"In posti lontani abbiamo condiviso notti con le briciole di stelle cadenti, abbiamo respirato i loro pulviscoli incendiati dall'attrito con l'aria. Nel sonno abbiamo sentito la giravolta delle costellazioni con la Stella Polare fissa al centro, a pirolino di roulette. Abbiamo scippato certe notti così alla vita dei giorni. Distanti da candele, lampadine, fari e torri di guardia, abbiamo fissato nelle pupille la distesa dei puntini luce." Sono pagine di commozione trattenuta, e per questo tanto più commoventi e vivide, queste che Erri De Luca dedica alla guida alpina Diego Zanesco, che ha perso la vita nell'estate del 2023 sulla Tofana di Rozes: amico seguito sui saliscendi in Ecuador o sulle Dolomiti. Nell'indagare la causa della sua caduta, cercando il punto preciso del suo distacco dalla roccia, De Luca gli restituisce corpo e voce, riporta pagine dei suoi taccuini e passi dalle lettere che negli anni si sono scritti, tracciandone un ritratto concreto e poetico. E restituisce al contempo, facendoci sentire la roccia sotto le dita, anche il suono degli zoccoli dello stambecco che fugge, il peso del corpo sugli appigli, la ragione stessa di scalare. L'amicizia, la montagna e i libri si intrecciano in questo "Discorso per un amico" con dolcezza, gratitudine e dolore: "Per me rimani Diego, per me insisti, prosegui e io continuo a seguirti". Una serie di fotografie a colori segue passo passo le parole. Questo è per me il racconto di un'amicizia tra due uomini che si sono incontrati per due coincidenze: i libri e le montagne.
Questa è la storia di Milena Jesenská, da molti conosciuta come "l'amica di Kafka". Quei mesi di relazione amorosa e intellettuale segnarono la vita di entrambi e per Milena, soprattutto, niente fu più lo stesso: mutò nella fiducia in sé stessa, nella scrittura, nella posizione politica in difesa del femminismo e della democrazia, nella sua audace opposizione al regime di Hitler. Ovviamente, Milena è stata molto più che una delle amiche più care di Kafka: è stata una giornalista, una traduttrice, una scrittrice, parte attiva dell'élite intellettuale che si poteva incontrare nei caffè di Vienna insieme a Musil, Kraus, Werfel o Broch. È stata membro della resistenza quando le truppe naziste invasero il suo Paese, la Cecoslovacchia. Milena si ribellò all'ordine tradizionale che voleva imporle suo padre, alle richieste del marito nel loro matrimonio, al ruolo secondario assegnato alle donne nelle redazioni dei giornali e nel mondo del lavoro. Ed è stata un'amante generosa, contraria a ogni limite imposto all'amore. A partire dai suoi scritti e dalle testimonianze di coloro che la conoscevano, Monika Zgustova ricostruisce la storia di questa donna coraggiosa e carismatica, restituendole un'identità a tutto tondo e compiendo un omaggio a tutte quelle donne che, nei tragici anni Venti e Trenta del XX secolo, hanno dedicato la propria vita alla lotta per la dignità femminile.
Questo breve saggio rivisita il tema della nuova evangelizzazione del sociale alla luce del Magistero di Benedetto XVI e Papa Francesco. In particolare l'autore, al fine di realizzare una nuova tappa dell'evangelizzazione, presenta l'importante e stimolante apporto dei pontefici con riferimento ad alcuni campi della pastorale e dell'educazione, quali l'antropologia, il lavoro, la salvaguardia del creato, economia e finanza, democrazia. Un importante documento utile a tutti i fedeli per conoscere il magistero di Benedetto XVI e Papa Francesco sul tema dell'evangelizzazione.
Con il D.p.c.m. 22 febbraio 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito è stato autorizzato ad avviare la procedura concorsuale per la selezione di 6428 insegnanti di religione cattolica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
In base a quanto previsto dal Decreto PA bis le assunzioni sono ripartite in due diverse procedure, una ordinaria (30 % dei posti) e l’altra straordinaria (70% per cento dei posti).
Più precisamente:
la procedura straordinaria si svolge con una prova orale didattico-metodologica;
la procedura ordinaria si articola in una prova scritta e una prova orale.
Il Manuale 6428 Insegnanti di religione cattolica, teoria e lezioni simulate, NLD Concorsi, è stato appositamente ideato e realizzato per rispondere alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare il concorso. Il Manuale si caratterizza per una trattazione completa e, al contempo, schematica e fluida delle materie previste dagli Allegati al D.M. 29 gennaio 2024 n.9 .
