Contenuto
Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni festivi dell’Anno C. Si tratta pur sempre di modelli, di richiami. Queste preghiere possono eventualmente essere aggiunte o integrate a quelle che sorgono spontanee nell’assemblea festiva. Alla stesura di questi testi ha contribuito una comunità parrocchiale che ha vissuto ogni domenica questo “impegno”.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
GIANNI CAVAGNOLI è sacerdote della diocesi di Cremona, docente di teologia liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale di Padova e presso il seminario diocesano di Cremona e collabora a «Rivista Liturgica» per la quale firma spesso articoli di carattere liturgico-pastorale.
Il libro delle preghiere di Carlo Cibien
Il libro riunisce, ordinate alfabeticamente, preghiere tratte dalla raccolta delle Massime eterne, senza trascurare le preghiere liturgiche, le devozioni popolari e l’innodia più antica. Introdotte da una presentazione di carattere biblico-liturgico o storico che ne facilita l’utilizzazione e l’interpretazione testuale, lo scopo di questi testi è favorire nel lettore una pratica orante ricca e consapevole. Le illustrazioni che arricchiscono questo volume sono tratte dal Breviario Grimani e da creazioni analoghe di miniaturisti provenienti dalla cerchia franco-fiamminga.
destinatari
Un libro dall’alto valore spirituale per le preghiere raccolte, adatto anche come idea regalo grazie alla ricchezza delle illustrazioni e al loro pregio artistico.
autore
Don Carlo Cibien, è dottore in Teologia con specializzazione in Sacramentaria. Ha insegnato presso l’Università Gregoriana e il Marianum di Roma. Curatore del Dizionario di Liturgia, fa parte del Consiglio di Redazione della Rivista Liturgica. È editor nel settore religioso delle Edizioni San Paolo.
Si tratta di un’ampia raccolta di preghiere, attinte dalla parola di Dio e dai santi, dal Magistero e dai maestri di spiritualità. È un sussidio utile alle parrocchie che intendono dedicare celebrazioni e momenti di preghiera all’Anno Sacerdotale. La preghiera per le vocazioni infatti è trasversale alle età e agli stati di vita dei fedeli, riguarda ciascuno e tutti.
La celebrazione dell’Anno Sacerdotale è anzitutto l’occasione propizia per pregare per i presbiteri, per la loro santificazione e per invocare il dono di nuove vocazioni.
Questo libro offre un’ampia scelta di preghiere per la sequela, per le vocazioni, per i sacerdoti e i presbiteri, per le persone consacrate, per i missionari.
Fa’, o signore Gesù, che, per intercessione del santo curato d’ars, le famiglie cristiane divengano «piccole chiese» in cui tutte le vocazioni e tutti i carismi, donati dal tuo santo spirito, possano essere accolti e valorizzati.
Benedetto XVI
Punti forti
Utile strumento per le celebrazioni e gli incontri di preghiera nell’Anno Sacerdotale.
Ampia raccolta di preghiere tratte dalla Bibbia, dai santi, dal Magistero e dai maestri di spiritualità.
Presentazione di Italo Castellani, vescovo di Livorno, presidente della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata.
Destinatari
Sacerdoti, maestri di teologia, guide spirituali e vocazionali, comunità parrocchiali.
curatori luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salso-maggiore, pastoralista e collaboratore di alcune riviste di catechetica e di pastorale. fausto negri, già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale. Insieme hanno pubblicato per Paoline numerosi testi, per adulti e ragazzi, frutto del loro lavoro pastorale.
Un percorso di lectio divina sul quarto vangelo, che porta a scoprire nel Maestro di Nazaret il supremo rivelatore del Padre e introduce alla contemplazione del mistero in cui si manifesta la gloria divina: la croce. Innalzato fra cielo e terra, il Figlio incarna l’espressione massima di un amore che si dona incondizionatamente agli uomini di ieri e di oggi.
Dalla quarta di copertina:
Formazione spirituale è conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perché il cristianesimo è l’esperienza di una persona viva, di Uno che vuole entrare in dialogo con l’uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono, oggi come ieri, la Bibbia, la liturgia e gli scritti dei Padri. In particolare, l’ascolto della Parola di Dio nella comunità cristiana si rivela sempre più un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. La Parola, resa viva dallo Spirito, diviene intelligibile e sempre nuova all’interno della Tradizione e della fede della Chiesa (cfr. DV 12).
La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende appunto suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Queste pagine seguono il metodo classico della lectio divina, e in più sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato.
Questo volume, in particolare, è dedicato al Vangelo di Giovanni. Il quarto vangelo è come una rilettura simbolica, teologica e spirituale degli eventi storici legati al nucleo della fede cristiana. Consente di osservare il paesaggio palestinese e il mistero di Cristo dall’alto e dal di dentro. Tutta l’attenzione dell’evangelista è rivolta da un lato all’autorivelazione divina di Gesù e, dall’altro, alla risposta umana di fede o di incredulità – una scelta di vita o di morte. Anche i ‘segni’ prodigiosi operati dal Maestro di Nazaret sono manifestazione del suo essere rivelatore del Padre e della sua gloria come Figlio di Dio. Quei segni, oltre alle parole illuminate di Gesù, intendono suscitare la fede e condurre alla contemplazione dell’evento capitale, l’innalzamento sulla croce, espressione massima di un Amore che si dona agli uomini senza condizione.
