Una meditazione sulle stazioni tradizionali della Via Crucis per l’uomo d’oggi.
Tre anni dopo il primo convegno nazionale (Assisi, 2006) abbiamo avvertito la necessità di approfondire e di precisare ancora di più il rapporto tra l’Eucaristia e la storia dell’uomo. Né potevamo trascurare quanto la Chiesa italiana aveva affrontato nel Convegno di Verona, riproponendo la speranza come categoria portante per un popolo alle prese con le fragilità della vita. Così, dopo la prospettiva biblica che narra la solidarietà di Gesù samaritano del mondo (P. Rota Scalabrini), abbiamo preso consapevolezza di aver bisogno di una comunità che vegli sulla cura della fragilità e che sappia, per questa via, garantire la veglia sulle fragilità (I. Lizzola). I gruppi di lavoro hanno declinato cinque ambiti tematici, tra i numerosi che si potevano affrontare: la vita, la politica, la condivisione, la legalità, la comunicazione. Inoltre, ci siamo affacciati sul tema delle ferite “pastorali” e, tra queste, una che ci sta particolarmente a cuore, ossia: il rapporto tra laici e religiosi (F. De Giorgi).
La conclusione è affidata ad un “Messaggio dei laici ai religiosi”, per dire la disponibilità a portare insieme le fragilità del nostro essere Chiesa e per annunciare che è anche possibile prendersene cura insieme.
Agli inizi del Rinnovamento Carismatico, alcuni cristiani hanno vissuto in modo particolare l'esperienza della Pentecoste. Questa grazia - chiamata effusione dello Spirito o battesimo nello Spirito Santo - si è largamente diffusa nella Chiesa portando frutti, con una rinnovata vita di preghiera, concessioni di perdono e una carità più attiva. Nei gruppi di preghiera, questo rito di invocazione dello Spirito su di una persona che lo chiede, solitamente è preparato da un percorso da vivere in sette settimane, periodo che richiama il tempo fra la Pasqua e la Pentecoste. Questo lavoro è una guida per vivere tale percorso, esperienza riconosciuta e incoraggiata dal magistero della Chiesa. Unendo meditazioni spirituali e consigli pratici, aiuta tutti coloro che vogliono proporre l'itinerario nel gruppo di preghiera o in parrocchia.
Questo testo si propone di accompagnare il lettore, con un linguaggio semplice ed accessibile, nel mondo dell’agire liturgico. Attraverso alcune meditazioni s’intravede la ricchezza e importanza della Liturgia per ricoprirne così il ruolo nella vita di ogni credente.
Aurelio Porfiri è professore associato presso l’Università di San Giuseppe (Macao, Cina) ed è Dottorando in Storia con una tesi sulla Musica come Storia. Ha al suo attivo numerose composizioni per la liturgia pubblicate in Italia, Stati Uniti e Germania. Ha pubblicato due libri e numerosi articoli su liturgia e musica. È Direttore Artistico di Edition Music Contact (Germania) ed è frequentemente invitato in giurie di competizioni corali in varie parti del mondo.
La Via Lucis percorre un cammino che, in quattordici stazioni, va dalla Risurrezione alla Pentecoste. Strutturata in modo simile alla Via Crucis, è un esercizio di preghiera e meditazione che, nella fedeltà al testo evangelico, aiuta a comprendere che il dolore e l’annientamento non sono la parola ultima sul destino dell’uomo. Questo libro presenta un originale percorso pittorico che, con essenzialità e limpidezza, accompagna a cogliere nel profondo il mistero della Pasqua di Gesù. Nell’intreccio di dipinti, testi evangelici, meditazioni e brani letterari, la Via della Luce si dischiude alla vita e alla meditazione di ognuno.
Questo nuovo libro del Movimento per la Vita, che sovrappone Gesù sofferente nelle stazioni della Via Crucis al bambino sottoposto all’aborto, è – come dice Mario Palmaro nella prefazione – “un potente strumento per difendere la vita ricominciando dalla Croce di Cristo”.
