Quarantadue racconti dalla Bibbia corredati da giochi, preghiere e attività: il tutto per divertire, insegnare e attrarre i piccoli al fantastico mondo della Bibbia. I moderni disegni riportano in vita i millenari racconti di Adamo ed Eva, Abramo, Giacobbe, Mosè, Davide... fino alla meravigliosa vicenda di Gesù. Attraverso giochi e attività, i piccoli apprenderanno i testi che sono il fondamento della nostra cultura e della nostra fede.
Una nuova, divertentissima avventura dei dinosauri Cinquedini. Dinodino con la sua banda sta esplorando come sempre il mondo alla ricerca di cose che non hanno ancora un nome. Questa volta, i dinosauri amici capitano in una zona dove, a intervalli regolari, forti getti d'acqua erompono dal terreno. All'inizio il fenomeno li spaventa, ma ben presto Dinodino capisce come funziona e lo trovano utilissimo: per giocare, ma anche per uscire dai guai quando si avvicina un pericoloso tirannosauro. Età di lettura: da 6 anni.
In un solo libro migliaia di esercizi ufficiali svolti e commentati per mettere in pratica i concetti appresi nel manuale di teoria e completare al meglio la tua preparazione ai test di ammissione all'università. Il volume di Esercizi svolti e commentati, aggiornati sulla base delle domande realmente assegnate nel corso degli ultimi anni, ti consentiranno di acquisire rapidamente quella familiarità necessaria allo svolgimento dei test, rispondere con successo alle domande ed entrare subito in università.
Por primera vez se presentan las siete ciudades coloniales de México (Aguascalientes, Durango, Guanajuato, Michoacán, Querétaro, San Luis Potosí, Zacatecas), su arte, su cultura y los frutos de la mezcla entre dos culturas -la indígena y la colonial- cuyos resultados arquitectónicos y artísticos se muestran en esta obra en toda su dimensión. Un libro de gran interés artístico y territorial.
Insieme a Gioele, un bambino come loro che vive a Gerusalemme e sente e respira i luoghi in cui Gesù ha vissuto la sua passione, i bambini incontrano ogni giorno un brano della Parola, e la vivono attraverso riflessioni, attività e gesti da compiere anche in gruppo. Il testo contiene, inoltre, le indicazioni per un laboratorio creativo da svolgere in questo tempo per renderlo ancora più significativo.
Lo studio intende analizzare l'ultima sezione del libro di Daniele, comunemente ritenuta di marca apocalittica, prestando speciale attenzione alle forme sapienziali ivi attestate. scopo dell'indagine, infatti, e accertare se sia poss1bile rilevare la presenza di un particolare modello sapienziale soggiacente alla composizione in questione. Dapprima si pongono in luce alcuni tratti della cosiddetta sapienza apocalittica per ricercarne quindi, all'interno delle visioni di Daniele. i contenuti precipui e le procedure espositive. Questi, rinvenuti mediante il confronto con precise espressioni della mantica babilonese e con tecniche letterarie impiegate negli scritti sapienziali dell'Antico Testamento, condurranno a cogliere in Dn 7-12 una lezione che vuole insegnare a riconoscere nella concretezza degli eventi storici la realizzazione del decreto di Dio sulla sorte degli uomini. Appresi gli elementi costitutivi del genere letterario, si potrà meglio apprezzare il ruolo del figlio dell'uomo e della promessa della risurrezione. Si assumeranno categorie necessarie per una maggiore penetrazione dei racconti di visione dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Rivolto in primo luogo ai logopedisti, questo libro propone una serie di attività, giochi ed esercizi che psicologi, insegnanti e educatori possono utilizzare per migliorare e potenziare la memoria a breve termine di bambini dai 7 agli 11 anni. Spesso, bambini che hanno scarsa fiducia in se stessi, che ottengono punteggi sotto la media nelle valutazioni della comprensione del linguaggio e mostrano tutta una serie di errori generici - senza essere affetti da un disturbo specifico del linguaggio - possono soffrire di difficoltà nella memoria a breve termine. Le schede operative contenute nel testo, precedute da un'introduzione sulle principali teorie della memoria e da pratici suggerimenti su come organizzare e pianificare il lavoro, mirano non solo a incrementare le capacità di memoria a breve termine, ma possono anche avere un impatto positivo sulla comprensione del linguaggio, sulle abilità cognitive più generali e sull'autostima. Il programma presentato in queste pagine è stato pensato sia come un percorso autonomo che come supporto a un intervento specifico.