Questo libro raccoglie i messaggi che la Madonna, Gesù e Dio Padre hanno inviato, per il tramite di Gisella, all’umanità nel sesto anno delle apparizioni di Trevignano Romano. Esso integra la raccolta contenuta nel libro Cinque anni con Gesù e Maria pubblicata in occasione del quinto anniversario di queste importanti rivelazioni celesti.
«Figli miei, adorate il vostro Dio con tutto l’amore che avete nel cuore, inginocchiatevi al Re dei Re, parlate con me, vi avevo anticipato che quando sentirete parlare di eutanasia, figli contro genitori, assassini senza scrupoli e venti di guerra, significa che il tempo è vicino, ma voi non temete se starete con me. Pregate, perché questa umanità ha trafitto il mio cuore e voi statemi accanto così che io vi possa riconoscere davanti al Padre mio. Figli e fratelli, aprite i vostri cuori alla grazia, le vostre orecchie all’udito, siate essenziali senza pensare alla luce falsa di questo mondo. Con la superbia e l’orgoglio hanno distrutto il paradiso lasciatovi dal Padre mio. Umanità perversa, neanche un po’ d’amore per me, eppure Io ho preso i vostri peccati abbracciando la morte come agnello sacrificale, tutto vi era stato perdonato. State vivendo peggio di Sodoma e Gomorra e allora cosa vi aspettate? Il tempo della misericordia è alla fine e inizierà il tempo della giustizia. I miei sacerdoti hanno infangato e usato il mio Santissimo Nome per far fluttuare eresie e blasfemie. Oh, quanto sarà grande il loro dolore! Figli, fatemi ancora un po’ compagnia e consolatemi con il vostro amore ed Io vi ricompenserò generosamente. Vi amo e vi benedico nel nome del Padre, nel mio Nome e dello Spirito Santo»
(Messaggio di Gesù del 14 febbraio 2022)
Imparare a pregare presuppone la libera decisione di affidarci alle mani di Dio, affinché sia lui a plasmarci, a portare a compimento l'opera iniziata in noi, a far risplendere la sua vera immagine che è in ciascuno di noi, e che ciascuno di noi è.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 18 ott. 2023, n. 145: Misure urgenti in materia economica e fiscale - L. Cost. 26 set. 2023, n. 1: Modifica all'art. 33 della Costituzione in materia di attività sportiva - L. 22 set. 2023, n. 141: Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali - L. 10 ago. 2023, n. 103: Conversione del D.L 13 giu. 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti UE - L. 26 lug. 2023, n. 95: Conversione del D.L 29 mag. 2023, n. 57, recante misure urgenti per l'attuazione del PNRR - L. 24 lug. 2023, n. 102: Modifiche al codice della proprietà industriale - L. 14 lug. 2023, n. 93: Repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore.
San Gregorio di Narek, proclamato Dottore della Chiesa dal Santo Padre Francesco, il 12 aprile 2015 nella Basilica vaticana, rappresenta una grandezza nel suo genere unica nell'ambito della cultura religiosa e letteraria non solo dell'Armenia, ma della cristianità intera, dalle dimensioni umane e mistiche universali. Narekatsi - è stato detto - riassume in sé tutto ciò che lo spirito armeno abbia pensato fin dall'inizio. Tutte le angosce e le lotte, come pure tutte le vittorie e le speranze del suo popolo, lui le ha condensate nella sua opera. Il suo Matean Olbergutean, il Libro della Lamentazione, parole traducibili anche come il Libro della Tragedia, conosciuto comunemente tout court come il Narek, il capolavoro poetico, teologico e mistico di Gregorio, fu il libro più letto dagli Armeni.
Nella letteratura d'Occidente, e in particolare in quella tedesca - da Goethe, Lessing, Novalis, Hoffmann fino a Meyrink, Rilke, Mann, Hesse, Kafka, Jünger -, si delinea uno straordinario itinerario poe¬tico, che intuisce nella scrittura lo strumento, affidato all'uomo nella moder¬nità, per realizzare un'esperienza intima e trasformare la letteratura in una possibilità di illuminazione, tanto in essa il pensiero vivente si intensifica. Nelle opere dei grandi maestri della letteratura tedesca moderna si scorgono sentieri spirituali da loro stessi costruiti, ideati, raffigurati, che conducono a nuovi stati della coscienza dell'essere, a una possibile trasmutazione: l'in¬treccio tra scrittura ed esoterismo si spinge sino all'identificazione, dove la letteratura è iniziazione.
