L'amico è una persona speciale che ti fa sentire importante. Per lui faresti qualsiasi cosa, soprattutto tirarlo fuori dai guai. Basta un'occhiata per intendersi, perché tra amici non conta quello che si dice, ma quello che non occorre dire. L'amicizia, perché va coltivata, altrimenti va perduta. Viaggio nel sentimento che accomuna tutti gli uomini della terra. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 12 anni.
Un libro di racconti speciali per comprendere il tesoro contenuto nei Dieci Comandamenti che Dio dona agli uomini come cammino di pace e di giustizia. Una breve storia per interiorizzare il contenuto di ogni comandamento e arrivare al cuore dell'Alleanza che Dio propone ad ogni uomo. Ogni breve capitolo si conclude con la preghiera ispirata al comandamento. Età di lettura: da 7 anni.
L'Oratorio estivo 2015 ha come tema centrale il nutrire, cercando di metterci in sintonia con il grande evento di EXPO 2015 "Nutrire il pianeta, Energia per la vita". Vogliamo introdurre i ragazzi dei nostri oratori al concetto di "nutrimento per la vita" a partire dal gesto quotidiano del mangiare, sviluppando un percorso che abbia il suo fondamento nei testi della Scrittura. Questo percorso biblico parte con l'invocazione del Padre nostro, "dacci oggi il nostro pane quotidiano" e si conclude proponendo l'"esercizio" che Mosè fece compiere al popolo di Israele prima di entrare nella terra promessa: ricordare il cammino percorso (Dt 8). Facendo memoria dei quarant'anni nel deserto, Israele apprende che "non di solo pane vivrà l'uomo", come recita il sottotitolo dello slogan 2015. Attraverso l'incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la loro vita, quindi per star bene, dovranno (anche) "andare oltre" l'istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi; l'obiettivo sarà così giungere a conclusione dell'oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che "non di solo pane vivrà l'uomo" ma anche di parole, relazioni, sguardi... Il kit contiene: Guida per il responsabile, 7 fascicoli (Guida della preghiera, Racconto, Per far vivere il tema, Giochi, Ambientare, Canti & Animazione, Preadolescenti), CD musicale con canti e inni, Libretto per la preghiera dei ragazzi...
Anche il momento della preghiera, nell'esperienza dell'oratorio estivo, ci aiuta a comprendere meglio il concetto di "nutrimento per la vita", a partire dal gesto quotidiano del mangiare. Attraverso l'incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la vita, quindi per star bene, si deve "andare oltre" l'istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi. L'obiettivo sarà così giungere alla conclusione dell'oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che "non di solo pane vivrà l'uomo" ma anche di parole, relazioni, sguardi... che nutrono la vita intera.
Ester è la sposa ebrea del re Assuero. Bellissima, è stata scelta dal re tra centinaia di fanciulle che si sono preparate per un anno intero all'incontro con lui. Ma è una sposa da harem: la prediletta, la regina, però isolata, sola. Il ministro Aman ha condannato a morte tutti gli ebrei a causa dell'odio che prova per Mardocheo, lo zio di Ester. Il destino di un popolo intero è nelle mani della regina. E grazie al grande amore di Assuero, che infrange tutte le regole, Ester riuscirà a ottenere la salvezza per il suo popolo e la condanna per il perfido Aman. Età di lettura: da 10 anni.
Sei piccoli dialoghi tra un adulto e un bambino su altrettanti temi che toccano la vita dei più piccoli, e non solo... Sei dialoghi provocatori, commuoventi, divertenti e mai banali come solo i bambini sanno essere. I dialoghi sono concepiti come un incalzante botta e risposta, che mostra sempre una grande attenzione pedagogica unita a un profondo rispetto per il bambino e i suoi ritmi di pensiero. I temi affrontati sono quelli sui quali i bambini cercano spesso un confronto (o uno scontro?) con un adulto, ma che possono essere occasione di riflessione per l'adulto stesso. Si va dalla difficoltà dell'andare a letto la sera (A cosa serve la notte?), al tema di un legame che dura per sempre (Cos'è un amore lungo lungo?), alla gelosia per il fratellino (Ho pensato una cosa brutta), al lavoro della mamma vissuto come un abbandono (Mamma perché vai a lavorare?), sul fare il bene o il male (Perché il ladri rubano?) e infine sulla morte (Dov'è andato il nonno?). Le conversazioni sono accompagnate dalle divertenti e coloratissime illustrazioni di Sara Benecino. Età di lettura: da 6 anni.
Nel libro, riccamente illustrato da Luana Piovaccari, vengono messi in luce alcuni episodi più significativi della vita degli Apostoli, come l'Ascensione, la guarigione dello storpio, la scelta di Mattia, la Pentecoste, la lapidazione di Santo Stefano, la conversione di San Paolo e la visione di San Pietro.Il vero protagonista è lo Spirito Santo, che con la sua costante presenza, rende bella e degna di grande stima la vita della Chiesa dei primi decenni. Lo scopo del volume è quello di far conoscere, stimare e imitare lo stile di vita dei primi cristiani, di coloro che, ascoltando assiduamente l'insegnamento degli Apostoli, cibandosi del Pane eucaristico, vivevano nella gioia fraterna e nella condivisione.
Un libro illustrato, interamente in cartoncino, che spiega con poche, semplici parole e vivaci disegni il grande dono della messa. Il margine "a rubrica" visualizza i vari momenti della celebrazione eucaristica, permettendo di aprire il libro alla pagina che di volta di volta interessa consultare. Età di lettura: da 3 anni.
Angelo Lino è un Angelo di Terza Classe e occupa il gradino più basso della gerarchia Celeste.
Un giorno gli viene affidato l’incarico di fare da Custode a Susanna. Il compito non è gravoso ma non deve assolutamente intervenire in modo concreto nella vita della bambina.
Ma Angelo Lino non riuscirà a starsene con le mani in mano e fin dal primo vagito della piccina disobbedirà agli ordini ricevuti.
Una storia delicata, divertente che non manca di colpi di scena!
I Vangeli raccontano poco dell'infanzia di Gesù. C'è un vuoto narrativo che può essere ricostruito solo con la fantasia. Annamaria Piccione lo ha fatto, ideando cani, bambini, anziani, ricchi e gente comune, tutti frutto della sua fantasia che si collega, però, alle vicende dei Vangeli. Età di lettura: da 6 anni.
San Francesco era un giovanotto ricco ed elegante che sognava di diventare cavaliere. Un giorno incontrò Gesù e rinunciò a tutto per seguirlo. Si vestì di sacco e visse di elemosina, cantando le meraviglie del creato. Età di lettura: da 4 anni.