Una guida spirituale per ogni pellegrino diretto a Lourdes. Il Beato Luigi Novarese, apostolo dei malati, con il suo carisma vivo, si fa guida sicura per il cammino di ogni pellegrino all'incontro dell'Immacolata.
La Madonna ci svela nell’avvicendarsi degli eventi il compiersi di ogni cosa. Lei è la Stella del mattino, l’Annunciatrice della nuova era, la Madre sempre vigile e pronta a consigliare e indirizzare i figli verso il loro bene e il futuro di vita. È il segreto che ci parla del futuro dell’umanità.
Oltre 150 santuari mariani, con la loro storia, le tradizioni, le festività e le offerte culturali, spirituali e di svago. Per una giornata di fede e di riposo alternativa. Per ogni santuario vengono forniti indirizzo, contatti telefonici, email, sito internet, ordine religioso o ente di appartenenza. Inoltre: una breve nota storica, ricettività, servizi forniti, utility (parcheggio, giardini, spazi per bambini e famiglie), esperienze spirituali, orari Sante Messe, festività significative. Un libro per prepararsi alla preghiera e alla conoscenza del culto specifico celebrato nel santuario. Un modo originale per non dimenticare Maria e i luoghi del suo culto in Italia. Una guida completa ai santuari mariani d'Italia che accolgono pellegrini e ospiti.
L'autore compie un grande viaggio alla ricerca della vera identità di Maria, di quella giovane donna che tutta la chiesa venera come Madre di Dio. Un viaggio compiuto anche realmente e in prima persona nei luoghi che secondo i vangeli e secondo la tradizione sono stati al centro della sua esistenza, da Gerusalemme all'Egitto, all'attuale Turchia. Davanti agli occhi del lettore, si apre un panorama man mano sempre più ricco di innumerevoli dettagli, alcuni dei quali sorprendenti, tutti intrecciati con il contesto storico dell'epoca. Ma anche gli aspetti più inediti della vita di Maria contribuiscono a presentarla sempre più chiaramente con quel volto di Madre di Dio, amato e invocato dai cristiani di tutti i secoli.
In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell'Esortazione Apostolica Marialis cultus di Paolo VI, la Libreria Editrice Vaticana propone questo testo di meditazioni che mette in luce la radicata attenzione alla devozione verso la Madonna nel mese di maggio. In particolare l'autore propone 31 riflessioni, una per ogni giorno del mese, che possano accompagnare il fedele sia nelle celebrazioni collettive, sia momenti di preghiera personale o familiare.
Le preghiere di questo libro esprimono una devozione autentica alla Madre di Dio, Maria che scioglie i nodi del male continuando l'azione liberatrice di Gesù, come si è manifestata in pienezza nel Vangelo. Con queste preghiere possiamo celebrare, personalmente e come comunità, la presenza di Maria tra noi; renderemo così più saldo il nostro legame con Gesù e potremo discernere meglio come camminare nella fede e come operare per rendere presente il suo Regno nel mondo. "Desidero che questo libro dedicato a Maria ci aiuti a vivere meglio ogni giorno come cristiani, dando testimonianza della nostra fede in Gesù Cristo" (papa Francesco).
Attraverso i vari nomi di Maria, ricavati dai testi del magistero dei Pontefici e Vescovi del nostro tempo e di grandi santi e autori di varie epoche, il volumetto guida a riscoprire la vera devozione alla Vergine Maria facendo conoscere la grandiosa ricchezza della tradizione del culto mariano.
La Mariologia nella storia della Salvezza vuole presentare il Mistero di Maria Santissima nella sua azione salvifica dell'umanità redenta, lungo lo svolgersi della storia nei millenni di vita sul pianeta Terra.
L'autore di questo commento alla Salve Regina, missionario del PIME, intende elevare un devoto omaggio a Colei che più si fa presente nel cammino dei credenti, immergendosi con il cuore in questa che considera una preghiera intensa e sublime, rivolta alla Madre della Misericordia. Partendo dalle parole di apertura del XXXIII canto del Paradiso della Divina Commedia, l'autore individua nella virtù dell'umiltà la caratteristica che ha reso Maria la più alta tra tutte le creature.
Le apparizioni mariane offrono numerosi spunti di riflessione teologica e spirituale, in quanto in esse si può ammirare la pedagogia divina che, attraverso la persona e la parola di Maria, attira tutti, in una dinamica interpersonale, verso Cristo Gesù, salvatore del mondo. Leggendo la rievocazione delle varie mariofanie fatta da Daniela Del Gaudio, il lettore potrà meditare su come concretamente la Vergine inviti ogni uomo ad aprirsi all'amore di Dio manifestato sulla terra dal Figlio Gesù, incoraggi tutti ad ascoltarlo, come lei fece a Cana di Galilea, per fare qualunque cosa egli ci dica e trasformare la nostra vita secondo il suo progetto di salvezza. Questo libro ci aiuterà a comprendere come Maria entri in dialogo con tutti i popoli e le culture - assumendo espressioni, simboli, tratti ed eventi propri di ogni nazione -, attraversando i secoli e sfidando la storia per portare fino agli estremi confini della terra la novità della Parola di Dio che salva, suscitando nuovo fervore di vita cristiana a ogni latitudine e veri e propri movimenti di promozione umana e di fratellanza universale.
Un percorso devozionale, un viaggio con Maria attraverso le Scritture e le opere di santi e fedeli appassionati: Madre amorevole, Dimora della Parola, Vergine in ascolto, Sposa dello Spirito Santo. Bellissime al riguardo, le parole di Madre Cànopi un "brevissimo nome, poco più di un soffio" che "ha il potere di creare un'atmosfera di silenzio e di pace, di confidenza e dolcezza inesprimibile".