Sunita ha dieci anni. La sua famiglia vive in una baracca in mezzo a una pineta, senza corrente elettrica e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così, da sola, si affida a una coppia di "gagè" (gli altri, i non rom). Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, nel weekend Sunita torna al campo. Comincia così per la bambina una doppia vita, tra la scuola, le regole della nuova casa, i battibecchi con le piccole Marta e Bianca, le feste al campo e gli scherzi che le giocano i fratelli, forse un po' gelosi. Sunita questa vita ce la racconta in un diario scanzonato e irriverente, con la sua voce personalissima, facendoci ridere e commuovere, come i migliori personaggi della narrativa per ragazzi. Ma Sunita è anche una bambina vera, così come è vera la storia a cui Luca Randazzo si è ispirato per regalarci questo racconto "di un particolare anno della sua vita, un po' romanzato ma abbastanza fedele". Età di lettura: da 12 anni.
Kyle ama i giochi di società, specie quelli geniali creati da un certo Mr. Lemoncello. I libri invece lo interessano pochissimo, e così la scuola, finché non scopre che la biblioteca della città, chiusa da anni, sta per essere riaperta proprio da Mr.Lemoncello, che vuole farne la più spettacolare e interattiva biblioteca del mondo. I primi a entrare saranno dodici studenti che hanno scritto il miglior tema sul perché sono contenti di avere finalmente una biblioteca. Kyle è uno dei fortunati, ma appena le porte della biblioteca si chiudono, arriva una sorpresa: Mr. Lemoncello è alla ricerca di un nuovo testimonial per le sue campagne pubblicitarie e sceglierà chi in sole trentasei ore riuscirà a uscire dalla biblioteca. Un'impresa niente affatto semplice ... Età di lettura: da 10 anni.
Questa è una storia di vento, di foglie e di scoiattoli. È una storia di timidezza e di coraggio, di ribellione e di saggezza. Di uno strano autunno in cui le foglie si rifiutano di cadere e tutti si domandano perché. Specialmente i bambini, che sanno guardare, e una scoiattola inquieta che ha bisogno di sapere. Ed è soprattutto una doppia storia d'amore: per un amore che non vorrebbe finire mai, ce n'è un altro che vorrebbe iniziare ma non osa. Mentre tutti - umani e animali -cercano di fronteggiare la nuova vita nel Paese in cui non cadono le foglie, la scoiattolina si avventura in un'indagine che finirà per sollevare interrogativi importanti sulla felicità e sulle leggi della natura. Intorno a queste domande soffia il vento, che conosce le storie di tutti, ed è il vento, in questa favola leggera come l'aria, a incrociare i destini, cambiare gli animi e decidere le sorti.
Il giovane Asad è predestinato a diventare amenokal, il capo supremo del territorio tuareg. Ma non solo. È anche predestinato a salvare le sue terre da una tremenda e inspiegabile siccità. Per farlo, però, dovrà attraversare il deserto e raggiungere Bab El Had, il luogo in cui nasce il Bene, e lottare contro lo spirito maligno che impedisce all'acqua di sgorgare dalla sorgente. Età di lettura: da 9 anni.
Sta per iniziare la Grande Fiera delle Invenzioni Anti-Dragante e parteciperanno tutti, ma proprio tutti i Topinghi: quelli di Topinfjord, gli Uffa Uffa e persino i Kattivinghi! Sul più bello. però. arrivano oprio loro... i terribili Draganti! Geronimord sarà costretto a provare tutte le invenzioni disponibili... ma alla fine. ne funzionerà almeno una? Età di lettura: da 7 anni.
Michelangelo va alle elementari e ha un grande problema: è basso, proprio basso, molto molto più basso della media. I suoi compagni lo prendono sempre in giro e lui non può nemmeno lamentarsi quando torna a casa: sua madre, infatti, che è un'ex pallavolista altissima e super determinata, non capisce il suo problema. Per fortuna le vacanze estive sono vicine e, come ogni anno, Michelangelo si rifugia nell'agriturismo dei nonni. Lì può divertirsi con il cane Nerone, fare lunghe passeggiate, corse in bicicletta e bagni nel fiume, oppure chiacchierare con il nonno Nino o aiutare la nonna Nina a cucinare i suoi manicaretti. Questo finché non si presenta Missis Black, un'americana tanto eccentrica quanto bassa, che indossa sempre dei fantasiosi cappelli e che gli insegnerà a vedere il mondo da un punto di vista diverso. Età di lettura: da 8 anni.
Daniel Jay Clarke è stufo di starsene con le mani in mano. Sono passati mesi dallo scontro tra i Pescatori e Cenere, ma nessuno si è ancora preoccupato di rispondere alle sue domande. Chi sono i complici di Cenere? Come mai ce l'hanno tanto con lui? Jay non è uno che porta rancore, ma preferisce sapere con chi ha a che fare. Soprattutto se quel qualcuno tenta di farlo saltare in aria con una bomba. Non importa se la verità è peggio di quel che sembra. I suoi genitori sono scomparsi e vive su un barcone insieme a una zia matta: può sopportare qualche brutta notizia! Così Jay decide di arrangiarsi. Intraprende una serie di indagini personali e scopre di essere molto vicino alle risposte che cerca. Abbastanza da mettere in pericolo se stesso e chi gli sta intorno. Abbastanza da rimanere intrappolato negli ingranaggi di un'orribile macchinazione. Agli Avversari interessa solo vincere la millenaria battaglia per le sorti dell'umanità. E vincere, per loro, significa fare del male a quante più persone possono. Con o senza Testimone... Età di lettura: da 10 anni.
