I santi non sono tutti uguali. Ve ne sono allegri e tristi, votati alla contemplazione e in viaggio, mansueti e ribelli, analfabeti e intellettuali, solitari e socievoli. San Francesco di Paola si differenzia da tutti gli altri per un aspetto: la concezione della giustizia. In parole povere, se tutti gli altri santi credono ad una giustizia divina, San Francesco "u zirrusu", crede anche ad una giustizia terrena. Coloro che commettono dei peccati non devono scontare la pena solo nel cielo ma anche sulla terra.
San Nicola è molto probabilmente il santo più venerato e popolare della storia del cristianesimo medievale e moderno. Eppure una sua biografia è impresa impossibile. Molto più fondato scientificamente, e soprattutto molto più affascinante, è ricostruire la biografia della sua leggenda e l'evoluzione della sua figura mitica, dall'Alto Medioevo fino ai giorni nostri.
Il sussidio trae dalla biografia di otto santi, di varie epoche e provenienza, consigli per la vita e la crescita dei ragazzi. Dopo una breve introduzione (I santi? Ma chi sono?) il volume racconta la loro vita per aiutare i giovani lettori a carpirne i "segreti". Gli otto santi sono: Giovanni Battista, Giovanni Bosco, Massimiliano Kolbe, Agostino, Francesco d'Assisi, Luigi Gonzaga, Antonio da Padova, beato Luigi Guanella. Il testo è illustrato dai simpatici disegni di Bruno Dolif.
Facendo costante riferimento alle apparizioni, narrate con le parole stesse di Bernadette, questo libro si pone come un'essenziale introduzione e meditazione del messaggio di Lourdes: la semplicità, la preghiera e la penitenza per la conversione dei peccatori. Ripercorrendo le 18 apparizioni, F. Vayne si sofferma su quegli aspetti del messaggio di Lourdes ancora attuali, che vale la pena meditare perché in grado di cambiare la nostra vita: l'umiltà, la semplicità, la conversione, l'amore per la Chiesa, la ricerca della vera felicità, l'amore disinteressato?
Solo tre capitoli per tracciare il volto di un grande santo del secolo XVI e per far percepire la ricchezza spirituale di un uomo di Dio: san Filippo Neri (1515-1595). Da queste pagine il Fondatore dell’Oratorio viene presentato come una figura di spicco nell’azione riformatrice del Concilio di Trento, un uomo di grandi relazioni, semplice, gioviale e sempre vicino alla gente, in particolare ai giovani. Un libro sintetico, ricco di dati e informazioni per un primo incontro con il grande santo.
Padre Cistellini Antonio, grande storico della Congregazione dell’Oratorio e promotore della spiritualità e santità di san Filippo Neri, ha consacrato circa trent’anni della sua vita a una delle più prestigiose opere dedicate al venerato “Apostolo di Roma”: San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, in tre volumi, Brescia 1989.
È il secondo volume della trilogia di ritratti medievali aperta con san Benedetto e che si chiuderà con san Bernardo.
Si tratta di una ricostruzione biografica che combina una solida documentazione storica con una scrittura giornalistica. Grazie alla capacità dell’autore di ricostruire in modo vivido l’ambiente storico in cui vissero i protagonisti delle travagliate vicende legate ad Abelardo, il lettore può incontrare la figura umana di Abelardo, «nostro contemporaneo».
Frutto di anni di lavoro, questa opera di Le Goff non vuole essere il semplice racconto di una vita, ma l'affresco di un'intera epoca e una serrata discussione sulla possibilità stessa di fare storia, laddove la documentazione sembra sfumare nelle nebbie del mito. La prima tappa del percorso ci offre il racconto tradizionale della vita di San Luigi, elaborato secondo le fonti disponibili: il sovrano devoto, che accoglie i poveri alla sua tavola, fonda ospedali, cura gli appestati e partecipa a due crociate, sino a morire di peste in marcia verso l'Egitto. Quindi, nella parte centrale del volume, Le Goff raccoglie informazioni che vaglia criticamente, distinguendo il probabile dal verosimile. Infine il personaggio è inserito nel quadro dell'epoca.
Angela Merici (1474-1540), come altre mistiche tardo medievali quali Caterina da Siena, era considerata una "santa viva" in virtù del suo misticismo, della sapienza teologica, delle doti umane e della partecipazione alla vita cittadina. L'originalità e il genio della religiosa bresciana risiedono tuttavia nella fondazione della Compagnia di Sant'Orsola. Il volume analizza la figura della santa e la sua fondazione attraverso una pluralità di prospettive - istituzionale, sociale, spirituale e culturale - tali da offrire sia un contributo agli studi sulla religiosità femminile e sul cattolicesimo pretridentino, sia un'interpretazione del "significato storico" della spiritualità approfondendo le forme religiose contestualmente ad aspetti specifici della società e cultura rinascimentale, come la nozione di "individuo" e le idee di genere.
Questo volume, d'intenti divulgativi, scritto in un linguaggio piano e piacevole, potrà dare un forte contributo a chi desidera accostarsi alla figura, per altro amatissima, del Santo. L'Autore, tra i più autorevoli conoscitori di cose antoniane, traccia dapprima un rapido profilo biografico di Antonio, per illustrare via via i molteplici aspetti della sua forte e sfaccettata personalità: l'ispirazione francescana, l'intensa spiritualità unita a un'instancabile attività apostolica, la ricchezza e l'originalità del suo pensiero. Completano l'opera puntuali e calibrate indicazioni bibliografiche, per chi volesse addentrarsi più a fondo nelle singole tematiche.
Destinatari
Vasto pubblico interessato a conoscere la figura del Santo inserita nel periodo storico in cui visse.
Autore
Vergilio Gamboso, minore conventuale, è tra i più noti e brillanti studiosi di temi francescani e antoniani. È autore di molte opere divulgative di contenuto storico e artistico, ma in particolare cura la collana «Fonti agiografiche antoniane», giunta al sesto volume, che pubblica in edizione critica, con ampie introduzioni e illuminanti note, i documenti storici riguardanti il Santo di Padova dalla sua morte alla metà del secolo XV.
La conoscenza più precisa possibile della vita di sant’Antonio è di sommo valore per cogliere ciò che Dio ci dice attraverso di lui, per sentirlo più vicino a noi. Non è soltanto un amico che ci aiuta, ma prima di tutto è un fratello che con il suo insegnamento e con l’esempio eroico di fedeltà evangelica ci induce ad imitarlo nella nostra vita. Questa vita di sant’Antonio, narrata da un suo profondo conoscitore, si attiene alla storia e vuole offrire una rappresentazione del Santo che ne ponga in evidenza la ricca fisionomia culturale e spirituale, emergente dagli eventi storici e dalle correnti di pensiero con le quali fu a contatto. Questa nuova edizione è stata aggiornata con indici e riccamente illustrata a colori.
Destinatari
Devoti di sant’Antonio.
Autore
FRANCESCO SAVERIO PANCHERI, frate minore conventuale, già direttore del Messaggero di sant’Antonio, era soprattutto un esperto di quel mondo vivo e vario che è lo straordinario “fenomeno” della devozione antoniana.
La vita di Santa Margherita da Cortona non e' tanto una storia di peccato, quanto di pentimento e di conversione.