vive in una casa molto vecchia, piena di misteri ed enigmi. Un giorno Cirillo, il ragazzo tuttofare che aiuta la bisnonna con qualche lavoretto, racconta ad Annina e ai suoi cugini che la casa è abitata dallo spirito di un uomo malvagio, che di notte appare per fare dispetti agli ospiti della casa. Annina e i suoi cugini davanti a Cirillo fanno gli scettici, ma poi, quando tramonta il sole, vengono assaliti da mille interrogativi. Sarà vero che lo spirito del signor Barbosa apparirà di notte? E che cosa farà? Età di lettura: da 6 anni.
Divertiti con Babbo Natale e i suoi amici in questo libro gioca e cancella, perfetto per allenare la pre scrittura e la risoluzione di problemi. Usa la penna cancellabile per completare le divertenti attività. Età di lettura: dai 3 anni.
La piccola Elisa, la prima investigatrice pasticciera del mondo, ha inforcato di nuovo la sua lente di ingrandimento fucsia ed è pronta per una nuova missione, questa volta alla scoperta dei segreti del cibo degli dei, il divino cioccolato. Un inaspettato viaggio a Parigi, che incanta Elisa con le sue più celebri e deliziose pasticcerie, sarà il palcoscenico della sua seconda investigazione. Qui, finalmente, i dolci tornano a parlarle e la avvertono che qualcosa di brutto capiterà alla Galerie Dior dove la zia Giuseppa vuole recarsi per realizzare il suo sogno di vedere i capolavori del maestro stilista. E infatti qualcosa di inaspettato e pericoloso succede… un celebre abito Dior viene rubato. Elisa dovrà interrogare i dolci e in particolare il cioccolato e scoprire chi ha rubato il vestito e ucciso Monsieur Jacques. La piccola investigatrice si mette sulle tracce di famosi maestri del cioccolato, a scoprire una ricetta della felicità capace di sconvolgere radicalmente la vita di tutti, ritrovandone il senso più autentico. Sullo sfondo di una Parigi incantevole, il cioccolato compie la sua magia: tutto può accadere ed esplode la voglia di vivere nuove avventure nutriti dalla passione per l’Oro nero, elisir di lunga vita che infiamma i cuori e rapisce ogni palato. Età di lettura: dai 10 anni.
"Lasciando segretamente il nostro paese, per affrontare un periglioso viaggio vestita da uomo, in compagnia di vagabondi per recitare qui a Londra, al Globe Theatre, avete messo a repentaglio il vostro buon nome e quello della nobile famiglia Capodiferro. E cosa avete ottenuto? "Tanto rumore per nulla"".
Laura non è certo il tipo che lascia che a dire l'ultima parola sia un uomo, seppure di alto lignaggio."Signore, per me il viaggio di ritorno in Italia a Roma non è affatto un tornare indietro.
Voi e la mia famiglia pensate di aver cambiato il finale alla mia storia, ma non è così. Parola di William Spenser".
Non c'è una creatura al mondo che Edik, monaco dell'ordine delle Cronache del Cordoglio, tema più della capra Answelica dai denti aguzzi, la testa dura e i modi astuti. Quando una mattina scopre, rannicchiata accanto alla terribile Answelica, una bambina in preda alla febbre e con i piedi insanguinati, Fratello Edik è sconcertato. La bambina non ricorda nulla del suo passato, solo il proprio nome: Beatrice. Ma gli uomini del re sanno bene chi lei sia e le danno la caccia. Per sfuggire alla loro minaccia e per svelare il mistero che la avvolge, Beatrice dovrà compiere un lungo viaggio in compagnia dei suoi nuovi amici. Uno splendido romanzo sul destino, l'amore e il potere delle parole. Età di lettura: da 8 anni.
Le occasioni per pregare sono molteplici: i vari momenti della giornata, i momenti di festa, di svago, di gioia, ma anche quelli tristi. Questo libretto rivolto ai fanciulli raccoglie le preghiere del cristiano con l'aggiunta della Messa, del Santo Rosario e di alcuni Salmi per accompagnarli nella preghiera quotidiana. Ci sono poi alcune preghiere preparate per le diverse occasioni importanti della loro vita (compleanno, onomastico, ecc.), per la loro famiglia e per gli amici. I disegni che illustrano le varie preghiere rendono il libretto più accattivante e gioioso. Età di lettura: da 7 anni.
Siamo nel 1300. In una radura nel bosco, al termine di una sanguinosa battaglia tra guelfi e ghibellini, un ragazzino si risveglia con un gran mal di testa e senza l'ombra di un ricordo. Prima ancora di riuscire a raccapezzarsi, si imbatte in un coetaneo che, ironia della sorte, ha perso pure lui la memoria nel corso della battaglia. Indossano casacche diverse, quindi sono nemici! Ma come sono capitati lì? E, soprattutto, chi sono? I due, dopo essersi azzuffati e aver stabilito chi sia prigioniero dell'altro, diventano amici e decidono di andare in cerca di qualcuno che li possa aiutare a ritrovare identità e famiglia. È l'inizio di una serie di rocambolesche avventure che li porta a imbattersi in loschi avventurieri, mercanti, eremiti, poeti e belle dame, fino alla sorprendente rivelazione finale. Età di lettura: da 9 anni.
Il 23 maggio del 1992 Giovanni Falcone, la scorta e sua moglie vengono uccisi nella Strage di Capaci. Pochi mesi dopo, il 19 luglio, Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta perdono la vita nella Strage di via D'Amelio. A 30 anni dalla loro morte, una raccolta di storie e personaggi per raccontare ai ragazzi il loro coraggio e per continuare lottare contro le mafie nel loro nome. Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ricordano le vite di chi, guardando la mafia negli occhi, ha deciso di difendere le proprie idee, la propria dignità: gli occhi di Giuseppe Letizia che, nel buio, assistono spaventati allo svolgersi di un feroce assassinio; le parole "pericolose" di Peppino Impastato che ridicolizzano quegli uomini considerati intoccabili; i saldi principi di Giorgio Ambrosoli; la lotta solitaria del generale dalla Chiesa; la missione contro la mafia di Rosario Livatino, il "giudice ragazzino"; la determinazione di Libero Grassi a non cedere ai tentativi di estorsione; l'alternativa alla mafia e la possibilità di una vita diversa offerta ai giovani da don Pino Puglisi; il diritto a vivere libera rivendicato da Lea Garofalo. I loro sogni, la loro speranza, il loro coraggio sono un modo per non dimenticare: "Si può fare qualcosa, e se ognuno lo fa, allora si può fare molto". Età di lettura: da 11 anni.