In questo libro sono raccolte dieci brevi storie che hanno come protagonisti bambini alle prese con piccole e grandi vicende quotidiane. Ma non solo. In queste storie sono custodite dieci cose da fare per incontrare Dio, dieci atteggiamenti da incoraggiare nei bambini allenando il loro spirito a riconoscere la sua voce, la sua bellezza, il suo amore. Un libro adatto alla lettura condivisa con spunti di lavoro nelle pagine finali. Età di lettura: da 6 anni.
Tommaso e Costanza sono due fratellini e desiderano tanto un gatto. Ma i genitori sono sempre stati contrari. Fino a quando si presenta un'insolita occasione. Una coppia di anziani vicini deve partire per la Francia e affida per qualche giorno il loro gatto Velour alla mamma. A prendersene cura sono i due bambini, che fanno a turno a darle i croccantini e sistemargli la cuccia. Quando il gatto scompare, allarmati, chiamano il veterinario, che rivela come in realtà Velour sia una gatta, incinta per di più. Anche la mamma è molto preoccupata e tutti e quattro si mettono a cercarla. La trovano nascosta al parco, con la sua cucciolata di quattro micetti partoriti in anticipo rispetto alle previsioni. E c'è anche un gatto nero che le ronza attorno con fare protettivo. Nell'attesa che i loro padroni ritornino, la famiglia si occupa anche dei gattini, mentre il veterinario avvisa i responsabili della colonia felina perché provvedano a sterilizzare il gattone nero che era sfuggito al loro controllo. Costanza si affeziona in particolare all'unica micetta della cucciolata, che chiama Rotolina. Passati i quaranta giorni dello svezzamento, i due bambini avranno una sorpresa: potranno tenere Rotolina con loro, non più solo in affitto. Età di lettura: da 4 anni.
A Camillo piacerebbe stendersi sul divano davanti alla tivù per ore. Ma non può perché bisogna andare a scuola, badare a quella pulce di sua sorella, cercare il telecomando che non si trova più. Quando le cose sembrano aver preso una piega disastrosa, tutto si aggiusta grazie a Priscilla e al suo sorprendente olio di gomito. Età di lettura: da 8 anni.
Cosa hanno a che spartire il mondo notturno dei vampiri e l'avventurosa vita di mare, tra pirati, cannoni e arrembaggi? Se lo chiede anche Rudow, vampiro eternamente dodicenne, che finisce imbarcato su una nave a causa di un'improbabile catena di eventi. Ancora inesperto, e a dire il vero un po' pasticcione, si trova improvvisamente solo, lontano dall'antico castello di famiglia e dalle cure del padre Rathaus, colui che l'ha riportato in vita e che gli ha insegnato le inviolabili Leggi dell'oVo, l'ordine dei Vampiri occidentali. Rudow è costretto così per la prima volta ad arrangiarsi da solo e a fare i conti con un'impresa difficile, a tratti impossibile: sopravvivere in mare. Eppure, con l'aiuto di nuovi amici, di un sorprendente spirito di adattamento e di un coraggio che non avrebbe mai pensato di avere, niente è impossibile... L'eroica avventura di un grande piccolo protagonista, capace di sfidare ogni legge e di scoprire così il vero valore della libertà, diventando il primo vampiro pirata mai visto sulla faccia della Terra. Età di lettura: da 8 anni.
Cartoline dall’anima racconti
di Giovanna Renzini
Illustrazioni di Alessandra Bagnoli.
C’è chi viaggia in Paesi lontani, per soddisfare il bisogno di conoscere luoghi nuovi, nuove persone, altri costumi e modi di vivere. E c’è chi viaggia dentro se stesso, alla scoperta della propria anima, delle sue insenature, rischiando di cadere nei burroni, ma provando anche il brivido delle risalite. In entrambi i casi il viaggio non ha mai fine, perché non basta una vita per conoscere tutti i luoghi del mondo o tutte le sfaccettature della propria personalità.
Cartoline dall’anima è un percorso alla ricerca di valori, sentimenti, emozioni che sono in ciascuno di noi ma che spesso si ha paura a far emergere, quasi fossero diventati fuori luogo in una società che predilige l’apparenza alla sostanza.
In questa raccolta di racconti, i protagonisti hanno scelto la solidarietà, l’amore, la stima di sé, il recupero di una dimensione umana, in contrapposizione all’egoismo, al successo ad ogni costo, al ritmo vorticoso che travolge lasciando il più delle volte un senso di vuoto.
punti forti
Racconti, scritti in maniera avvincente e coinvolgente, che parlano al cuore.
Ottimo libro da regalare a Natale, visto i valori e sentimenti proposti nei singoli racconti.
L’Autrice, promettente e brillante «penna», è stata più volte segnalata in premi letterari.
destinatari
Vasto pubblico.
autrice
Giovanna Renzini, nata a Foligno (Pg) è giornalista professionista e lavora all’Ufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino. Laureata in Scienze Politiche all’Università di Perugia, ha collaborato con Il Corriere dell’Umbria, La Nazione, Il Resto del Carlino. Nel 2003 è stata segnalata dalla giuria del premio letterario «Giorgio La Pira» per il racconto Sono una candela; nel 2006 è risultata tra i finalisti del premio letterario «Metauro in rete» di Urbania. Sul versante dell’editoria per l’infanzia, ha pubblicato Il mal di schiena di Babbo Natale (EdiGiò, 2007) e La Befana... senza calze (Neftasia editore, 2008).
illustratrice
Alessandra Bagnoli, nata a Milano, dove vive e lavora, è diplomata in Pittura all’Accademia di Brera. Collabora da diversi anni come illustratrice per varie case editrici.