Un testo sul magistero missionario di papa Montini, 1963-1978.
Un racconto fresco e a tratti inedito e personale della giovinezza del futuro pontefice vissuta tra le due guerre mondiali e l’esperienza della dittatura comunista. Un libro tradotto in varie lingue che rappresenta la migliore biografia di Karol Wojtyla dalla nascita fino alla nomina al soglio pontificio.
Una biografia su Giovanni Paolo II da cui Canale 5 ha tratto la fiction che andrà in onda il prossimo 18 e 19 aprile in prima serata.
Un medico racconta le vicende di salute dei Papi dell'età moderna, da Alessandro VI a Leone XIII (dal 1492 a tutto il 1800).
Dei Pontefici si vengono a conoscere quei lati poco noti che sono le malattie da cui spesso erano tormentati e le cure - a volte più penose dell'infermità - a cui li sottoponevano medici e farmacisti.
La storia della salute dei Papi si intreccia inoltre con manovre di Cardinali, con lunghi Conclavi, con gesti di santità eroica e di umana debolezza.
Per ogni Papa è riportato il ritratto e lo stemma.
A chi gli disse, nel 1954 quando era patriarca di Venezia, che un giorno sarebbe diventato Papa, l'allora monsignor Angelo Giuseppe Roncalli rispose: "Vade retro, Satana!". Roncalli era estremamente modesto, diceva: "Miracoli io non ne faccio: solo il buon Dio li fa. E se un giorno decidesse di servirsi di me per farne uno, anche questo sarebbe un miracolo". Con un'introduzione di David M. Turoldo.
Una ricchissima sequenza fotografica, per la maggior parte inedita, di Papa Giovanni, commentata in modo originale dalle parole stesse del papa. Utilizzando il materiale fotografico completo (115 foto in B/N e COL) su Giovanni XXIII e i testi con i quali egli stesso ha commentato gli eventi straordinari della sua vita, dall'adolescenza fino a pochi giorni dalla morte, il curatore ha realizzato una splendida Autobiografia in immagini che completa e arricchisce il corpus delle numerose pubblicazioni su Giovanni XXIII.
Questa biografia è scritta con stile giornalistico. Ripercorre la vicenda di Angelo Roncalli, dalle umili origini contadine all'elezione al soglio pontificio, alla lunga agonia e alla morte avvenuta il 3 giugno 1963.
Incontrare Papa Giovanni XXIII attraverso le sue preghiere è un modo per riconoscere il cuore di questo grande pastore che si è fatto interprete presso Dio dell'umanità del suo tempo attraversata da guerre, tensioni politiche e ideologiche e da contrapposizioni rigide. In queste sue preghiere si ritrovano quella speranza e quell'ottimismo che hanno dato a Papa Giovanni il coraggio di inaugurare una stagione di rinnovata preghiera nella Chiesa.