Il Lezionario commentato dei giorni feriali delle ultime 9 settimane, dalla 26ª alla 34ª del tempo ordinario. Come in tutti gli altri volumi della collana dei 'Lezionari', il commento si sviluppa in tre momenti. Leggere la Parola: il testo biblico viene presentato dal punto di vista storico, teologico, letterario e nei suoi elementi fondamentali. Comprendere la Parola: si mette a fuoco il tema centrale delle letture a partire dal contesto della celebrazione. Dalla Parola alla vita: si suggerisce come la Parola proclamata, ascoltata, meditata può diventare davvero «buona notizia» per la vita quotidiana di ognuno. Per ogni giorno viene suggerita una preghiera tratta, quasi sempre, dalla liturgia. Ogni volume contiene anche una presentazione del tempo liturgico e brevi introduzioni ai libri biblici dai quali sono prese le letture.
Destinatari
Un aiuto semplice e concreto per la comprensione della parola di Dio durante la celebrazione eucaristica e nella preghiera personale.
Autore
Il curatore e gli autori dei contributi sono tutti biblisti con ampia esperienza teologica e soprattutto con sperimentata attenzione alla liturgia e alla vita spirituale.
Raccolta di lettere del settimo Superiore Generale del Pime, Mons. Lorenzo Maria Balconi, ai confratelli 1934-1947.
Nuova edizione, arricchita e aggiornata con la Prefazione di Papa Francesco. Quanto tempo della nostra vita abbiamo dedicato a sparlare degli altri? Quanti i litigi che ne sono derivati? Quante decisioni abbiamo preso condizionati dalla paura del giudizio altrui? Quello stesso tempo avremmo potuto impiegarlo per migliorare la nostra vita e rispettare di più quella degli altri! Dopo il successo di Vietato lamentarsi, Salvo Noè torna a ri ettere sulla nostra quotidianità, sui grandi e piccoli passi che ognuno di noi compie ogni giorno e che intrinsecamente sono costellati da dubbi, momenti di felicità, decisioni e sbagli. L'autore ci conduce per mano a conoscere noi stessi, il nostro ego, per arrivare a capire quanto un giudizio, o un pregiudizio, possa condizionare una vita. Il giudizio verso gli altri e quello verso se stessi possono risolversi secondo l'autore con l'atto del perdono, che è atto d'amore.
I sacramenti in generale. Il Battesimo, la Cresima, l'Eucaristia (Libro IV, distinzioni 1-13). E' la prima traduzione in ita liano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende testo latino e traduzione italiana sia alle sentenze che al commento. Si tratta della prima somma teologica" composta dall'aquinate . Un'opera di straordinario v alore teoretica, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (n0 7 dell a serie) son contenute distinzioni 1-13 del libro quarto. Tommaso tratta dei sacramenti in generale e analizza poi specificamente i sacramenti del battesimo, confermazione ed eucar"
Quaderno
4059-4060
RICONCILIAZIONE E RELAZIONE, UN BINOMIO FECONDO
GLI ESERCIZI SPIRITUALI DI SANT’IGNAZIO: UNA PROPOSTA ANCORA VALIDA?
AFFRONTARE UN SISTEMA INGIUSTO
La vedova del secondo Libro dei Re
ISMAEL QUILES E L’«IN-SISTENZA»
LUCIANO DI ANTIOCHIA E LA TEOLOGIA