"Immagini a colori di tutte le copertine. Offriamo ai lettori e ai loro amici librai e bibliotecari queste pagine, fatte di parole, numeri, date, immagini, indici e rimandi. Per noi sono anche fatte di volti, storie, vicende, amicizie, memorie. Ci auguriamo in questo modo di restare ancora "insieme": per poco o per tanto tempo non sta solo a noi deciderlo. In ogni caso questo volume aiuterà la memoria, nostra e di altri accanto a noi e dopo di noi. 'insieme': per poco o per tanto tempo non sta solo a noi deciderlo."
Strumento utile per l'approfondimento della geografia, completamente rinnovato nei contenuti e nell'impostazione grafica 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana, arricchiti anche grazie al contributo di autorevoli esperti del mondo scientifico e geografico. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità. Introduzione alla cartografia, strumenti di lettura del territorio e della cartografia: dalle proiezioni cartografiche al concetto di scala di rappresentazione; foto aeree, immagini satellitari, planisferi fisico e politico. Italia: 13 carte fisico-politiche, 60 argomenti trattati in tavole tematiche. Europa: 12 tavole fisico-politiche con numerosi approfondimenti a scale di dettaglio 5 tavole tematiche. Asia: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio, 4 tavole tematiche. Africa: tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio, 4 tavole tematiche
La Guida Pastorale per le celebrazioni liturgiche è lo strumento che accompagna la vita delle nostre comunità cristiane da Avvento ad Avvento, fornendo le indicazioni essenziali per la celebrazione quotidiana dell'Eucaristia, della Liturgia delle Ore e di altri momenti e forme rituali, in conformità al Calendario generale Romano o Ambrosiano, al Calendario nazionale e ai Calendari regionali e diocesani.
Un numero crescente di lavori nell'ambito della teoria dell'arte e dell'immagine si è concentrato, negli ultimi anni, sul ruolo e sullo statuto epistemologico delle relazioni anacroniche che attraversano gli oggetti artistici e, in generale, la cultura visiva. Lungi dal ridursi ad una indebita confusione di tempi storici, la "questione dell'anacronismo" tocca, piuttosto, la definizione stessa dell'opera d'arte - e dell'immagine - attivando genealogie che trascendono il modello storicistico e di sviluppo temporale lineare regolato da criteri esclusivamente filologici. È sulla base di tratti strutturali, infatti, che l'opera d'arte seleziona una serie di relazioni con altri oggetti e tempi. Relazioni che non sono frutto di una mera legittimazione "contestuale", ma che sono attivate dall'oggetto stesso ed in esso inscritte: ad essere in gioco è il modo in cui la teoria, luogo della modellizzazione e delle relazioni strutturali, "ritaglia" nuove serie e nuove costellazioni nella successione diacronica di oggetti e pratiche. "Carte semiotiche" ha invitato studiosi di semiotica, estetica e teoria delle immagini a misurarsi con questo tema da orizzonti disciplinari diversi ed attraverso oggetti specifici. Con scritti di: Michele Bertolìni, Lucia Corrain, Massimiliano Coviello, Georges Didi-Huberman, Paolo Fabbri, Filippo Fimiani, Tarcisio Lancioni, Francesco Marsciani, Angela Mengoni, Andrea Pinotti, Antonio Somaini.
Sezione monografica / theme section: Simboli, oggetti, parole. Nuove prospettive sui culti "orientali" nel mondo romano. Symbols, Objects, Words. New perspectives on Oriental Cults in Roman World. Alberto Gavini, I culti orientali in Zeugitana e in Numidia Militiana. Alcune riflessioni; Philippe Roy, Mithra et l'Apollon celtique en Gaule; Arnaud Saura-Ziegelmeyer, Le sistre. Un exemple d'élément cultuel polysémique; Céline Trouchaud, Bijoux à type isiaque sur les portraits d'enfantsdu Fayoum; Raffaella Marchesini, Il culto di Mithra ad Ostia nelle fonti epigrafiche. Un riesame di CIL, XIV 58 e 59 dal Mitreo del cd. Palazzo Imperiale; Valentina D'alessio, Ibunt semimares. I Galli di Cybele e l'etica sessualeromana; Marion Casaux, La gens isiaque chez Tertullien; Francesco Massa, Confrontare per distruggere. Firmico Materno e l'origine diabolica dei culti orientali.
La Parola, giorno per giorno, trasforma l'incontro di Gesù con ciascuno in qualcosa di speciale. Rendersi disponibili a questo incontro è trovare la gioia della vita. Il sussidio segue un semplice schema: alcuni versetti del Vangelo del giorno, meditazione, preghiera e un impegno settimanale. I cristiani sono uomini e donne veramente felici, perché sanno di non essere mai soli, ma di essere sorretti sempre dalle mani di Dio! Spetta soprattutto a voi, giovani discepoli di Cristo, mostrare al mondo che la fede porta una felicità e una gioia vera, piena e duratura. E se il modo di vivere dei cristiani sembra a volte stanco e annoiato, testimoniate voi per primi il volto gioioso e felice della fede. "Il Vangelo è la 'buona novella' che Dio ci ama e che ognuno di noi è importante per Lui. Mostrate al mondo che è proprio così!" (papa Benedetto XVI).