La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
SOMMARIO 4067 7/21 dicembre 2019
417 Il nostro piccolo sentiero. Il pontefice incontra i gesuiti in Thailandia e Giappone. Papa Francesco
424 L'attesa dell'inatteso.
Giancarlo Pani S. I.
431 Vita urbana e cittadinanza. Il futuro della libertà.
Juan Antonio Guerrero S. I.
444 Ogni coppia è un "giardino". Una prospettiva biblica.
Jean-Pierre Sonnet S. I.
455 La tratta di persone e la dignità' del lavoro.
Brett o'neill s.i. - Andrea Vicini S.I.
467 Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone.
Antonio Spadaro S.I.
484 Diego de Pantoja. Dalla Spagna alla Cina.
Ignacio Ramos Riera S.I.
493 Giovani e adulti: generazioni incredule?
GianPaolo Salvini S.I.
503 "Fedeltà", un romanzo di Marco Missiroli.
Diego Mattei S.I.
509 Rassegna bibliografica.
«Perché in Italia manca il lavoro? L'economia italiana tornerà mai a crescere? Le lauree sono tutte uguali perché ormai non contano niente? In Italia stanno peggio i pensionati o i giovani? Perché non si riesce mai a tagliare le spese inutili dal bilancio statale?»
Cosa c’è che non va nell’economia italiana? Le ipotesi e i dibattiti si sprecano: troppo debito pubblico, troppe tasse, poca innovazione, nessuna difesa dalla globalizzazione, troppi giovani che hanno lauree senza sbocchi professionali, troppi pensionati che pesano sul sistema del welfare. In tv, sui giornali e sui social network, si litiga, si chiacchiera, si pontifica, e non si arriva mai a una conclusione: le questioni fondamentali sembrano sempre scomparire tra polemiche politiche, complicate analisi tecniche, commenti sfumati fino all’insignificanza e teorie del complotto assortite. Stefano Feltri ha deciso di raccontare tutta la verità, solo la verità, nient’altro che la verità. E la verità fa male. Con una chiarezza implacabile e una pacata intransigenza, i luoghi comuni vengono sottoposti a verifica, le leggende vengono sfatate, le consolazioni di comodo spazzate via. E resta solo la verità: quella di un paese che non affronta i problemi, che si lamenta di condizioni che in realtà fanno comodo a tutti (o quasi), che ha un problema enorme di classe dirigente, ma in cui nessuno (o quasi) è una vittima innocente del sistema. Un’inchiesta nelle pieghe nascoste dell’economia italiana che non lascia alibi per nessuno e permette di capire finalmente qualcosa del nostro paese.
Schemi di adorazione eucaristica
1° schema: Rabbunì, Maestro Mio!
L’incontro con il Risorto: la bellezza del volto, la potenza della voce
2° schema: Rimani con noi, Signore!
Sulla via di Emmaus: l’incontro con la Persona che decide la vita
3° schema: Gioirono i discepoli al vedere il Signore!
Nel cenacolo con Lui: dall’isolamento alla comunione
4° schema: Mio Signore e mio Dio!
Tommaso nel cenacolo: la sequela tra contemplazione e lotta
5° schema: È il Signore!
Il discernimento della sua presenza: solo l’Amore genera la sequela
6° schema: Tu sai che ti voglio bene!
Pietro di fronte al Signore: la vocazione, dono e impegno di amore
7° schema: Sine Dominica non possumus!
Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegratevi ed esultate
Ogni schema introduce alla contemplazione del Mistero Eucaristico attraverso l’ascolto della Parola di Dio, la meditazione di testi scelti, la preghiera comunitaria.
Calamita Prima Comunione altezza cm 5,5.
Si può anche poggiare su un tavolo.
VOLUME VII: PIO X (1903-1914)- LA RACCOLTA DEI DOCUMEN TI E DELLE ENCICLICHE DEL PONTEFICE GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO, PIO X. Giuseppe melchiorre sarto, nato a riese (tv) il 2 giugno 1835, viene eletto papa il 4 agosto 1903 e prende il nome di pio x. Poiche il conclave era stato turbato da veti" politici, appena eletto condanna il diritto di veto con la bolla commissum nobis e detta nuove regole per il conclave con la bolla vacante sede apostolica. Nel corso del suo episcopato pio x e`chiamato dal difficile momento storico ad affrontare il diffuso ateismo e si trova nella necessita di intervenire risolutamente. Animato da carita senza limiti, forte senza cedimenti in materia di fede e generoso con evangelica poverta, papa sarto compie il suo dovere di vicario di cristo con la fermezza che conviene al suo ruolo, ma con l'affetto past orale maturato con la gente piy umile del suo prim apostolato sacerdotale. Muore po chi giorni dopo lo scoppio della grande guerra, il 20 agosto 1914. "
SECONDO LA TUA PAROLA è uno strumento pensato dall'Azione cattolica per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 7 ai 10 anni nel Tempo di Avvento e Natale. La figura dell'anziano Simeone, l'uomo che ha aspettato l'incontro con Gesù come compimento della promessa di Dio, dà testimonianza della capacità di attendere, con il cuore vigile e pronto.
