«El Jubileo Ordinario del 2025 está ya a la puerta. ¿Cómo prepararse a este evento tan importante para la vida de la Iglesia si no a través de la oración? El año 2024 estará dedicado íntegramente a la oración. Para favorecer este Año de la Oración se han realizado algunos breves textos que, en la sencillez de su lenguaje, ayudarán a entrar en las diversas dimensiones de la oración» (De la Introducción del Santo Padre).
1. Orar hoy. Un desafío a superar, por A. Comastri
2. Orar con los salmos, por G. Ravasi
3. La oración de Jesús, por J. López Vergara
4. El viaje en Dios. Santos y pecadores en oración, por P. B. Murray
5. Las parábolas de la oración, por A. Pitta
6. La Iglesia en oración, por Un monje cartujo
7. La oración de María y de los santos, por C. Aubin
8. La oración que Jesús nos enseñó: «Padrenuestro», por U. Vanni
Título original: Marie, où es-tu? Aux racines des Écritures avec Marie pour prier le sens de sa vie Traducido por Sol Corcuera Urandurraga
Fra le dottrine di Platone, l'immortalità dell'anima è sempre stata ritenuta centrale. Ma quale parte dell'anima è immortale, solo quella razionale? E se lo è in quanto affine alla realtà intelligibile, che è eterna e immateriale, perché si trova qui, nel mondo sensibile? Platone non sembra avere una posizione univoca. Questi problemi, cruciali nella storia del platonismo antico, vengono affrontati in modo nuovo da Plotino, nel III secolo della nostra era. Convinto che la corretta definizione di "anima" sia il punto di partenza per la loro soluzione, egli dedica un'ampia parte confutatoria all'emergentismo stoico e all'epifenomenismo, incarnato per lui dalla dottrina "pitagorica" dell'anima-armonia e dalla dottrina aristotelica dell'anima atto del corpo. Utilizzando tutta la letteratura di controversia della sua epoca - soprattutto Alessandro di Afrodisia e Plutarco -, egli affronta le concezioni dell'anima diverse da quella platonica sul loro stesso terreno, mirando a dimostrare che nessuna soddisfa le istanze per le quali era stata formulata. Solo il platonismo, inteso in un senso profondamente riformato, dà conto della vera natura dell'anima, compresa la quale si comprenderà che l'anima è immortale. Questo scritto fu tradotto in arabo nel IX secolo e fu incluso quasi per intero in un'opera, detta Teologia di Aristotele, destinata ad esercitare una grande influenza sulla filosofia arabo-musulmana. Attribuita cosi ad Aristotele, la dottrina dell'immortalità dell'anima divenne uno dei temi principali del pensiero filosofico in lingua araba, fino ad Avicenna ed oltre. In questo volume il trattato di Plotino, con testo greco, traduzione e commento, è seguito dall'edizione con traduzione e commento della sua versione araba.
L’interpretazione dell’articolo 7, che recepisce i Patti Lateranensi nel testo costituzionale, è segnata dalla denuncia della contraddittorietà della normativa concordataria, elaborata durante il regime fascista, con i principi posti a base della legge fondamentale della Repubblica. In realtà i costituenti, consapevoli di questa antitesi, indicarono, attraverso una convergenza delle diverse famiglie politiche presenti in assemblea, la strada per superarla, ottenendo intanto un risultato all'epoca decisivo: il sostegno della Chiesa, da tempo attestata sull'opposizione alla modernità politica, alla costruzione in Italia di una moderna democrazia. Quel che è poi accaduto, fino al nuovo concordato del 1984, in evidente ritardo sull'evoluzione dei tempi, è dipeso dalle scelte politiche degli italiani.
