Quante volte vorremmo intrattenere i bambini in modo intelligente e insieme facendoli divertire? Durante un viaggio, al riparo sotto l'ombrellone o nei lunghi pomeriggi di vacanza... il momento è sempre buono per stimolare curiosità e intelligenza. E l'umorismo è un ottimo modo per farlo: battute, scherzi, giochi di parole con amici e familiari sono un allenamento per la mente e un nutrimento per il buonumore. Barzellette, enigmi e indovinelli saranno pane per i denti di tutti quei bambini che hanno voglia di mettersi alla prova con quiz divertenti, scioglilingua e giochi da fare insieme. Ogni pagina è un sorriso assicurato! Un viaggio noioso? Una festicciola senza anima? Un pomeriggio di pioggia? Ecco il rimedio perfetto per intrattenere bambine e bambini di tutte le età. Tante idee per ridere e giocare insieme; barzellette e colmi; indovinelli; giochi per la mente; quiz; scioglilingua; storie con enigmi. Età di lettura: da 6 anni.
Tra sfide, entusiasmi, innamoramenti, complicità e bisticci, ci si affeziona ai tre Bukowski come a veri amici e quando l'estate volge al termine ci pare di aver vissuto davvero con loro e di aver condiviso l'adrenalina e la paura, e l'impercettibile ma reale cambiamento che ogni estate porta con sé. A volte pensi che l'estate durerà per sempre... E non è certo un'estate come tante altre quella che vivono Alf, Katinka e Robbie Bukowski. Come ricompensa per aver salvato un bambino che stava per annegare ricevono l'abbonamento gratuito per tutta la stagione alla piscina scoperta e volendolo sfruttare al massimo, ci vanno ogni giorno, da maggio a settembre. Ognuno dei tre fratelli, diversissimi tra loro ma sempre molto uniti, si è dato un obiettivo da raggiungere entro la fine dell'estate – imparare a nuotare, tuffarsi dal trampolino più alto, fare venti vasche a stile libero – ma è soprattutto il microcosmo che ruota intorno alla piscina ad attirarli a sé come una magia. Tra sfide, entusiasmi, innamoramenti, complicità e bisticci, ci si affeziona ai tre Bukowski come a veri amici e quando l'estate volge al termine ci pare di aver vissuto davvero con loro, con l'odore di cloro sulla pelle e la voglia di gelato e patatine fritte e di aver condiviso l'adrenalina e la paura, i momenti di noia, l'imbarazzo, la fatica, il volersi mettere alla prova e l'impercettibile ma reale cambiamento che ogni estate porta con sé.
Federico ha quasi diciassette anni, vive in una bella casa a Busto Arsizio, i suoi genitori sono stimati professionisti, frequenta il Classico e trascorre il tempo libero tra l'oratorio San Filippo, le feste con gli amici e il cazzeggio sui social. Sempre a cavallo della sua inseparabile Graziella, ereditata dalla nonna. Riccardo i diciotto li ha già compiuti, vive in una zona popolare di Busto e la scuola l'ha lasciata. Non ha mai conosciuto il padre, la mamma è ricoverata in un centro tumori, ha una sorellina di sette anni che adora - ricambiato - e della quale deve prendersi cura. Per aiutare la famiglia con i soldi fa il rider ma, quando capisce che ancora non basta, entra in brutti giri. Niente calcio, niente PlayStation, non ha né il tempo né la testa. Non si fida di nessuno perché nessuno gli ha mai fatto dono di niente. Due così dovrebbero cordialmente detestarsi (soprattutto se si innamorano della stessa ragazza, che sceglie Riccardo), e infatti è proprio quello che succede. Solo che poi don Andrea, il giovane parroco di San Filippo che gira in centro su un monoruota elettrico e che non disdegna Instagram per parlare al cuore dei suoi ragazzi, ci mette lo zampino. E forse non solo lui. Tra mille diffidenze reciproche, Federico e Riccardo iniziano a scrutarsi, poi si avvicinano, infine diventano amici inseparabili. Ma lo saranno per sempre? Don Alberto Ravagnani, divenuto popolare sui social per i suoi video su YouTube che parlano di fede, ci consegna una storia sincera, divertente e dura allo stesso tempo, che ha scritto grazie alla sua esperienza di vita tra i ragazzi e alla capacità di raccontare il loro mondo.
Tommy, 11 anni, è uno schiavo, insieme alla sua famiglia, in una piantagione di cotone, ma sogna di poter essere un giorno libero. Dopo aver conosciuto Peg Leg Joe, uno strano soggetto che lo introduce alla musica degli spirituals e agli ideali di libertà, fugge seguendo Peg Leg Joe e il suo banjo, lungo quella che viene chiamata la Underground Railroad. Lungo la strada che porta alla libertà, tra pericoli e avventure, il piccolo Tommy imparerà a suonare il banjo e a cantare gli spirituals. Diventerà a sua volta una guida e dedicherà la vita a portare in salvo gli schiavi del Sud, lungo il percorso segreto della Underground Railroad. Età di lettura: da 10 anni.
Beth vive a Canyon Falls durante la Grande Depressione. Ama le storie e ha una fantastica immaginazione, tuttavia non possiede libri e non può comprarne. Le vite di Beth e Nan, il suo migliore amico, cambieranno grazie all'incontro con Grace, una bibliotecaria che attraversa montagne e colline a cavallo, per portare libri dove non ci sono. Età di lettura: da 8 anni.
