Editoriale
La domenica per i cristiani in Europa (pag. 2)
Elena Massimi
Interviste
La domenica in Europa (pag. 5)
In Belgio (pag. 6)
André Haquin
In Francia (pag. 9)
François Wernert
In Germania (pag. 13)
Klaus Peter Dannecker
In Italia (pag. 17)
Luigi Berzano
In Spagna (pag. 21)
José Antonio Goñi Beásoain de Paulorena
In Romania (pag. 24)
Leontin Popescu
In Ungheria (pag. 27)
István Pákozdi
Postfazioni
La pratica della domenica
Una rilettura teologico-liturgica (pag. 29)
Luigi Girardi
La domenica in Europa
Una rilettura teologico-pastorale (pag. 34)
Francesco Zaccaria
Formazione
Schede
3. «Domeniche delle famiglie» in parrocchia (pag. 39)
Eric Beaumer
Liturgia e disabilità: percorsi
3. Domenica e pastorale inclusiva (pag. 44)
Antonella Meneghetti
Pietà popolare e liturgia
3. Confraternite e processioni (pag. 49)
Giacomo Sgroi
Sussidi e testi
Dal Vaticano II ad oggi.
Magistero e domenica: quali costanti? (pag. 54)
Riccardo Barile
IC e domenica.
L’esperienza di Padova (pag. 59)
Giorgio M. Bezze
messaggi e attualità
“La falsa chiesa sarà mondana, ecumenica e globale”
di Cristina Mantero
apparizioni
La Madonna di Porzus, Salus infirmorum
di don Vittorino Ghenda (curatore pastorale di Porzus)
miracoli
Storia del miracolo al piccolo Sillas
di suor Renata fscj (missionaria in Camerun)
miracoli e misteri
La Sacra Cintola della Madonna che si conserva a Prato
nuovi beati
Il beato Donizetti Tavares de Lima il taumaturgo del Brasile
paradiso
Lo sguardo sull’aldilà delle anime sante
mistici
La serva di Dio Maria Domenica Lazzeri “il crocifisso vivente”
di Glenn Dallaire
testimonianze di fede
Siamo ancora capaci di amare?
di Ilaria Bertini
profezie
Gesù e la fine del mondo
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
riflessioni di un laico
Interpretando oggi le profezie di Garabandal si comprende che siamo prossimi all’avvertimento!
devozioni
Teresa Helena Higginson e la devozione al Sacro Capo di Nostro Signore Gesù Cristo
santi e purgatorio
Santa Veronica Giuliani e il purgatorio
di don Marcello Stanzione
santi e angeli
Monica e l’angelo, storia di una santa e del suo custode
di Michele Pio Cardone
demonologia
La vessazione diabolica. Testimonianze dal Diario di santa Gemma Galgani
di Giuseppe Portale
accadimenti misteriosi
Luci misteriose nel cielo
della dott.ssa Silvia Foglietta
ghiaie di bonate
Arduino pellegrino a Ghiaie – seconda parte
di Alberto Lombardoni
Editoriale
Dare a Dio il posto che gli conviene
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
Dieci anni dopo il popolo pro-life non arretra – Intervista a Virginia Coda Nunziante
di Chiara Chiessi
4
Un vaccino a qualsiasi costo?
di Maurizio Ragazzi
8
Aborto, terremoto in Inghilterra – Intervista al presidente John Smeaton
di Chiara Chiessi
12
Notizie
Donne-Prete – “Roma locuta, causa finita”
di Corrispondenza Romana
17
Planned Parenthood indottrina i bambini
di Corrispondenza Romana
17
OMS – Resa dei conti tra Occidente e Cina
di Corrispondenza Romana
18
Terrorismo – La jihad è una multinazionale del terrore
di Corrispondenza Romana
18
Dossier
Filippo II, il sovrano katéchon
di Emanuele Rossi
20
La strage di San Bartolomeo
di Elena Bianchini Braglia
25
La guerra dei tre Enrico
di Elena Bianchini Braglia
30
Enrico VIII. Da Defensor fidei ad eretico
di Elisabetta Sala
34
I martiri di Gorcum
di Cristina Siccardi
38
Arte e Cultura
El viático a bordo
di Francesca Bonadonna
42
La mostra su Raffaello
di Sara Magister
66
L’(interrotto) omaggio a Raffaello Sanzio
di Michela Gianfranceschi
71
Il Martirio di San Pietro
di Sara Magister
75
Fede, Morale e Teologia
Il Sacro Cuore di Gesù
di card. Raymond Leo Burke
44
Tesori d'Europa
Norvegia, terra santa e irrequieta
di Rino Zabiaffi
48
Le Stavkirke
di Francesco Fombiara
52
Olaf il santo
di Rino Zabiaffi
60
Recensioni
Difesero la fede, fermarono il comunismo
di Gianandrea de Antonellis
76
Una ghigliottina per l’Europa – La rivoluzione francese
di Gianandrea de Antonellis
79
L’isola misteriosa
di Gianandrea de Antonellis
79
C’è troppo silenzio? La bellezza della Messa Tridentina spiegata ai miei studenti
di Gianandrea de Antonellis
145
Lettere
Esistono i complotti?