Educare alla bellezza di vivere, di amare e di sentirsi amati. Un viaggio alla scoperta dell'affettività e della sessualità per le bambine e i bambini dai 4 ai 6 anni. Un itinerario pensato per raccontare come l'educazione sessuale non sia un fatto intimo, privato e nascosto, ma una possibilità di far esprimere la persona negli affetti, nei legami, nelle relazioni. Il libro per bambini, a colori e interamente illustrato è completato da una guida per educatori e genitori, progettata per affrontare il tema dell'educazione affettivo-sessuale tenendo conto delle specifiche esigenze, educative e cognitive, dei bambini. Età di lettura. da 4 anni.
Quadretto Creazione Argento bilaminato colorato.
misure cm 7 X 17
CREDERE SIGNIFICA ESSERE VULNERABILI
SCIENZA E VIRTÙ
IL NEMICO DELLA NATURA UMANA
LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA DI PUTIN
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI COREANE E LE LORO CONSEGUENZE
CINQUECENTO ANNI DI CRISTIANESIMO FILIPPINO: PATRIMONIO VIVENTE E PROGETTO SOCIALE
CHARLES DE FOUCAULD: PROFETA DI FRATELLANZA UNIVERSALE
LA TERRA GRIDA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LA VOCAZIONE DELLA CHIESA, QUAL È?
PSICOLOGIA DELLA GUERRA
I RITUALI: UNA NECESSITÀ ANTROPOLOGICA
UN SECOLO DI DUE IRLANDE
LA PACE NEI SALMI DI PELLEGRINAGGIO
L’INFLUENZA DELLA RUSSIA IN AFRICA
ALLA RICERCA DI UNA “RARA UMANITÀ”
DESMOND TUTU (1931-2021): SPIRITUALITÀ, RIVOLUZIONE E RICONCILIAZIONE
"IL BUCO NERO E QUELLO CHE VUOL DIRE PER ME"
TEOLOGIA DELLA BATTAGLIA FINALE
Elisabetta e Zaccaria accompagnano i ragazzi e le loro famiglie nell'attesa del Signore.
Ogni giorno scoprirai che è possibile pregare anche con un gesto di affetto, risolvendo un rompicapo, realizzando un lavoretto creativo o guardando il TG! Il segreto? Volgere a Dio ogni azione e sentirlo sempre vicino.
Un sussidio semplice e prezioso, da condividere anche con il propro gruppo in parrocchia.
Si tratta del diario di 7 giorni nel monastero benedettino all'isola di San Giulio, guidato da Madre Anna Maria Cànopi. Un diario tenuto nascosto nel cuore dell'autore, prima che l'amico giornalista Valerio - che lo aveva accompagnato - lo scoprisse nel suo computer, e decidesse di sottoporlo alla Madre. Nel diario, con le riflessioni personali dell'autore si incrociano le presenze di altri ospiti del monastero come anche i ricordi di nonna Angelina con il suo Rosario, della zia Caterina dall'Argentina, dell'amico Mino Reitano? E sparsi alla fine di ogni giornata, alcuni messaggi e-mail con la corrispettiva risposta, datati anno 2015 (il diario è del 2013!), ossia due anni dopo la sosta al monastero, tra Valerio e Madre Cànopi, sui passaggi significativi delle riflessioni del ritiro: la rinascita nello Spirito, la speranza, il perdono, il dolore innocente? Conclude (si fa per dire!) una corposa Postfazione (ben 40.000 caratteri), scritta proprio da Valerio che ripercorre la storia del diario e la propria, con riflessioni sulla fede e con numerosi interventi di Madre Cànopi, a cui egli continua a porre i propri interrogativi.
Tramite il personaggio dell’angelo Gabriele che porta, come ci ricorda il titolo, notizie straordinarie al sacerdote Zaccaria, a Maria e a Giuseppe, questo libretto cerca di far giungere ai ragazzi e alle loro famiglie il messaggio più importante: «Gesù nasce per noi!».
In ogni settimana del Tempo di Avvento e Natale il sussidio offre, insieme a piccoli brani del Vangelo, canti e proposte di “gesti” da compiere, attività di laboratorio da svolgere, brevi momenti di preghiera da vivere.