Sant'Anna di Stazzema è composta da una manciata di case distribuite su un anfiteatro collinare che guarda il mare, a un'altezza variante dai 600 agli 800 metri. Qui è stato compiuto il secondo più grave massacro d'Italia, dopo quello di Marzabotto, e uno dei più gravi ed efferati nell'Europa occidentale occupata dai tedeschi: il numero dei morti - fra essi molti bambini, donne, anziani - oscilla, a seconda delle valutazioni, fra i quattrocento e i cinquecentocinquanta. Il volume raccoglie le testimonianze dei sopravvissuti, allora bambini.
Caldo torrido, estenuante, sole implacabile: è questa la vampa del mese più infuocato della torrida estate siciliana, ma è anche l'ardore e la passione che infiammano Montalbano. Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigàta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con Montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a Salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima.
Una mattina la Mucca Moka si trova in un prato pieno di fiori e comincia a mangiare fino ad avere la pancia gonfia, per le mucche i fiori sono come le caramelle, dopo aver mangiato decide di schiacciare un pisolino e comincia a sognare. Età di lettura: da 2 anni.
Sommario N.12 – luglio / agosto 2012
29 luglio 2012
punto e a capo - Democrazia e oclocrazia di Roberto Caracci 1
sapientia-sapientiae / incipit 2
dossier 4-25
Poesia e filosofia di Flavio Ermini 4
Visibile e condivisibile di Cecilia Rofena 8
Severino legge Eschilo e Leopardi di Paolo Barbieri 11
Tra Aristotele e san Tommaso di Elena Pozzi 14
Il futuro della poesia e della filosofia? di Anna Toscano 17
La democrazia è in crisi? di Paolo Barbieri 20
All’ombra del pensiero di Clistene di Paolo Scaglietti 22
anniversari 26-27
Restituire la storia agli umili (e alla letteratura) di Marco Balzano 26
intervista 30-32
Il libro è soltanto un libro? Intervista a Felice Cimatti di Barbara Scapolo 30
approfondimenti 33-55
Jean-Paul Sartre: scrivere per la libertà di Paolo Barbieri 33
Il pensiero filosofico nelle collane della Bompiani di Giuseppe Girgenti e Diego Fusaro 36
L’esercizio etico dell’ascolto di Roberto Caracci 39
Victoria Ocampo, la Gioconda della Pampa di Mimmo Cambi 41
La metafora assoluta. Un viaggio nella poesia di Angelo Scandurra di Diego Conticello 43
Sentieri nell’arte tra boschi, valli e sculture di Daniela Muti 46
Vera Bugatti, la madonnara bresciana che ha conquistato l’America di Maddalena Capalbi 50
L’architettura delle Olimpiadi di Andrea Bianchi 53
servizi 56-59
La rivoluzione digitale a scuola: il libro diventa interattivo di Marta Daniel 56
La sfida dell’editoria? Anticipare il futuro di Marta Daniel 58
recensioni 60-69
La storia e le storie di Max Fridman di Davide Castellazzi 60
I poeti della Beat Generation, l’India e Jung lungo il cammino del karma aperto di Francesco Gulminelli 62 Oddio, male non fanno. Però… I libri offerti dai quotidiani di Luigi Lunari 63
Fantasmagonia, i racconti di Mari con “protagonista” la letteratura di Gianni Montieri 64
La trama del matrimonio: l’ultimo romanzo di un attore di culto di Alessio Iovino 65
Venezia, la capitale europea che ha fatto leggere tutto il mondo di Fulvio Caporale 66
Il Titanic cento anni dopo di Andrea Bianchi 67
Recensioni di poesie 68
rubriche 70-81
La vignetta –
Il libro giusto al posto giusto di Giuliana Maldini 70
Lo scrigno –
Il gusto dell’inattuale di Hilarius Moosbrugger 71
Musica –
Rossini e le edizioni del Barbiere di Siviglia di Laura Nicora 72
E-book –
Addio libri in brossura. L’e-book trionfa negli usa a cura della Redazione Omniabuk.com 73
Cinema –
Il cinema in rivolta di Giuseppe Colangelo 74
Scienza –
Il dogma del telescopio di Andrea Marchesani 76
Classici –
Kòsmos, tra cosmogonia e cosmesi di Paolo Scaglietti 77
Dal mondo –
Nelle “Belles lettres” un nuovo Plotino di Tre Asterischi 78
Spettacolo –
La sana abitudine di pubblicare teatro di Luigi Lunari 79
Arte –
Economia e arte: come si formano oggi le quotazioni di un’opera d’arte? di Nadia Nava e Sergio Borrini 80
scaffale 82-91
letture 92-96
Le poesie 92
La lettura –
Il sommelier innamorato di Flaiano di Hilarius Moosbrugger 94
Non è più possibile, in un'epoca di globalizzazione, continuare a pensare alla libertà religiosa e di culto secondo i paradigmi elaborati nell'Ottocento e nel Novecento. Molti segni, a volte purtroppo assurdamente cruenti, ci stanno convincendo che la modernità non ha eroso lo spirito religioso e che anzi ha inaspettatamente favorito il sorgere di imprevisti fondamentalismi. Di qui l'esigenza di un nuovo e vigoroso sforzo di riflessione, soprattutto da parte dei giuristi, per rendere credibili e accettabili nuove forme di integrazione nel sociale dell'esperienza e della pratica religiosa. I materiali raccolti in questo volume vogliono portare un rigoroso contributo in questa direzione.
Mons. Tonino Bello ha vissuto un rapporto particolare con il Meridione d'Italia. Il volume di Picicco attraversa proprio questo versante inesplorato della figura del vescovo salentino muovendo dalla geografia dei luoghi e dalla vicenda storica contestuale. La meridionalità di don Tonino è analizzata sotto vari aspetti: tra gli altri, quello del costante riferimento alla terra natìa, del travagliato rapporto con il mondo della politica, delle prese di posizione sulla militarizzazione del Sud, del legame con gli emigranti.
MEETING/1
Il sito
MEETING/2
Il testo integrale dell'articolo di John Waters
SEDAKOVA
È possibile un nuovo inizio? (Pagina Uno, Tracce, maggio 2014)
CUBA
Storie. «Guardiamo gli occhi, devono essere quelli»
MOVIMENTO/1
Il ricordo di Aldo Baldini
MOVIMENTO/2
La giornata di Passos in Brasile
HORVAT/1
Il sito del fotografo
HORVAT/2
Una galleria di immagini di Henri Cartier-Bresson
FLANNERY O'CONNOR/1
Postfazione di Luca Doninelli a "La saggezza nel sangue" (Garzanti)
FLANNERY O'CONNOR/2
Un'intervista a un grande conoscitore della scrittrice in occasione della pubblicazione del diario di preghiere (tracce.it, novembre 2013)
LA GRANDE GUERRA/1
La prima puntata della serie
LA GRANDE GUERRA/2
Un articolo da Tracce su Carlo d'Asburgo
LA GRANDE GUERRA/3
La tradizione dei canti dei soldati
LA GRANDE GUERRA/4
Itinerari tra le trincee
MAESTRI DELLO SGUARDO
Robert Adams
SARAJEVO
Il convegno della Fondazione Oasis
ANTEPRIMA MEETING
Il vero centro di Sabatino
OPERE SOCIALI
Tra le gemelle, l'oceano