Uno strumento per la conoscenza di una realta unica al mondo e per la meditazione.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del lezionario delle domeniche e feste dell'anno 2007. Con introduzioni, monizioni, commenti, preghiere dei fedeli.
Uno strumento pratico ed unico per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto il 2007.
La guerra in Russia, il ritorno a casa, il lavoro, la stesura dei suoi libri, la storia d'Italia e, naturalmente, la forza commovente della natura: Giuseppe Mendicino mette insieme quarant'anni di interviste a Mario Rigoni Stern, regalandoci il ritratto di un autore che consegna al pubblico non soltanto la sua opera e le riflessioni sulla scrittura, ma anche la sua altissima coscienza morale e civile. Un Rigoni Stern che non si sottrae, che spiega, precisa, discute, prolungando nelle interviste l'arte di un racconto epico fondato sulla memoria. E che affronta questioni politiche, etiche e civili del ventesimo secolo con la dolorosa lucidità di un uomo che è stato testimone di uno dei momenti più bui della storia del nostro Paese.
Ultima figura emblematica di una ormai classica tradizione modernista, erede e testimone di quel fecondo ambiente romeno di cui facevano parte Brancusi e Tzara, Ionesco, Eliade e Cioran, e come loro inevitabilmente esule, Nina Cassian ha percorso un tragitto artistico e umano singolare come la sua persona. Nel 1985, già titolare di una lunga carriera di successo (con qualche strappo al morso del regime), durante un soggiorno negli Stati Uniti finisce nel mirino della polizia, che ha scoperto certi suoi testi a dir poco caustici contro la politica e i politicanti del Paese: decide allora di non tornare in patria e chiede asilo politico. Qui, sostenuta e tradotta da vari poeti americani, rinasce a nuova vita. E la scelta, la riproposta, la traduzione, a volte la vera e propria ricreazione delle poesie romene precedenti l'esilio, nonché la stesura di nuovi componimenti - in romeno prima, e dopo qualche anno anche in inglese -, alimenteranno un corpus che non ha riscontri, né rivali, nell'odierno panorama poetico internazionale. Si avvertono, nella voce della Cassian, echi ravvicinati di tutta la più nobile stagione del Novecento: da Mandel'stam a Cvetaeva, da Apollinaire a Brecht a Celan, e si potrebbe risalire fino a Emily Dickinson, "sublime sorella", o anche più indietro, all'amoroso "furor" saffico.
Rivista bimestrale internazionale di teologia, n. 3/maggio - giugno 2007. L'AIDS.
Rivista semestrale di diritto civile, n. 1/2007.
Rivista teologica quadrimestrale, n. 1/2007. SOMMARIO: Renzo Gerardi, Insegnare teologia oggi; Teologia fondamentale oggi: - Giuseppe Lorizio, Teologia della Rivelazione e pensiero relativo" a partire dalla Dei Verbum; - Rino Fisichella, La credibilita' della Rivelazione cristiana; - Lubomir Zak, La riflessione sulla fede nella teologia fondamentale; - Enrico Cattaneo, Tradizione e Magistero "fonti" della teologia. Teologia e scienze della religione: - Paolo Selvadagi, Dialogo interreligioso in Occidente: puntualizzazioni e prospettive; - Angela Ales Bello, Pensare l'esperienza religiosa: l'approccio fenomenologico; - Adriano Fabris, Filosofia e esperienza religiosa; - Arvidas Ramonas, Le scienze della religione in rapporto alla teologia; - Antonio Sabetta-Pierluigi Sguazzardo, Presentazione di alcune recenti proposte di Teologia Fondamentale. Dialogo interreligioso: puntualizzazioni e prospettive. "
Rivista di Teologia, n. 2/2007.
Agendina tascabile per il 2007