Parte I - Legislazione scolastica, con particolare riferimento agli ordinamenti scolastici.
Nella presente parte è esaminate in modo semplice, ma meticoloso l’evoluzione storica del sistema scolastico, l’ordinamento degli studi, la macro-progettazione e la Scuola nella Costituzione e nelle Carte internazionali. È inoltre presente un focus sull’autonomia e la governance delle istituzioni scolastiche e sul personale docente.
La trattazione si completa con una sezione interamente dedicata alla normativa sull’inclusione nella scuola, mettendo a fuoco gli organi coinvolti nel processo di inclusione, la metodologia di progettazione del PEI (d.l. 1 agosto 2023 n.153), le linee guida e gli orientamenti interculturali per l’accoglienza degli studenti stranieri, con un approfondimento sul fenomeno della dispersione scolastica e del bullismo e cyberbullismo.
Parte II - La Privacy e la sicurezza sui luoghi di lavoro nelle scuole.
Si espone in modo sintetico, ma esaustivo la normativa in materia di protezione dei dati personali unitamente alla sicurezza sul lavoro nelle scuole.
Parte III - Orientamenti didattico-pedagogici.
La presente Parte è diretta ad offrire fondamenti di psicologia dello sviluppo, pedagogia, teorie dell’apprendimento e relazioni educative. A completamento della parte, si propone una panoramica dettagliata sulle metodologie didattiche con particolare riferimento alla didattica digitale.
Parte IV - Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica e il profilo giuridico del docente di religione.
Si illustra il quadro storico-giuridico dell’insegnamento della religione cattolica fino ai giorni d’oggi, nonché il profilo e le competenze del docente di religione.
Parte V - Lezioni simulate di religione cattolica
Sono presenti, in vista della prova orale, modelli di lezione simulate per l’aspirante insegnante di religione cattolica della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Per integrare e approfondire la preparazione alla prova orale si consigliano:
Legislazione e normativa Scolastica per il Concorso Scuola, Nld;
Competenze Digitali e tecnologie nella didattica per il Concorso Scuola, Nld.
A partire dall'esperienza clinica, giuridica, sociale e didattica degli autori, il libro Famiglie in Tribunale affronta, in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi più rilevanti che riguardano le famiglie coinvolte in percorsi giuridici e giudiziari. Gli autori illustrano, con un approccio teorico-pratico, teorie, metodi e interventi sul funzionamento familiare e la conflittualità di coppia, proponendo modelli di azione volti a salvaguardare i diritti e i bisogni dei figli nonché esempi di casi di studio che "danno voce" alla storia del minore e della sua famiglia nella relazione con il Tribunale. I diversi contributi di docenti universitari ed esperti del settore rappresentano uno strumento utile sia per gli studenti di discipline psicosociali e giuridiche in corso di formazione sia per i professionisti che, a vario titolo, sono chiamati a lavorare con le famiglie nell'ambito della tutela minorile al fine di promuovere insieme il migliore interesse dei minori.
L'Enneagramma può essere un ottimo strumento per la conoscenza e lo sviluppo delle capacità umane e attivare il cambiamento e migliorare la performance delle persone. Può essere quindi molto utile in ambito lavorativo, di selezione e valutazione, orientamento professionale ed è anche un ottimo sistema per il Team Building. Esplorare i nove enneatipi sicuramente può aiutare a fare il punto sui propri comportamenti e modi di pensare e agire, sui punti di forza e sulle debolezze. I due autori, Marcello Stanzione, sacerdote, massimo esperto italiano in Angelologia, e Fausto Bizzarri - coach e formatore aziendale, utilizzano con successo l'enneagramma per il potenziamento della performance nelle aziende, propongono un interessantissimo viaggio alla scoperta degli enneatipi dell'enneagramma della personalità per una crescita psicologica e spirituale nell'esercizio consapevole delle virtù dell'uomo. Non mancano test pratici, pronti all'uso.
Il pensiero di Sergej N. Bulgakov è stato ampiamente studiato in differenti direzioni, ma questo volume presenta alcuni importanti elementi di novità. Nella riflessione di questo pensatore russo, l'io dell'uomo deve morire per perdersi del noi ecclesiale: ecco l'io-noità sulla quale si sofferma Andrea Bozzi in questo studio. L'io-noità è donata per grazia quando l'uomo si inserisce in maniera totale nella vita del Figlio di Dio. Questa relazione tra io e noi, tra ecclesiologia ed antropologia teologica, e la sobornost', cioè la collegialità, trovano il loro "luogo" privilegiato nella liturgia, che al contempo realizza ed illumina di significato la realtà cattolica delle ipostasi umane.