Ogni giorno della settimana Simeone aiuta a pregare attraverso la Parola. Nelle domeniche i bambini possono divertirsi con un rompicapo, leggere e completare il fumetto del Vangelo e realizzare un laboratorio creativo.
Pero ogni domenica di Avvento, inoltre, il testo contiene un suggerimento di preghiera di gruppo da condividere in parrocchia con i propri amici
Carta di Laura Canali
La testa del serpente
L’editoriale del numero di Limes 7/18, Attacco all’impero persiano.
Carta di Laura Canali
STAVOLTA L’IRAN HA CAPITO CHE DELL’AMERICA NON CI SI PUÒ FIDARE MAI
Il voltafaccia statunitense sul nucleare ha rafforzato la corrente della politica iraniana che vede nel rovesciamento della Repubblica Islamica il fine ultimo di Washington. Risultato: Teheran si attrezza a resistere senza concedere più nulla. In attesa di tempi migliori.
di Fuad Izadi
Carta di Laura Canali
L’ODIO ARABO SPINGE TEHERAN SULL’ORLO DELLA GUERRA
Sauditi ed emiratini puntano a rovesciare il regime della Repubblica Islamica con ogni mezzo. Le cifre del riarmo nel Golfo. Il ruolo di Israele e del terrorismo islamico. Le contromisure iraniane. Se Washington si fa trascinare, il conflitto è dietro l’angolo.
di Abdolrasool Divsallar
Carta di Laura Canali
COOPERAZIONE E DETERRENZA: LA RICETTA DELL’IRAN PER USCIRE DALL’ANGOLO
Pressata da Washington, Teheran riscopre la necessità di riannodare la sua rete in cinque sottosistemi regionali. L’importanza degli scambi energetico-commerciali. La sponda russo-cinese. In attesa che a Riyad si consolidi il potere di MbS.
di Kayhan Barzegar
Soldati iraniani durante una parata militare a Teheran, 2013 Foto: BEHROUZ MEHRI/AFP/Getty Images).
L’IRAN IN ARMI
L’apparato bellico della Repubblica Islamica privilegia Esercito e Difesa antiaerea. L’articolazione delle Armi e delle polizie. Il ruolo di clero e servizi. L’universo dei pasdaran e la galassia delle milizie. Hizbullah come profondità strategica.
di Walter Posch
Carta di Laura Canali, 2016
A CHE PUNTO SONO MISSILI E BOMBA DELL’IRAN
Se l’accordo sul nucleare salta definitivamente, Teheran può riprendere ad arricchire uranio. L’Iran punta sull’imponente arsenale missilistico per compensare la vetustà delle sue Forze armate. Grazie alla Corea del Nord e a Saddam.
di Paolo Cotta-Ramusino e Alberto de Sanctis
Carta di Laura Canali - 2018
L’ARTE DELLA DIFESA PERSIANA
L’Iran si considera sotto crescente minaccia da parte di Usa, Israele e Arabia Saudita. L’evoluzione del suo pensiero strategico. Forze armate regolari e rivoluzionarie sono addestrate a infliggere danni intollerabili agli invasori. Ma dispongono di mezzi scarsi e vetusti.
di Nicola Pedde
Carta di Laura Canali
L’AMERICA ALL’ASSALTO DELL’IRAN
Trump ha deciso di chiudere la parentesi tattica di Obama, stringendo Teheran nella morsa di sanzioni durissime. Necessità imperiale per impedire agli ayatollah di estendere la propria influenza fino al Mediterraneo, dominando la Mesopotamia.
di Dario Fabbri
Carta di Laura Canali
L’ODIO INNEGOZIABILE DEGLI STATI UNITI PER LA REPUBBLICA ISLAMICA
Burocrazie e opinione pubblica americane coltivano una radicata repulsione per il regime iraniano, emblema del Male. L’oltraggio dell’occupazione dell’ambasciata Usa a Teheran non è dimenticato. Le componenti ideologiche ed emotive dell’ostilità.
di Federico Petroni
carta di Laura Canali
ABU DHABI, IL NEMICO DISCRETO DELL’IRAN
All’ombra del clamore anti-iraniano di sauditi e israeliani, gli Emirati contrastano Teheran ovunque possibile. L’intervento in Yemen. La corsa al riarmo. Il ruolo di MbZ e il lobbismo a Washington. Il sabotaggio del Jcpoa potrebbe essere una vittoria di Pirro.
