Un nuovo libro per leggere, osservare e imparare a disegnare bellissime cornicette, in compagnia della mucca Moka. Tanti personaggi accompagnano Moka nelle sue avventure: Antonio Porcino, il signor Acqua, Piumino e tanti altri. Queste immagini dovranno essere completate con tante cornicette da colorare. Età di lettura: da 5 anni.
Il dramma dell’abitare (pag. 3)
Silvano Petrosino
L’abitare di Gesù. Una fenomenologia narrativa del rapporto tra Gesù e la vita (pag. 16)
Luca Margaria
Nel mondo senza essere del mondo: l’abitare liturgico (pag. 24)
Paolo Tomatis
‘Abitare’ l’assemblea per stare nel mondo (pag. 29)
Luciano Manicardi
Una terra da abitare (pag. 9)
Fulvio Bertellini
«Nobile semplicità». Uno stile celebrativo sobrio testimonianza di una chiesa povera e per i poveri (pag. 35)
Pierangelo Chiaramello
Celebrare in contesti di fragilità (pag. 42)
Eugenio Sapori
Prendersi cura delle piccole comunità (pag. 47)
Daniele Gianotti
Prendersi cura della fragilità. Traccia di ritiro spirituale per i volontari della Caritas (pag. 62)
Gianfranco Venturi
Pontificio Ateneo S. Anselmo. La decretale di papa Innocenzo I a Decenzio vescovo di Gubbio. Roma, 18 marzo 2016 (pag. 71)
Giovanni Di Napoli
Giovani e liturgia: riflessioni dopo una indagine (pag. 77)
Paola Bignardi
"Vatileaks 2". Considerazioni dopo la sentenza di primo grado.
Teilhard de Chardin: Eucaristia e cosmo
Portare a compimento la creazione
Elie Wiesel, la notte della Shoah
La forza della famiglia
"Knight of cups", un film di T. Malick
L'incremento del turismo internazionale
Una beata "gesuita": Marìa Antonia de Paz y Figueroa
Louis Lebret, mentore della "Populorum progressio"
Gli scritti raccolti in questo volume hanno in comune il fatto di trovare il loro baricentro in parole chiave, a partire dalle quali una riflessione bioetica può trovare un suo spazio. Nella maggior parte dei casi si tratta di parole che non sembrano appartenere al lessico bioetico consolidato, nell'intento di superare l'assunzione, diffusa tra i bioeticisti, di assumere principi teorici dai quali trarre deduttivisticamente conseguenze argomentative tanto eleganti sul piano dialettico, quanto irreali su quello dell'esperienza.
Caldo torrido, estenuante, sole implacabile: è questa la vampa del mese più infuocato della torrida estate siciliana, ma è anche l'ardore e la passione che infiammano Montalbano. Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigàta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con Montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a Salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima.
"Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole" Qo 11, 7
Una mattina la Mucca Moka si trova in un prato pieno di fiori e comincia a mangiare fino ad avere la pancia gonfia, per le mucche i fiori sono come le caramelle, dopo aver mangiato decide di schiacciare un pisolino e comincia a sognare. Età di lettura: da 2 anni.
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
È ormai accertato che tradizioni su grandi inondazioni e diluvi sono state tramandate in tutti i continenti e in numerose civiltà, e alcuni di questi racconti sono addirittura anteriori a quello biblico. Si può allora parlare di un "mito" universale? In tal caso, si può far riferimento a un unico evento? E in che cosa il racconto della Bibbia si distingue dagli altri? Il dossier risponde a queste e altre domande, approfondendo inoltre la percezione contemporanea del concetto di diluvio e verificando se l'idea di "umanità rinnovata" è ancora attuale. Completano il numero della rivista le consuete rubriche "Studi biblici" e "Bibbia e cultura".