Il volume Platonismo e antiplatonismo in Agostino d'Ippona è il risultato di un lavoro che ha avuto di mira una ricerca costantemente orientata ad approfondire il rapporto del pensiero agostiniano con quello platonico e neoplatonico. Il criterio seguito nel raccogliere in un volume i saggi - alcuni inediti, altri riesaminati o rielaborati - rispecchia l'ordine ideale seguito dall'autore nella frequentazione pluriennale degli scritti di Agostino e degli esponenti più autorevoli del platonismo e del neoplatonismo. Due temi di fondo vengono evidenziati: l'Ipponense, ispirato dalla fede cristiana, porta alla luce, già nei primi Dialoghi, la nozione di Dio personale e creatore. Inoltre mette in evidenza delle novità riguardanti l'antropologia: il modello antropologico utilizzato da Agostino sin dal secondo dialogo intitolato De beata vita è ispirato non a Plotino o a Porfirio, ma a M. T. Varrone, esponente latino della filosofia di Antioco di Ascalona.
Questo libro nasce dall'eccezionale videoracconto che Simone Veil fece nel 2006 per la Fondation pour la Mémoire de la Shoah e l'INA, l'Institut national de l'audiovisuel. Di fronte alla telecamera, Simone Veil parla della sua vita. Il sole di Nizza, una famiglia unita, repubblicana e laica. E poi invece il freddo, la fame, le umiliazioni, i compagni di prigionia, i rapporti fra uomini e donne, i suoi diciotto mesi in un campo di concentramento. Racconta il ritorno, nuove forme di umiliazioni, la difficoltà di parlare, il suo impegno per la salvaguardia della memoria. Solo la speranza che la Shoah non venga mai dimenticata può lenire il dolore. Dalle sue parole emerge un libro di un'immediatezza rara: la sua forza non sta nei fatti che descrive, e che sono ben noti, bensì nella forma, di una spontaneità stupefacente. Veil si lascia condurre dai ricordi, mescola aneddoti e riflessioni, le piccole storie alla grande Storia. Con uno scritto di Liliana Segre.
Parafrasando Papa Francesco gli autori hanno dedicato 11 capitoli a 13 preti (trentini di nascita o di adozione) che hanno dedicato la loro vita di fede anticipando e realizzando la Chiesa povera per i poveri annunciata da Jorge Mario Bergoglio all'inizio del suo pontificato. Il loro racconto si snoda tra calo delle vocazioni, ruolo dei laici, coinvolgimento dei fedeli nel sostegno alle attività della parrocchia (dal servizio liturgico alla catechesi agli oratori…), le difficoltà legate alla pandemia e le nuove emergenze povertà conseguenti della crisi economico-occupazionale con pesanti ripercussioni sul tessuto sociale delle comunità. Durante la pandemia i sacerdoti – al pari di medici ed infermieri – sono stati il collante sociale ed il baluardo che hanno impedito l’implosione delle comunità. In questo volume si sono messe a confronto idee, esperienze e testimonianze per capire come è cambiato il volto delle singole comunità cercando di rispondere alle esigenze della nuova evangelizzazione. Un reportage per scoprire il lavoro quotidiano di tanti sacerdoti impegnati con sacrificio e dedizione in una missione di vita e per conoscere straordinarie storie di amore e di altruismo con protagonisti uomini e donne della Chiesa di oggi. Il ricavato delle vendite andrà interamente devoluto in beneficenza dagli autori al Custode di Terra Santa, il trentino Fra Francesco Patton, per rispondere alle emergenze della Chiesa di Gerusalemme emerse durante il conflitto in corso in Medio Oriente.
Il manuale illustra sia la teoria sia le prassi operative più comuni che caratterizzano il controllo di gestione, prendendo in considerazione un'ampia gamma di settori economici: imprese commerciali, imprese di produzione, aziende di servizi e aziende non profit. Questa nuova edizione presenta importanti aggiornamenti scritti dai coautori italiani, che vertono in particolare sul tema della misurazione e controllo degli obiettivi di sostenibilità e dei costi ambientali.
A través de su teología del cuerpo, san Juan Pablo II reveló la belleza del plan divino sobre el amor humano. Descubre, en sesenta minutos, cómo el cuerpo humano en su masculinidad y su feminidad revela quiénes somos y cómo estamos llamados a vivir.