di Rachid Chaker
Carta di Laura Canali
PER I SAUDITI, L’IRAN È IL NEMICO NUMERO UNO
Il solipsismo americano detta a Riyad le nuove parole d’ordine: revisione delle alleanze, riarmo e contrasto all’espansionismo sciita. La lezione dello Yemen. I moniti al Libano su Hizbullah e le mosse in Iraq. Gli errori non mancano, ma indietro non si torna.
di Ali Shihabi
Carta di Laura Canali, 2015
PIÙ DELLA BOMBA, ISRAELE TEME L’IRAN ALLE PORTE
Lo Stato ebraico percepisce Teheran come principale minaccia alla propria sicurezza. Con apprensione la osserva disporre basi e truppe in Siria, provando a replicare quanto fatto con Hizbullah in Libano. Le garanzie di Trump e Putin come ultima speranza.
di Emily B. Landau
Carta di Laura Canali
IRAN-TURCHIA, I GEMELLI CHE NON SI CONOSCONO
Gli Stati turco e iranico si sono plasmati a vicenda in secoli di lotte, ma solo da poco avevano cominciato a riscoprirsi. Ora il collasso della Siria e le pressioni israelo-saudite incrinano il rapporto bilaterale. Erdogan cederà alle lusinghe di Trump?
di Daniele Santoro
Carta di Laura Canali
MOSCA? UN BUON PIANO B
Malgrado una storica diffidenza, lo schiaffo di Trump sul Jcpoa costringe Teheran a cercare la sponda russa. La difficile convivenza in Siria. La spina di Israele. L’Unione Economica Eurasiatica non sarà l’Ue, ma è meglio di niente.
di Mauro De Bonis
Carta di Laura Canali, 2016
PERCHÉ LA CINA SOSTIENE IL NUCLEARE DI TEHERAN
Pechino vuole ostacolare i piani Usa in Medio Oriente, mandare un messaggio alla Corea del Nord e blandire l’Iran in quanto snodo essenziale delle nuove vie della seta. Perciò dà manforte agli ayatollah sul Jcpoa. Ma il dialogo con Washington viene prima.
di Giorgio Cuscito
Carta di Laura Canali - 2018
QUANTO IRANIANO È L’IRAQ?
Grazie alla liquidazione di Saddam per mano americana, Teheran ha potuto stabilire nei territori iracheni un’influenza pervasiva e strutturata. Teoria e prassi del caos controllato. L’uso dei partiti milizia. Ma fra i persiani cresce l’insofferenza per i costi dell’impresa.
di Giovanni Parigi
Carta di Laura Canali
LA RETE DI HIZBULLaH CONTROLLA IL LIBANO E SI DIFFONDE NEL MONDO
Il Partito di Dio, alleato dell’Iran, è egemone nel Paese dei Cedri. Le roccaforti a Beirut, nel Sud e nella Valle della Biqa‘. Il sofisticato sistema di potere e l’intesa con Hariri. L’intervento militare in Siria continuerà. La formidabile ragnatela dei traffici.
di Lorenzo Trombetta
Carta di Laura Canali
I libanesi ci dicono: ‘Non ve ne andate’
Appendice
Conversazione con il generale Enrico Paolo Fabbri, comandante della brigata alpina Julia in Libano.
a cura di Roberto Roggero
Carta di Laura Canali - 2018
PER TEHERAN LA SIRIA È IRRINUNCIABILE
Puntando di nuovo a rovesciare i mullah, Trump accentua il (frainteso) carattere difensivo della strategia iraniana, che ha in Damasco e Hizbullah i suoi pilastri. Con la guerra, l’Iran ha conquistato spazi siriani e iracheni che non cederà.
di Daniel Brumberg
Carta di Laura Canali
‘Grazie a Damasco, Hizbullah ha vinto’
Appendice 1
Conversazione con Halil ‘Abd al-Amir al-Risq, responsabile Esteri di Hizbullah.
a cura di Roberto Roggero
Carta di Laura Canali - 2015
‘La guerra per lo Stato palestinese è solo questione di tempo’
Appendice 2
Conversazione con Abu Hasan, comandante di Hizbullah a Beirut.
a cura di Roberto Roggero
Carta di Laura Canali
IN ASIA CENTRALE, TEHERAN PROVA A CONTARE DI PIÙ
Malgrado radici e interessi comuni, l’Iran sconta la diffidenza delle repubbliche centroasiatiche, refrattarie agli ayatollah e timorose di alienarsi l’America. I progetti energetico-infrastrutturali. Il nodo delle sanzioni. Rohani punta su Turkmenistan e Tagikistan.
di Fabio Indeo
Carta di Laura Canali
ERaNSAHR: L’IRAN TRA IMPERO E NAZIONE
Uno scavo nel tempo lungo e nello spazio, alla ricerca dell’identità geopolitica iraniana. Quanto imperiali erano gli achemenidi e i sasanidi? La statualità safavide e la ‘tradizione inventata’ dei Pahlavi. La strategica ambiguità della Repubblica Islamica.