Il fascicolo, totalmente rivisitato anche nella grafica, presenta l'edizione ufficiale del Rito del matrimonio approvata dalla CEI il 4 ottobre 2004. Le letture bibliche sono aggiornate alla nuova traduzione della Bibbia (2008). Lungo il testo, didascalie e indicazioni pastorali aiutano a seguire e comprendere la liturgia. In appendice sono stati aggiunti i formulari per gli anniversari di matrimonio.
Descrizione dell'opera
Completamente rinnovato anche nella grafica, il volumetto, dopo una breve introduzione a firma di Enzo Bianchi, propone la preghiera del mattino e della sera e una serie di trenta Salmi - secondo la nuova traduzione della Conferenza episcopale italiana - raccolti a gruppi di cinque, per ogni stato d'animo da accompagnare con la preghiera.
Sommario
Introduzione ai Salmi (E. Bianchi). Preghiera del mattino. Preghiera della sera. Salmi della fiducia. Salmi della speranza. Salmi dell'amore. Salmi del pentimento. Salmi del ringraziamento. Salmi della sofferenza.
Note sull'autore
Afro Ielli (Casina - RE, 1938 - Nampula [Mozambico], 2004), sacerdote dehoniano, è stato presidente del Centro Editoriale Dehoniano.
Quand'ero piccolo avevo una conchiglia. Ogni tanto i miei fratelli più grandi mi dicevano di accostarla all'orecchio per sentire il mare. Queste brevi meditazioni sono come questa voce lontana. Sono incontri fatti apparentemente con caso, ma che portano ad ascoltare Cristo". "
Contenuto
Ai devoti di sant’Antonio viene ripresentata la Filotea antoniana, già pubblicata con grande successo nel passato. Questo libro di devozioni è stato negli scorsi decenni una preziosa guida nelle espressioni della più sentita pietà popolare. Insieme alle ordinarie preghiere e ai pii esercizi contenuti nelle comuni Massime Eterne, vi si trovano particolari raccolte di determinate devozioni in onore del Santo dei miracoli, da rivolgere in ogni circostanza della vita, nella gioia e nella sofferenza, sempre in quel clima di confidenza, di amore e di fiducia nella protezione del grande Taumaturgo in cui si trova lo spirito quando è illuminato dalla preghiera sincera e devota. In quest’opera vengono riproposte le preghiere antoniane e aggiunte preghiere nuove, inni, canti, spunti di meditazione che lungo i decenni sono entrate nel repertorio dei devoti del «Santo di tutto il mondo».
Destinatari
Devoti di sant’Antonio; tutti i fedeli.
Autore
GIORDANO TOLLARDO francescano minore conventuale, collabora da anni con le Edizioni Messaggero. Ha tradotto in italiano, dal latino medioevale, i Sermoni di sant’Antonio. Ha curato diverse pub-blicazioni, sempre di carattere antoniano.
Per coltivare il grande dono dell’acqua viva dello Spirito, dato a noi quando preghiamo, può essere di aiuto questo libricino di “preghiere per la meditazione contemplativa”, preparato da P. Robert Faricy e Luciana Pecoraio. Ognuna di queste preghiere bussa al cuore del lettore come Gesù che si rivolgeva alla samaritana per rivelarle il dono di Dio. Prima di vederle come preghiere rivolte a Gesù, vediamole come parole che Gesù rivolge a noi.
Questo suggestivo libro di preghiere antiche e moderne dei più influenti mistici e santi della spiritualità cristiana d’Occidente e d’Oriente raccoglie le più belle orazioni, inni, intercessioni, salmi, cantici e devozioni che nutrono l’anima di chi vuole vivere la vita dello Spirito, in intimo colloquio con Dio. Sono state scelte pensando ai vari momenti che scandiscono la vita dell’uomo, che anela ad estinguere la sua sete di infinito attraverso un dialogo sincero, continuo e sapiente di amore, di carità e di fiducia con il Dio vivente.
La preghiera è il mezzo che ci porta alla contemplazione di Dio; che ci abitua a stare alla Sua presenza in intima comunione, ad aprirgli il nostro cuore, a partecipargli le nostre preoccupazioni più segrete, i tormenti, i desideri e a sentire la Sua voce che illumina e riscalda lo spirito.
La preghiera è l’energia della vita che ci plasma e ci fa superare ogni difficoltà, mentre ci fa crescere nell’amore della volontà di Dio, come membra vive del Corpo di Cristo.
La preghiera è la scuola dove noi apprendiamo e accettiamo la logica di Dio rivelataci nella Croce.