80
Agenda
Palio di Copparo
81
Palio del Lago
81
Il cavallo parato
81
Editoriale (pag. 2)
Marco Zappella
Assaggi PDF
Entrare nel Pentateuco: famiglie
Relazioni di coppia: esempi, conflitti, promessa (pag. 4)
Donatella Scaiola
Maternità come dono di Dio: la consapevolezza di Sara e Rachele (pag. 9)
Elena Chiamenti
Adamo ed Eva erano una famiglia? (pag. 14)
Giuseppina Bruscolotti
La relazione padre-figlio nel Pentateuco (pag. 19)
Fabrizio Ficco
Come è bello (e difficile!) che i fratelli vivano insieme (pag. 25)
Domenico Lo Sardo
Elementi di legislazione familiare nel mondo biblico (pag. 31)
Ester Abbattista
La famiglia ebraica: una speranza per il futuro (pag. 37)
Furio Biagini
Nel nome del padre. Ripensare la figura paterna:
una sfida anche per la teologia (pag. 41)
Serena Noceti
Il Pentateuco nella scuola: i linguaggi dell’amore (pag. 45)
Marco Tibaldi
Rubriche Per saperne di più
Pietro Crisologo e i suoi sermoni sulla parabola del figlio prodigo (pag. 52)
Marcello Panzanini
Riletture
La famiglia (pag. 54)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
Bibbia e metodi attivi: lo psicodramma biblico di Beppe Bertagna (pag. 56)
Alessandro Zavattini
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 57)
Arte
Una famiglia qualunque: La fuga in Egitto, di Joachim Beuckelaer (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile Incontro biblico
La qualità dell’amore e l’amore di qualità
Andrea Albertin
È interamente dedicato alla questione pandemia e al futuro che ci aspetta il nuovo numero di MicroMega, in edicola dall'11 giugno. Al virus e alle disuguaglianze che ha già generato e che genererà è dedicata la prima delle quattro sezioni di approfondimento della rivista diretta da Paolo Flores d'Arcais: Denise Celentano analizza gli effetti sul mondo del lavoro, sottolineandone le profonde ingiustizie; Nicolò Bellanca ci mette in guardia sul fatto che la pandemia non solo aumenta le diseguaglianze esistenti, ma ne crea di nuove; Ingrid Colanicchia analizza il forte impatto di genere della crisi in corso. Intorno al tema del potere ruota invece la seconda sezione del numero: Pier Paolo Portinaro analizza i termini della questione avvalendosi del supporto di Tucidide e Canetti; Pierfranco Pellizzetti auspica un radicale cambiamento nella politica del dopo pandemia; Paolo Ortelli guarda all'altra faccia del potere, quello criminale, che negli anni ha prosperato anche grazie al sistema euro; e infine Gáspár Miklós Tamás, in conversazione con Jean-Louis Fabiani, focalizza l'attenzione sul regime di Orbán e sui suoi tratti post-fascisti. All'istruzione - settore certamente posposto rispetto ad altri in questa crisi - è dedicata la terza sezione di MicroMega che vede Massimo Baldacci, Nicola Grandi e Angelo d'Orsi indicare i tasselli fondamentali affinché scuola e università, approfittando dello scombussolamento generale, possano cambiare decisamente rotta per tenere insieme finalmente qualità ed eguaglianza. Il quarto focus è incentrato infine sulla Chiesa e la vita religiosa, che hanno subìto profondi cambiamenti a causa della pandemia: Marco Marzano guarda al di là del Tevere, raccontando come la Chiesa cattolica - dagli anziani sacerdoti delle piccole parrocchie fino a papa Francesco - ha affrontato la crisi e quali profondi cambiamenti segneranno il cattolicesimo in maniera forse definitiva, mentre Adele Orioli rimane al di qua del Tevere, osservando come anche in quest'occasione la Chiesa abbia ricevuto l'ennesimo trattamento privilegiato da parte dello Stato. Ma il numero di MicroMega in edicola, libreria, ebook e iPad dall'11 giugno non finisce qui. Ricostruendo in che modo, durante la prima guerra mondiale, si espletò lo stato di eccezione Giovanna Procacci offre uno sguardo alla nostra storia non troppo lontana per aiutarci a trarre qualche lezione per l'oggi; Francesco 'Pancho' Pardi mostra tutte le contraddizioni che la pandemia ha fatto emergere e si augura che nulla sia più come prima; Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano entrano nell'inconscio e indagano le strategie per difendersi dalla paura; Marco Ponti offre una prospettiva non scontata sulla mobilità e in particolare su come ci si muoverà dopo la pandemia; e infine Pier Luigi Lopalco auspica una rivoluzione nel modo in cui è organizzato il nostro sistema sanitario. Completa l'approfondimento in materia di pandemia il dialogo tra Telmo Pievani e Jared Diamond, in cui il famoso biologo e antropologo dà una valutazione delle risposte messe in campo dai vari paesi, con uno sguardo in particolare agli Usa, racconta come le nazioni risorgono dalle crisi e indica la lezione da imparare. Chiude e arricchisce il numero il saggio di Paolo Flores d'Arcais su Antonio Tabucchi, in cui, ripercorrendo le pagine del romanzo Sostiene Pereira, il direttore di MicroMega traccia il rapporto tra l'immaginario e l'impegno civile del grande scrittore scomparso otto anni fa.
«La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione, poiché aiuta a dirigere la propria giornata sulla via del Signore. Il messalino quotidiano "Sulla Tua Parola" è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale. Le parole non riescono a descrivere l'unicità, la completezza e la bellezza di questo messalino: bisogna tenerlo in mano e sfogliarlo! Inimitabile, non teme confronti: chi lo acquista non lo lascia più!