Billi Sbadigli adora stare nella sua cuccia a poltrire e sonnecchiare, ma un gatto si mette in testa di entrare e prendere il suo posto. Con mille sotterfugi cercherà di far uscire Billi, ma alla fine scoprirà che in quella calda e morbida cuccia si sta bene anche in due. Età di lettura: da 6 anni.
Un viaggio affascinante tra le discipline olimpiche e i grandi campioni di tutti i tempi, accompagnati da due simpatiche guide, Filippide e Kallistè. Un libro illustrato ricco di curiosità, pensato per i ragazzi e per gli animatori, con tanti spunti e idee per preparare i giochi dell'estate negli oratori, nei centri estivi, nei camp delle società sportive. Età di lettura: da 6 anni.
Questa storia inizia con un cane. Anzi, con un cane e un uomo. Il cane è magro, denutrito, spunta all'improvviso come un'apparizione e ha fame, molta fame. L'uomo è un vecchio, è stanco e vive immerso nella solitudine in una casa al confine tra il mondo degli uomini e quello degli animali. Insieme a loro c'è il bosco. Pieno di luci, ombre e cose nascoste. Assomiglia ai sogni, a quello che abbiamo dentro ma a cui non sappiamo dare un nome. Il cane appare e scompare davanti alla casa, proprio come un sogno, mentre il vecchio vorrebbe avvicinarlo, nutrirlo, prendersi cura di lui. Comincia col dargli un nome: Osso, che gli suggerisce la nipote. Poi si mette ad aspettare, con una ciotola di cibo appoggiata sul prato. E così, lentamente, i due si studiano, si conoscono. O forse il loro incontro è avvenuto migliaia di anni fa... quando gli uomini cacciavano e vivevano nelle capanne, con la nascita della straordinaria alleanza tra l'uomo e il lupo, tra gli esseri umani e la natura. Avrete sicuramente accarezzato un cane, nella vostra vita. Prima di voi, infinite volte la mano di un essere umano si è posata su un cane. Ci sembra il più banale dei gesti. Non lo è. Se avrete la pazienza di leggere questa storia, proverò a spiegarvi perché. Età di lettura: da 6 anni.
Il viaggio di Dante Alighieri viene presentato ai ragazzi con grande chiarezza e semplicità. L'idea di fondo è quella di restituire in poche pagine, ma senza tralasciare i dettagli importanti, la grandezza di un'opera con cui i giovani lettori certamente si confronteranno durante il loro percorso scolastico. E non solo. Dalla terribile discesa agli Inferi, alla faticosa risalita al Purgatorio fino alla bellezza del Paradiso. Un lungo percorso segnato da incontri memorabili. Caronte, traghettatore demoniaco che trasporta le anime dei dannati; Ulisse circondato dalle fiamme che racconta la sua storia con un filo di voce; il poeta Guido Cavalcanti che arde e si consuma per la donna che ama. E infine Beatrice, avvolta dalla luce immensa del Paradiso, la donna che Dante ha fortemente amato, morta giovanissima. Sullo sfondo una Firenze cupa, dove si susseguono scontri e tumulti, città da cui Dante è stato allontanato per la sua attività politica. «Nel mezzo della mia vita mi persi in una selva oscura. Non trovavo più la retta via. Buia e terribile, mi vennero incontro una pantera, un leone e per ultima una lupa...». Il viaggio di Dante è appena iniziato! Età di lettura: da 7 anni.
Chi sono i rifugiati? Perché sono chiamati così? Perché devono lasciare la loro casa? Perché spesso non vengono accolti nel paese dove arrivano? Un albo illustrato semplice quanto necessario che esplora cosa significa essere un rifugiato con parole che arrivano dritte al cuore. Utile a genitori, insegnanti ed educatori per introdurre ai bambini un argomento importante e delicato dei nostri giorni. Non solo un libro: un piccolo importante strumento che sensibilizza i bambini al tema. Per rispondere con semplicità a una domanda a cui i grandi non sanno dare facile risposta. Età di lettura: da 9 anni.
I ragazzi delle scuole superiori spiegano a insegnanti e genitori cosa fare per non compromettere il futuro delle nuove generazioni. Il volume raccoglie i migliori testi inviati dai ragazzi delle scuole superiori italiane al concorso di scrittura Scriviamoci, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) in collaborazione con il MiBACT e il MIUR. Tema al centro dell'edizione 2020 del premio: l'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile.
Aziz e Mattia si incontrano per caso una notte: Mattia è scappato di casa e Aziz, dopo il lungo viaggio, è arrivato in Italia e dorme vicino a una siepe, solo e affamato. Mentre Mattia gli dà da mangiare il poco che ha e lo accoglie nel suo rifugio segreto nei sotterranei di una scuola, Aziz gli racconta la sua storia. Nella notte, però, Mattia si accorge che il ragazzino afghano scotta e ha la febbre alta. Cercando di aiutarlo, Mattia scopre la vera identità di Aziz, che non è affatto chi sembra. Un finale inatteso per una storia che alterna ai colpi di scena la scoperta più emozionante: quella dell'amicizia, dell'amore, dell'umanità. Età di lettura: da 12 anni.