Geppetto, il Gatto e la Volpe, il Grillo Parlante, la Fata Turchina, Mangiafuoco, Lucignolo ci trasportano nel mondo dell'incorreggibile burattino dal cuore d'oro amato da grandi e piccini. Età di lettura: da 3 anni.
Otto racconti del Premio Nobel Isaac Bashevis Singer, tutti ambientati nel periodo della festività ebraica di Hanukkah, quando le luci delle candele rimangono accese per otto giorni a rischiarare le lunghe notti invernali, quando i bambini fanno giochi antichi e ricevono doni. La tradizione ebraica ricorda con la luce la purificazione del Tempio profanato, e le candele sembrano voler dire che "il male non ha ancora vinto, c'è ancora una scintilla di speranza". La stessa flebile speranza che spinge due ragazzi protagonisti di una delle storie a tentare la fuga dal ghetto di Varsavia... Età di lettura: da 10 anni.
Sul pianeta dei mostri oggi è un giorno davvero mostruoso: è infatti l'ultimo che la maestra mannara passerà a scuola e Canino, Ecto, Baby e gli altri le hanno preparato una puzzolentissima Torta Tetra. Ma il direttor Frankenstein ha una sorpresa: ha deciso di nominare Miss Lupoi responsabile del laboratorio e per festeggiare sono tutti invitati ad andare in gita in un posto stranissimo... il pianeta Terra! Età di lettura: da 7 anni.
I gemelli giornalisti vanno in pensione, ma non per questo le avventure finiscono. Anzi! È l'occasione per un viaggio mozzafiato. Passando per la coloratissima Barcellona, raggiunta con la Nave dei Libri, il nostro piccolo protagonista andrà alla riscoperta dell'antica Etruria, piena di misteri, storia e luoghi incantati. E tutto questo a bordo di un fuoristrada nuovo di zecca! Età di lettura: da 11 anni.
Esattamente quattrocento anni fa moriva William Shakespeare, il più grande uomo di teatro di tutti i tempi, autore di versi e storie immortali, ancora oggi rappresentate su ogni palcoscenico del mondo nonché sul grande e piccolo schermo. "Shakespeare in shorts" fa rivivere alcune di queste storie in un linguaggio accessibile e fresco. Dieci opere immortali diventano dieci racconti nei quali la trama, i personaggi e le battute indimenticabili del Bardo vengono restituite con efficace semplicità, rispettandone la potente bellezza. Da Romeo e Giulietta alla Tempesta, da Macbeth ad Amleto, da Otello a Sogno di una notte di mezza estate: le passioni e gli intrighi, l'ironia e la magia, i grandi personaggi del passato e l'affascinante Inghilterra elisabettiana riusciranno ad appassionare i giovani lettori, ma sicuramente risulteranno godibili anche ad un pubblico adulto. Poiché Shakespeare ha raccontato delle storie meravigliose ed è stato il più grande indagatore dell'animo umano. Età di lettura: da 9 anni.
Perché un bel giorno l'Acca decide di andarsene via? Che cosa accade di speciale nel paese con l'esse davanti? E quanto può essere temibile un punto che minaccia la fine del mondo? Sarà divertente scoprirlo leggendo questa sorprendente raccolta di racconti, poesie, filastrocche, tratti qua e là dalle opere più famose di Gianni Rodari. Che siano brevi versi, oppure storielle, i testi di questo autore hanno sempre il potere di colpire per la loro comicità intelligente, per l'attualità, per la leggerezza. Sarà dunque un'esperienza meravigliosa avventurarsi tra i giochi con le parole, le storie classiche reinventate, gli errori che scatenano l'immaginazione e aprono orizzonti nuovi con i quali i lettori potranno interagire, conoscere il mondo che li circonda e magari guardarlo con occhi nuovi. Età di lettura: da 6 anni.
Il piccolo Tommy da alcuni mesi vive nella "Grande casa", una villa di raffinata bellezza persa nel verde, ai piedi di un borgo antico. Con la mamma Clelia, la premurosa e stravagante zia Carmelina, il cane Ulisse, l'asinella Filomena, il gatto Sombrero, Tommy trascorrerà un anno di magiche esperienze legate al ritmo delle stagioni, alle feste religiose, alla nevicata di Natale, alle costellazioni del cielo in una notte incantata, ai nuovi rapporti di amicizia, che consolideranno il suo carattere e rimarranno intatti nella sua memoria.