Leggere questa Via Crucis sarà un vero pugno nello stomaco, ma farà meditare molti e porterà conforto ad almeno quattro categorie di persone: alle donne che sono tentate di abortire; alle donne che hanno abortito; ai sacerdoti; ai pro life.
La vita liturgica della Chiesa è oggi spesso emarginata col pretesto di dedicarsi a problemi più gravi e urgenti. La liturgia, quindi, finisce inesorabilmente per essere esclusa dalle attività e dai programmi pastorali e, se per forza di cose viene evocata, lo si fa con dilettantismo e superficialità. Non poco diffusa, inoltre, è la mentalità di chi ancora pretenderebbe di relegare la liturgia nell’ambito della pura formalità. Tuttavia, oggi, grazie al sapiente magistero di Benedetto XVI, possiamo percepire più consapevolmente le conseguenze e i rischi di questa emarginazione. Già da cardinale, Joseph Ratzinger non esitava a denunciare che “la crisi ecclesiale in cui ci troviamo dipende in gran parte dal crollo della liturgia” e che la sfida oggi è tra la liturgia e “l’autoinvenzione”. L’Autore di questo libro vuole condurci gradualmente a considerare il significato del primato della liturgia a partire dalla Sacra Scrittura, poiché è proprio nel contesto della storia della salvezza che la liturgia viene istituita e codificata. Si noterà che la liturgia è lo scopo fondamentale della creazione e che il suo crollo, con la disobbedienza originale, ha provocato una crescente incrinatura nella gestione del creato e nell’organico sviluppo della storia umana. Sarà inoltre evidente che il ritorno alla liturgia segnerà i primi atti di ogni snodo storico sulla lunga strada che porta alla redenzione del genere umano, verso la Liturgia perenne del Cielo, già profetizzata nell’Apocalisse.
Don Enrico Finotti è nato a Rovereto nel 1953 ed è presbitero della Arcidiocesi di Trento dal 1978. Dopo la formazione classica, ha frequentato gli studi teologici presso il Seminario Diocesano. Dal 1988 svolge il ministero in qualità di parroco, attualmente presso la Parrocchia di S. Maria del Carmine in Rovereto. Collabora, inoltre nei percorsi di formazione liturgica istituiti dall’Ufficio Liturgico Diocesano di Trento. Per il medesimo Ufficio, in occasione della celebrazione del Grande Giubileo dell’anno 2000, ha curato la pubblicazione del volume: L’anno liturgico. Mistero, grazia e celebrazione - Sussidio per la catechesi e la celebrazione dell’Anno Liturgico (Nuove Arti Grafiche, Trento, 2001).
La questione liturgica affronatata da Joseph Ratzinger e da altri teologi in un convegno del 2001
Descrizione dell'opera
Ritmo annuale, ritmo settimanale e ritmo giornaliero: in queste tre scansioni temporali, ognuna nel modo che le è proprio, la liturgia celebra l'unico mistero di Cristo. Ma se ogni cristiano conosce la rilevanza liturgica del tempo, ciò nondimeno - e malgrado l'importanza che il Vaticano II ha riconosciuto alla liturgia per la crescita spirituale del credente - sono ancora in pochi a coglierne il significato più profondo.
Con chiarezza espositiva, precisione metodologica e sinteticità contenutistica l'autore spiega quali sono i temi spirituali veicolati dalla scansione dell'anno liturgico, tutti riconducibili alla fedeltà di Dio alla sua promessa di salvare l'uomo. Ne scaturisce uno strumento utile non solo agli 'iniziati', ma a tutti coloro che intendono 'entrare' in questa realtà anzitutto per conoscerla e dunque assimilarla e viverla.
