In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell'Esortazione Apostolica Marialis cultus di Paolo VI, la Libreria Editrice Vaticana propone questo testo di meditazioni che mette in luce la radicata attenzione alla devozione verso la Madonna nel mese di maggio. In particolare l'autore propone 31 riflessioni, una per ogni giorno del mese, che possano accompagnare il fedele sia nelle celebrazioni collettive, sia momenti di preghiera personale o familiare.
Le preghiere di questo libro esprimono una devozione autentica alla Madre di Dio, Maria che scioglie i nodi del male continuando l'azione liberatrice di Gesù, come si è manifestata in pienezza nel Vangelo. Con queste preghiere possiamo celebrare, personalmente e come comunità, la presenza di Maria tra noi; renderemo così più saldo il nostro legame con Gesù e potremo discernere meglio come camminare nella fede e come operare per rendere presente il suo Regno nel mondo. "Desidero che questo libro dedicato a Maria ci aiuti a vivere meglio ogni giorno come cristiani, dando testimonianza della nostra fede in Gesù Cristo" (papa Francesco).
Attraverso i vari nomi di Maria, ricavati dai testi del magistero dei Pontefici e Vescovi del nostro tempo e di grandi santi e autori di varie epoche, il volumetto guida a riscoprire la vera devozione alla Vergine Maria facendo conoscere la grandiosa ricchezza della tradizione del culto mariano.
La Mariologia nella storia della Salvezza vuole presentare il Mistero di Maria Santissima nella sua azione salvifica dell'umanità redenta, lungo lo svolgersi della storia nei millenni di vita sul pianeta Terra.
L'autore di questo commento alla Salve Regina, missionario del PIME, intende elevare un devoto omaggio a Colei che più si fa presente nel cammino dei credenti, immergendosi con il cuore in questa che considera una preghiera intensa e sublime, rivolta alla Madre della Misericordia. Partendo dalle parole di apertura del XXXIII canto del Paradiso della Divina Commedia, l'autore individua nella virtù dell'umiltà la caratteristica che ha reso Maria la più alta tra tutte le creature.
Le apparizioni mariane offrono numerosi spunti di riflessione teologica e spirituale, in quanto in esse si può ammirare la pedagogia divina che, attraverso la persona e la parola di Maria, attira tutti, in una dinamica interpersonale, verso Cristo Gesù, salvatore del mondo. Leggendo la rievocazione delle varie mariofanie fatta da Daniela Del Gaudio, il lettore potrà meditare su come concretamente la Vergine inviti ogni uomo ad aprirsi all'amore di Dio manifestato sulla terra dal Figlio Gesù, incoraggi tutti ad ascoltarlo, come lei fece a Cana di Galilea, per fare qualunque cosa egli ci dica e trasformare la nostra vita secondo il suo progetto di salvezza. Questo libro ci aiuterà a comprendere come Maria entri in dialogo con tutti i popoli e le culture - assumendo espressioni, simboli, tratti ed eventi propri di ogni nazione -, attraversando i secoli e sfidando la storia per portare fino agli estremi confini della terra la novità della Parola di Dio che salva, suscitando nuovo fervore di vita cristiana a ogni latitudine e veri e propri movimenti di promozione umana e di fratellanza universale.
Un percorso devozionale, un viaggio con Maria attraverso le Scritture e le opere di santi e fedeli appassionati: Madre amorevole, Dimora della Parola, Vergine in ascolto, Sposa dello Spirito Santo. Bellissime al riguardo, le parole di Madre Cànopi un "brevissimo nome, poco più di un soffio" che "ha il potere di creare un'atmosfera di silenzio e di pace, di confidenza e dolcezza inesprimibile".
Si tratta di quasi 100 (esattamente 97) lodi connesse con il culto della Madonna: Maria e il mistero di Cristo costituiscono il contenuto primo e originario delle lodi e del culto alla Vergine, celebrato con molteplici variazioni. Si va dal Magnificat all'Ave Maris Stella (X secolo): vi sono inni, brani di omelie, scritti di contemplazione, testi liturgici (dalle liturgie romana, bizantina, mozarabica, gallicana, ambrosiana, siriaca, visigotica, etiopica), preghiere personali. Sono testi di grandi autori cristiani conosciuti come Basilio, Agostino, Girolamo, Giovanni Damasceno e altri, come anche di autori meno noti, ma che hanno lasciato un'impronta nella liturgia e nella spiritualità mariana.
Documento mariano che fa eco al 213° Capitolo generale dell'Ordine dei Frati Servi di S.Maria. Tale documento è il frutto del lavoro della Pontificia Facoltà Teologica Marianum" a cui il Consiglio generalizio del sessennio precedente (2007-2013) ne aveva affidato la redazione, con la raccomandazione di rilevare una risonanza mariana nell'invito del Concilio Vaticano II ad una "frequente lettura delle divine Scritture",invito ribadito dal Sinodo dei Vescovi, data l'odierna necessità di una nuova evangelizzazione. "
Ci sono strumenti di cui studiosi e ricercatori non possono fare a meno. Con questo XIV volume, relativo agli anni 2009-2011, la Bibliografia mariana registra più di ottantamila schede o records bibliografici che documentano la produzione a tema" mariano dal 1948 al 2011. " Una simile quantità di informazioni, che vanno dalla Bibbia alla teologia, al magistero, al culto, alla devozione/pietà mariana, all'ecumenismo fino alle manifestazioni artistico-letterarie, può essere utilizzata in modi assai differenti, a seconda delle esigenze degli utenti. La presentazione sistematica, articolata delle schede, inoltre, consente l'utilizzazione diversificata dei dati e allo stesso tempo consente la possibilità di consultare un repertorio stampato mettendo tra di loro a confronto i singoli dati bibliografici.
Il pio esercizio della "Via Matris" ci fa considerare le sofferenze di Cristo Signore con quelle di Maria, offerte in sacrifi cio al Padre per la nostra salvezza. Ciò che Gesù soffre nel corpo, la Vergine Madre lo soffre nello spirito e poiché il grado di sofferenza è proporzionato alla sensibilità di una persona, Maria soffre immensamente perché tutta pura e santa e perciò più sensibile all'oltraggio e al dolore.