Sei episodi (in questo libro il terzo e il quarto) che hanno per protagonista Filippo, un bambino di sette anni, accompagnato nella sua crescita e scoperta della vita da nonno Ulisse, discreto e attento alle vicende quotidiane del nipote. Le sei vicende sono di diverso argomento, ma tutte calate in contesti di vita quotidiana: Filippo vince l'ostilità di un bambino che lo avversa e ne diventa amico (Una prova di coraggio). Filippo avvicina un bambino di strada e percepisce un'altra realtà di vita (Un'amicizia insolita). Filippo e i suoi amici vivono le bellezze e le brutture del bosco (I segreti del bosco). Filippo scopre e sperimenta i trampoli (La scoperta dei trampoli). Filippo gioca di sera a nascondino e incappa in un'avventura che gli crea molta paura (Nascondino al buio). Filippo trova in giardino un bel cane e ne diventa amico, ma poi lo deve restituire al proprietario (Compagno di giochi).Nel primo racconto di questo libro, I segreti del bosco, nonno Ulisse accompagna Filippo e i suoi amici in gita nel bosco a fare nuove esperienze: scorgono un picchio, raccolgono le castagne, vedono una salamandra, incontrano un riccio, osservano con rammarico un luogo di caccia gli uccelli e incontrano uno scoiattolo. Nel secondo racconto di questo libro La scoperta dei trampoli, nonno Ulisse accompagna Filippo al mercato: qui il bambino vede dei saltimbanchi che camminano sui trampoli, a lui finora sconosciuti. Il nonno gliene fabbrica un paio e lui impara a camminarci.
Ratchet non è certo felice di trascorrere l'estate con due vecchie pseudo zie che nemmeno conosce. Per di più nei boschi isolati del Maine, infestati da orsi feroci. La vita di Ratchet non è mai stata entusiasmante a causa di sua madre, che pensa solo a entrare nel prestigioso club sportivo della città e le vieta di mettersi in costume per non mostrare Quella Cosa che ha sulla schiena. Eppure l'idea di allontanarsi da casa per una vacanza in un posto simile la spaventa. Questo fino a quando non raggiunge le due arzille Tilly e Penpen, meglio conosciute come "le signore dei mirtilli". Le due vecchiette, infatti, che passano una stagione a preparare marmellata e le altre a raccontare storie raccapriccianti, sono sempre disposte ad accogliere chiunque bussi alla loro porta. Età di lettura: da 12 anni.
Questa non è una favola, ma una storia vera... Nenè frequenta la scuola elementare e trascorre l'estate in campagna, dai nonni. Gli piace alzarsi presto per accompagnare la contadina Rosalia a dare da mangiare agli animali: la mula, il cavallo, l'asino, e poi il gallo, le galline, i conigli e le capre. Un giorno Nenè trova ad attenderlo una sorpresa: in fondo al pollaio c'è una cesta con una dozzina di pulcini appena nati, una tenera massa di piume, zampette e minuscoli becchi che pigolano. In disparte c'è un pulcino solitario, più piccolo e spelacchiato degli altri, che comincia a seguire Nenè dappertutto. La nonna dà al nipotino il permesso di tenere il pulcino con sé e, da quel momento, lui e Piopì diventano inseparabili. Finché, un pomeriggio, arriva nel baglio l'asino, carico di quattro sacchi molto pesanti, e Nenè si avvicina per fargli una carezza... Età di lettura: da 7 anni.
Amore per la patria, impegno nello studio e nel lavoro, sacrificio, rispetto per i genitori, gli insegnanti e le autorità: questi i valori che il libro "Cuore" difende strenuamente e che ha trasmesso a innumerevoli generazioni di ragazzi. Pubblicato per la prima volta a Milano nel 1886, il romanzo si affermò ben presto come il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo, grazie alle traduzioni in moltissime lingue straniere. Quando il libro uscì, l'Italia si trovava di fronte al titanico sforzo di diffondere su tutto il territorio un'unica coscienza nazionale, realizzando inoltre un'unificazione linguistica e culturale che ancora mancava. Ecco che "Cuore", con le sue pagine accorate, va letto come ambizioso tentativo di farsi catalizzatore di quel fondamentale processo.