Francesca Ambrosoli, figlia primogenita dell'avvocato Giorgio Ambrosoli, ripercorre la vita del padre, comprese le vicende relative al suo incarico di commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona e la sua uccisione sotto casa l'11 luglio 1979 per mano di un sicario. Un libro nelle cui pagine pubblico e privato si alternano, con spaccati di vita familiare legati al padre, inclusi quei momenti in cui la sua presenza o, viceversa, la sua assenza ha lasciato il segno. Questo racconto, così privato, si intreccia con la memoria collettiva di una figura pubblica che ha fatto la storia. Con gli occhi di allora e la maturità di oggi, Francesca - insieme alla giornalista Luisa Bove - racconta ciò che è accaduto prima e dopo la morte di suo padre, e diffonde la memoria e la lezione di vita che la figura dell'avvocato Ambrosoli può rappresentare per le generazioni di oggi e di domani.
Giorgio Filibeck (1945-2004) è stato giurista e Officiale della Santa Sede presso il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dove è stato responsabile in materia di diritti dell'uomo e di diritto umanitario dal 1969 al 2004. La sua figura merita di essere ricordata in questo volume, in cui vengono raccolte importanti testimonianze che rivelano l'ineccepibile professionalità e la nobiltà d'animo del compianto giurista, nonché il suo ruolo di indiscusso protagonista di una nuova stagione dell'evengelizzazione, in cui la tutela dei diritti dell'uomo e dei popoli è parte essenziale della missione della Chiesa. Una biografia dunque che propone un modello di dedizione e di testimonianza di fede non solo a quanti operano nei dicasteri della Santa Sede, ma anche a tutti coloro che ricoprono importanti cariche politico-sociali.
Un activty book pensato per i più piccoli. Contiene una storia semplice e avvincente da leggere ai bambini ed è illustrata con immagini appositamente disegnate. Per trasformarlo in un bellissimo libro pop up basterà tagliare, piegare e incollare tra le pagine le linguette disposte nelle alette laterali, così il racconto si animerà. Per bambini dai 5/10 anni con l’aiuto di un adulto.
L’archeologia e il culto di San Giorgio, la leggenda del drago, il martirio e i luoghi delle reliquie.
Di nuovo sulle sue montagne ma anche a Tripoli e a Beirut, Jabbour Douaihy narra in questo romanzo la storia di Nizam, nato in una famiglia sunnita di Tripoli, seconda città del Libano, e allevato in un paesino di villeggiatura montana, Haoura, da un'abbiente famiglia maronita che gli darà il proprio nome e la propria religione. Ventenne, a Beirut, frequenta la gioventù rivoluzionaria sessantottina. È qui che lo sorprende lo scoppio della guerra civile. Ed è qui che affronta la sua duplice appartenenza, musulmana e cristiana, di cui lui non si è mai crucciato ma che nessuno, nelle due comunità, ha mai accettato. Nell'epilogo, tragico e al contempo demenziale, Nizam diventa metafora di un paese diviso dalla follia identitaria dei suoi abitanti. Il tema dell'identità, delineato con originalità ed emozione, i personaggi, lo stile narrativo fluido e trasparente, ingentilito da descrizioni della natura molto poetiche, visionario nella follia e nella solitudine del protagonista, fanno di "San Giorgio guardava altrove" un romanzo intenso e attuale che descrive il dramma di un uomo nato musulmano, cresciuto cristiano, e che da adulto non sa chi è, in un paese dove questa libertà non esiste.
Il volume contiene il testo del Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della celebrazione della 57? Giornata Mondiale della Pace.
Queste preghiere che con semplicità l'Autore ha composto, sono una sorgente profonda di fede capace di farci conoscere i tratti umani e spirituali della santità di questi due giovani: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati che ci insegnano la strada da seguire per entrare in contatto con l'amore di Dio. Presentazione del cardinale Angelo Comastri. Prefazione di Paolo Curtaz.
Descrizione
La preghiera comunitaria celebrata insieme agli ospiti, il lavoro di collaborazione tra i fratelli, la quotidiana pratica della lectio divina della Parola di Dio, vissuti secondo lo stile della Regola di san Benedetto, sono all’origine di questo sussidio liturgico.
Sommario
Introduzione. Tempo Ordinario. Anno I.
Note sull'autore
La Comunità Ss. Trinità di Dumenza è una comunità monastica benedettina della diocesi di Milano.
Un testo su Giorgio La Pira e il suo operato. Prefazione di Corrado Monaca.
Profilo biografico di Maria Eleonora Giorgi (1882-1945), fiorentina, per dodici anni madre Generale della Congregazione delle Suore Serve di Maria SS. Addolorata di Firenze. Visse esperienze mistiche e ottenne guarigioni miracolose alle sue malattie. Nella sua Congregazione fu una figura carismatica per le consorelle, ma soprattutto con le novizie. È in corso il processo di beatificazione.