Sommario
Premessa (C. Cavagnoli). 1. Celebrare nel tempo. 2. Il Lezionario come guida nell'itinerario dell'anno liturgico. 3. Il Tempo di quaresima. 4. «Non è piuttosto questo il digiuno che voglio…?» (Is 58,6). 5. Il triduo pasquale. 6. La veglia pasquale. 7. La cinquantina pasquale. 8. Il Tempo di avvento. 9. La "conversione" dell'Avvento. 10. Il Tempo ordinario. 11. "Volti" della Pasqua. Breve bibliografia.
Note sull'autore
Matteo Ferrari è monaco di Camaldoli; presso le EDB ha curato i volumi: Come celebrare l'eucaristia (2007), Il frutto delle labbra. Quale idea di sacrificio per la liturgia cristiana (2008) e Celebrare la Parola (2009).
Accende lumen sensibus, infunde amorem cordibus": la sapienza dell'antica invocazione allo Spirito Santo non lascia dubbi circa il pieno coinvolgimento dei sensi del corpo nell'esperienza liturgica della fede. "
Un’opera che racchiude la poliedrica personalità dell’autore, che è a un tempo sacerdote e artista. L’amore per la Parola di Dio coltivato per tanti anni in ambienti molto diversi tra loro viene espresso non solo attraverso le riflessioni – molto profonde – ma anche tramite il segno artistico, in questo caso “formelle atipiche” delle varie stazioni della via Crucis, di cui un elemento fondamentale è il colore.
Destinatari
Fedeli che intendono riflettere sulla Parola di Dio anche attraverso l’arte.
Autore
Carlo Tarantini è nato a Rho (Mi) il 5 dicembre 1944. È sacerdote della diocesi di Bergamo dal 1968. Da più di 30 anni si dedica a una personale ricerca artistica, avendo frequentato dal 1974 al 1978 l’‘Accademia Carrara’ di Bergamo seguendo i corsi di disegno e pittura del maestro Trento Longaretti. In occasione di due delle sue mostre di pittura ha pubblicato i libri-catalogo: Parole e immagini intorno alla Parola e In continua ricerca. In questi ultimi dieci anni ha elaborato alcuni bozzetti di vetrate artistiche per una ventina di ambienti sacri e spazi liturgici. Questo libro nasce da questo vissuto, sempre da lui rivisitato attraverso la passione per la Parola di Dio e la predilezione per l’immagine pittorica.
Contenuto
Quali sono gli atteggiamenti da coltivare per vivere intensamente e con frutto il tempo dell’adorazione eucaristica? Gli schemi di adorazione che vengono qui proposti sono un piccolo e semplice aiuto a tutti i cristiani di buona volontà, per aprire il cuore alla riconoscenza verso Dio per il dono dell’Eucaristia e del sacerdozio. Nel porsi davanti al Padre con grande semplicità e nel silenzio del proprio cuore, l’adorazione diventa il momento adatto per accogliere la venuta del Signore, aprendosi allo stupore, e per disporsi all’ascolto della Parola che deve alimentare il silenzio.
Destinatari
Per tutti.
Autore
Sandro Carotta, monaco benedettino presso l’Abbazia di Praglia (Padova) ha pubblicato presso le Edizioni Messaggero Padova: Novena di Natale. «Per questa via nuova e vivente» (2007) e Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti (2009) insieme a suor Manuela Cavrini; Il rosario dei «semplici» (2008); Bere al pozzo delle Scritture. Breve guida alla lectio divina (2008); L’ascolto della Parola. Come l’uomo risponde al rivelarsi di Dio (2008); L’esperienza di Dio. Icone bibliche (2008); La speranza. Icone bibliche (2008); «Venite, prostrati adoriamo». Invito all’adorazione eucaristica (2008); Cristo nostra Pasqua è stato immolato. Commento biblico-spirituale ai Vangeli della Settimana Santa (2009); Le feste della Madre di Dio. Meditazioni per le ricorrenze mariane (2009).