Con "La rabbia e l'orgoglio" Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni. Lo rompe prendendo spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegrò le due Torri di New York. Preceduto dal clamore che la parte pubblicata dai giornali in Italia e all'estero suscitò diciotto giorni dopo l'immane tragedia, il libro si presenta nella sua versione originaria e integrale. Il volume è accompagnato da un cd audio che contiene l'intervento di Oriana Fallaci sull'antisemitismo.
Vincenzo Cerami è uno dei più attenti osservatori della realtà contemporanea, sia dal punto di vista sociologico sia da quello culturale. "Pensieri così" è un viaggio per scoprire un mondo che crediamo di conoscere bene, perché è il nostro, ma che a volte non vediamo più, confusi dalla quantità di segni e segnali, distratti da mille profeti, disorientati dalla mancanza di punti di riferimento. I film, i libri, i dischi di questi anni, e poi i cambiamenti della società italiana, i nodi della politica e della giustizia, ma anche le piccole e grandi distorsioni della vita quotidiana, e le lezioni che può darci la cronaca nera.
Giuliano e Anzia, fratello e sorella, anelano a una vita più libera e perciò si scontrano spesso con la nonna, una dama austera. Il contrasto si inasprisce quando Giuliano si innamora di Normanna, un'americana in attesa di divorzio e madre di una bambina, Lucilla.
"Pianura proibita" è un libro che racconta una storia personale, e può essere letto come un diario nato da occasioni esteriori, ma illuminato da un sistema coerente d'idee e attraversato da lucide confessioni. E' la storia di un letterato che non ama i libri ma non può farne a meno. La storia di uno che cerca nei libri quel che non si trova, e non si può trovare, nella carta stampata. Per questa ragione l'autore di "Pianura proibita" - dove figurano Roberto Longhi e Benedetto Croce, Mario Soldati, Italo Calvino e Goffredo Parise - ha spesso e volentieri abbandonato le pagine dei filosofi e degli scrittori per inoltrarsi rapito e felice in tutt'altre esperienze.
La filosofia medioevale raccontata da Luciano De Crescenzo. Il libro si propone di dimostrare come, nel giro di mille anni circa, dal 300 dopo Cristo al 1300, ci sia stato uno scontro frontale tra la Fede e la Ragione, e racconta la vita e il pensiero di alcuni illustri personaggi che hanno militato ora a favore dell'una, ora a favore dell'altra parte in causa: sant'Agostino, sant'Ambrogio, Boezio, Avicenna, Averroè, Abelardo, san Tommaso, Bacone...
La piccola Naja viene sospinta dalle steppe dell'Uzbekistan alla Germania del dopoguerra come da un vento fatale. Suo padre, Ul'an, l'ha affidata all'ufficiale tedesco Gunter Berger con il quale ha combattuto, insieme a molti altri nomadi convinti di avere uno stesso nemico, la Russia di Stalin. Naja deve integrarsi in una nuova famiglia e in una nuova società. La memoria del suo popolo la difende, la protegge ma, quando la vita la incalza, è capace di lottare, di cambiare, di crescere. Alla voce narrante di Naja è affidato il racconto delle sue peripezie di bambina e di donna alla ricerca di un posto nel mondo, ma anche del mitico passato dei tunciàn, nonché la memorabile ricostruzione corale della disfatta tedesca in Russia.
La legge del bene e del male è scritta fin dalla nascita in ciascun individuo? Oppure sono la cultura, l'educazione, le buone maniere a impedire all'uomo di prevaricare, di delinquere, di uccidere? Stefano Lorenzetto ha girato il Belpaese alla ricerca degli italiani che fanno il bene per il bene, indipendentemente dalla professione, dallo stato sociale dal credo religioso. Ne sono uscite venticinque storie esemplari: dall'imprenditore di Varese che assume solo dipendenti down alla mamma di Torino che realizza i desideri impossibili dei bambini gravemente malati; dallo scienziato di Siena che ha perso l'unico figlio e ora fa il padre ai ragazzi senza famiglia al medico di Parma che cura gli hanseniani nel lebbrosario genovese.
Il libro raccoglie la summa della prosa non narrativa di Sandro Veronesi. Racconti in forma di reportage, storie di cronaca apparentemente inverosimili, incursioni in territori dove la realtà sfiora l'assurdo. Dalle Madonne piangenti in campagna elettorale alla frenesia del "gratta e vinci", dal Giubileo alla festa dell'orgoglio gay, da un esame di maturità in cui si discute con cognizione di causa sul suino pesante, fino alla tragedia delle Twin Towers: una guida alla scoperta dell'assurdo nel mondo.
Chi legge questo libro parte con l'autore alla ricerca delle foci del Po, seguendo le molte braccia del fiume in direzione del mare. Gianni Celati ama gli orizzonti, la soglia che porta altrove, ma anche la frontiera, il luogo delle foce, la meta del viaggiatore, è difficle da trovare e difficile persino da riconoscere: ci sono le valli d'acqua e le lagune, i terreni vaghi e le acque morte, e non si sa dove finisce il fiume e dove comincia il mare.