di Marco Lauri
Carta di Laura Canali
EDUCAZIONE E IMPERO
L’Iran coltiva il senso della storia e un’alta idea di sé sin dai banchi di scuola. Un’antologia dei manuali in dotazione agli studenti suggerisce la continuità con Ciro e Dario, la superiorità culturale sugli arabi e la rivendicazione di un’autorità suprema regionale.
a cura di Michele Marelli
Mohammad Taghi Mesbah-Yazdi, membro dell'Assemblea degli Esperti (destra) insieme a Ahmad Jannati (centro) capo del Consiglio dei Guardiani e, dal 2016, anche dell'Assemblea degli Esperti (Foto: BEHROUZ MEHRI/AFP/Getty Images).
CHI COMANDA L’IRAN?
L’Occidente ha una visione stereotipata della struttura istituzionale iraniana che ne perde di vista i caratteri informali, flessibili. Tre generazioni, tre ideologie e tre correnti politiche. La Guida non è il duce. La crisi del Jcpoa rilancia pasdaran e ultraconservatori.
di Nicola Pedde
Carta di Laura Canali - 2018
QOM-KARBALA-NAJAF, IL TRIANGOLO SCIITA
Dalla fatwa di al-Sistani del 2014, la storica rivalità tra le due città sante irachene e lo ‘sciismo di Stato’ dell’Iran ha fatto un salto di qualità. Le origini della dottrina persiana. Il mosaico del clero iraniano. Teheran perseguita i sufi perché si sente debole.
di Alessandro Cancian
Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel
LA NATURA HEGELIANA DELLA RIVOLUZIONE ISLAMICA
Con l’avvento della Repubblica Islamica, democrazia teocratica, si è prodotta in Iran una sintesi estranea ai canoni occidentali ma perfettamente coerente alla dialettica di Hegel. La Persia vista dal filosofo di Stoccarda come patria del popolo originario.
di Dario Fabbri
Carta di Laura Canali
IL PESO DELLE SANZIONI SULLA STABILITÀ DELL’IRAN
Il ritorno delle misure punitive Usa preoccupa Teheran. Il popolo chiede posti di lavoro e si scaglia contro la corruzione. L’economia non è solo petrolio, ma il dualismo fra pubblico e privato riflette un dissidio fra Guida suprema e presidenza. Urge una riforma bancaria.
di Thierry Coville
Carta di Laura Canali
QUANTO SCOTTANO LE PERIFERIE DELL’IRAN
La grande diversità geografica, etnica e linguistica costringe l’Iran a mantenere accentrato il potere politico ed economico lungo l’asse Teheran-Qom-Mashhad. A farne le spese, le province al confine con Iraq e Pakistan. Gli investimenti sulle posizioni strategiche del Sud.
di Luciano Zaccara
teheran_dettaglio
TEHERAN È L’IRAN
Un misto di accidenti e volontà ha reso la più recente e meno bella tra le città iraniane il fulcro geopolitico del paese. L’evoluzione storica. Le caratteristiche geografiche, urbanistiche e socioeconomiche. Il bazar resiste, ma il potere è al Nord.
di Alessandra De Cesaris
Carta di Laura Canali
AZERI, LA PORTA DI ANKARA SULL’IRAN
Malgrado i forti legami storico-culturali, un’ipotetica annessione dell’Azerbaigian iraniano andrebbe contro l’interesse turco. Le influenze azere su Teheran. Le similitudini con la questione curda. Più della Siria, è la spocchia persiana a creare problemi.
di Daniele Santoro
Carta di Laura Canali
NEL SISTAN-BALUCISTAN SI GIOCA UNA PARTITA REGIONALE
Storicamente i baluci d’Iran non ambiscono all’indipendenza, ma oggi il sostegno pakistano-saudita ai gruppi locali rischia di cambiare la situazione. La guerra dei porti. Gli interessi di India e Cina. Washington non sta a guardare.
di Francesca Marino
cover_718_dettaglio
Autori
Gli autori del numero di Limes 7/18, Attacco all’impero persiano.
Fonte carta 1: N. Sanson, R. Blome, particolare da A Mapp of the Empire of the Sophie of Persia, with its Severall Provinces, London 1670.
La storia in carte
Le carte storiche del numero di Limes 7/18, Attacco all’impero persiano.
a cura di Edoardo Boria
SOMMARIO
IL «POTERE» NELLA BIBBIA
I PARADOSSI DELLA VULNERABILITÀ
CINA E LITURGIA IN LINGUA NAZIONALE
La missione di Niccolò Longobardo
IL GOVERNO M5S-LEGA
STALIN È ANCORA VIVO IN RUSSIA?
EDIZIONE BILINGUE ITALINO LATINO