Il Nuovo Testamento, nei suoi quattro Vangeli, in greco con accanto la traduzione in latino.
Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee
È da tempo lo strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee liturgiche.
Per ciascuna domenica dell’anno liturgico vengono proposti quattro contributi:
- Interpretare i testi: Un esegeta analizza le tre letture offrendo elementi per indagare il senso originale dei testi.
- Attualizzare i messaggi: Un esperto prepara una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio.
- Programmare la celebrazione: Sulla base dei due contributi precedenti, un collaboratore della Rivista propone uno schema di omelia e offre indicazioni per la celebrazione liturgica.
- Due schede: per il Presidente dell’assemblea e per i Collaboratori. Sono testi per gli interventi di parola nei vari momenti della celebrazione che possono essere adattati al contesto delle varie assemblee.
Anche nel 2012 ogni numero della rivista sarà arricchito da:
- un Dossier monografico che vuole essere una riflessione su «Le nostre grandi parole» che passa in rassegna una nutrita sequenza di parole e modi di dire della tradizione biblica, teologica e spirituale che non risultano più ben comprensibili e significativi nella cultura odierna (Gloria, Vita, Riconciliazione, Salvezza, Sapienza, Vocazione, Tentazione…).
- una Rubrica iniziale per riscoprire il senso e il valore «della musica e del canto» nelle nostre celebrazioni, a cura di Antonio Parisi.
- un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene...)
"Questo libro racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo ma non è famosa come Waterloo o Stalingrado: anzi, molti non l'hanno mai sentita nominare. Eppure secondo qualcuno segnò addirittura la fine dell'Antichità e l'inizio del Medioevo, perché mise in moto la catena di eventi che più di un secolo dopo avrebbe portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Parleremo di Antichità e Medioevo, di Romani e barbari, di un mondo multietnico e di un impero in trasformazione e di molte altre cose ancora. Ma il cuore del nostro racconto sarà quel che accadde lì, ad Adrianopoli, nei Balcani, in un lungo pomeriggio d'estate."
La creencia de que la evangelización de América fue obra de las órdenes mendicantes, con una pequeña aportación del clero secular, es una gran injusticia histórica, debida, probablemente, al hecho de que este último no ha escrito sus gestas. Este silencio de los propios protagonistas del clero secular es el que quiere subsanar el presente trabajo, centrado en las tareas apostólicas y civilizadoras de obispos y sacerdotes en la América hispana del siglo XVI. Su lectura ayudará, sin duda, al interesado a conocer mejor la labor de la Iglesia en aquellas tierras y la contribución española al desarrollo de las poblaciones nativas, injustamente denostada en muchas ocasiones.
Nazario Valpuesta Abajo (Cilleruelo de Abajo, Burgos, 1931) es licenciado en Teología y ha realizado estudios de Sociología en París. En Venezuela, su actual lugar de residencia, se dedica al estudio de fuentes históricas.
En la ventana de descargas está disponible un anexo con un amplio listado con los nombres y datos de los sacerdotes seculares encontrados por el autor en sus investigaciones.
La lettera a Proba, come dice chiaramente il titolo, è una lettera e non un trattato sulla preghiera; la costruzione del testo è legata ad un fatto occasionale e perciò non contiene una riflessione sistematica. Tuttavia quello che poteva essere un limite si rivela una ricchezza; emergono, infatti, delle dimensioni che sono essenziali per ogni situazione di vita e per ogni tipo di preghiera. Si potrebbero così riassumere: La ricerca della vita beata; La centralità del desiderio; La preghiera ha bisogno di 'regole'. Nella lettera a Proba ci sono anche utilissime indicazioni circa i modi e i tempi della preghiera.