Il volume e nato grazie alla viva sollecitazione delle comunita neocatecumenali di Bologna, desiderose di vegliare piu a lungo nella notte di Pasqua. I fatti riportati nel presente volume, con chiarezza di stile, grazia e sobrieta, si riferiscono alla Veglia Pasquale Diocesana prolungata, istituita a Bologna da un decreto del Cardinale Biffi, Arcivescovo della citta, e affidata all'animazione delle comunita neocatecumenali. Il volume contiene la presentazione di Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo Ausiliare di Bologna.
Il presente studio, alimentato alle fonti bibliche e patristiche, approfondisce la relazione tra penitenza prebattesimale e penitenza postbattesimale e da risposte esplicative alla cosiddetta crisi della coscienza del peccato. Attualmente sono scarse le ricerche che si fanno sulla prassi sacramentale nei primi secoli dell'esistenza della Chiesa. Le fonti patristiche permettono di comprendere il vero significato delle liturgie sacramentali, ed e per questo che il presente lavoro aiuta a recuperare il vero ruolo dei sacramenti, in particolar modo quello della penitenza, frequentemente trascurato da fedeli e pastori. Il presente lavoro, frutto di vari anni di studio, ha avuto come obiettivo quello di realizzare un viaggio retrospettivo alla ricerca del fondamento del sacramento battesimale, come porta d'ingresso al cristianesimo, e la Penitenza come secondo Battesimo. Presentazione di Mons. Paul Josef Cordes.
La grande ricchezza di questo sussidio è costituita dal cd allegato al volume, contenente gli stessi materiali in forma digitale e dei "bonus" a servizio degli animatori liturgici. Diventa così possibile scegliere ed elaborare a piacimento tutto il materiale per costruire celebrazioni adatte a ogni situazione e assemblea. I file sono presentati nel formato RTF o in PDF, mentre le immagini sono in JPG. I contenuti sono accessibili anche con piattaforma Macintosh.
Una aiuto completo, indispensabile per quanti, per il loro ministero liturgico, sono chiamati a scegliere i canti per la liturgia. Uno strumento davvero pratico per migliorare il canto liturgico e capire il ruolo degli "attori" chiamati a questo servizio.
In stretta continuita con il volume Concordantia et indices Missalis Romani, viene offerta la Concordanza di tutta la parte introduttiva del Missale Romanum, secondo la editio typica tertia. Il presente volume completa il primo in quanto, con la stessa metodologia, offre una panoramica completa di tutta la parte introduttiva del Missale: dai vari Decreti alla Costituzione apostolica di Paolo VI agli altri documenti, passando soprattutto attraverso il testo della Institutio generalis. Un volume indispensabile per liturgisti e cultori di scienza della liturgia, sia a livello teologico, sia a livello celebrativo, sia a livello pastorale e spirituale.
Questa Via Crucis dallo schema tradizionale e dal contenuto biblico ci aiuta a vivere, sotto lo sguardo amoroso del Padre, i momenti di fatica e di difficoltà del quotidiano alla luce della Pasqua.
Una riflessione sui capitoli quinto (l'Anno Liturgico) e quarto (l'Ufficio Divino) della Sacrosanctum Concilium e sui relativi documenti attuativi che le hanno fatto seguito nella riforma liturgica del Vaticano II. Opera fondamentale, la "Summa" sull'argomento.
Le vera finalità e i provvidenziali effetti del sacramento dell’unzione degli infermi, definito dalla maggioranza dei fedeli in modo inesatto come «estrema unzione», e quindi da ricevere per fare una «buona morte». Il sacramento dell’unzione degli infermi è stato istituito da Gesù per ricuperare la salute dell’anima e del corpo (cfr. Gc 5,14-15).
Un’occasione per venire a conoscenza delle finalità specifiche del sacramento dell’unzione degli infermi.