Cos'è la gnosi? Per alcuni, la gnosi è una religione antichissima ormai scomparsa; per altri, invece, ha accompagnato la storia dell'uomo in modo sotterraneo per emergere, qua e là, in modo carsico, quasi casuale. La tesi del presente volume è diversa. La gnosi è un gemello oscuro del cristianesimo; Jung la chiamerebbe l'ombra del cristianesimo. La gnosi nasce con il cristianesimo e lo segue passo passo nel corso della storia, ma pochi la notano. Poi, lentamente ma inesorabilmente, comincia a contrastare apertamente il suo gemello luminoso; a sottrargli anime e culture. Fino a dominare il mondo. Bene: l'idea è che l'epoca del trionfo della gnosi sul cristianesimo non solo coincida cronologicamente con la modernità; ma che sia la modernità, la sua essenza. E cos'è la modernità? Non è soltanto l'epoca storica che fa seguito al Medioevo, ossia la modernità cronologica: è una forma di pensiero caratterizzata da fiducia nell'uomo, nel progresso e nella scienza anziché in Dio. Apparentemente la modernità rifiuta la metafisica. Senza uno sguardo verso l'alto, l'uomo è condannato a vivere una vita esclusivamente fatta di realtà materiali; ne derivano l'edonismo e l'empirismo, poiché le realtà materiali possono essere colte solo dai sensi (non dalla ragione). Tuttavia, all'uomo ridotto a una vita materiale, la modernità avanza le stesse promesse del serpente antico: non morirete, sarete come dèi. Come? Grazie alla scienza, cioè alla conoscenza. Per gli amici, la gnosi. La tesi di questo lavoro è che non solo la modernità abbia degli accidentali aspetti gnostici, ma che essa sia gnosi; e che l'epoca moderna (cioè quella in cui viviamo) coincida con il trionfo della gnosi.
Tutti conoscono le apparizioni della Vergine Maria a Lourdes, Fatima, La Salette, Guadalupe ecc. Quasi nessuno invece conosce le apparizioni di Laus, avvenute in Francia a partire dal 1664. Eppure, si tratta di apparizioni ufficialmente riconosciute dalla Chiesa. Il motivo è forse che a Laus non furono dati dei messaggi per l'umanità intera, non vi furono profezie o fenomeni eclatanti come il sole rotante a Fatima o come l'immagine miracolosa del mantello a Guadalupe. Avvenne però qualcosa di più straordinario: la Madonna apparve per 54 anni consecutivi alla stessa persona, la venerabile Benedetta Rencurel. Cosa mai successa nella storia della Chiesa. La Vergine plasmò questa semplice creatura perché divenisse una perfetta cristiana. Il messaggio di Laus altro non è che la veggente stessa, la sua vita. Diventò penitente, mistica, maestra di vita ascetica e spirituale, insegnando agli altri il segreto della santità. A Laus la Madonna ha lasciato due segni: l'olio con il quale benedire, tuttora a disposizione dei pellegrini, e il profumo che sovente si avverte nei luoghi dove avvennero le apparizioni. E proprio Profumo di Laus si intitola il capitolo che arricchisce questa nuova edizione.
Nelle terre di confine del Popolo degli Uomini martoriato dagli Orchi si muove un ragazzo con un marchio sulla fronte. È nato in un lebbrosario, figlio di una lebbrosa e di un uomo sano che l'ha seguita nel luogo più disperato mondo. E nell'amore di una madre e di un padre è stato cresciuto restando, miracolosamente, indenne dalla malattia. Uscirà dal lebbrosario come «Melmoso», nome dato ai figli sani di lebbrosi. Le umiliazioni subite lo porteranno a infierire su chi, in quel momento, è considerato perfino più abietto di lui: gli Elfi, il popolo alleato degli uomini che, dopo averli protetti per secoli, non è riuscito a salvarli dalle ultime invasioni e a cui viene ora attribuita la colpa di tutto, anche dell'acqua che sta trasformando la terra in una palude. Dal fango dell'ignominia Yorsh saprà riscattarsi, ponendo le basi per la salvezza del mondo.