La 78a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, svoltasi ad Assisi dal 13 al 16 novembre 2023 ha approvato il documento "La formazione dei presbiteri nelle chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminari" (quarta edizione), che ha ottenuto la conferma della Santa Sede con decreto del Dicastero per il Clero in data 8 dicembre 2024.
A Parigi nel 1946 viene pubblicata nella collana Théologie della Facoltà di Teologia Scolastica della Compagnia di Gesù a Lyon-Fourvière un'opera del teologo francese Henry-Marie de Lubac, Surnaturel, poco dopo accusata indirettamente di deriva modernista dall'enciclica di Pio XII del 1950, Humani generis. È la ripresa di un lungo dibattito teologico tra natura e grazia che era andato a poco a poco assopendosi. Questo studio, partendo dalla comprensione della controversia pelagiana, e successivamente dalla risposta di Agostino d'Ippona con il suo De natura et gratia, delineerà l'efficacia soteriologica nell'uomo - attraverso la morte e resurrezione di Gesù Cristo -, divenuto nel battesimo «nuova creatura» (2 Cor 5,17) del suo infinito amore misericordioso.
Vivendo in una società sempre più distaccata dal senso del peccato e di conseguenza non pienamente cosciente del dono della redenzione e della propria dignità di persona, la riscoperta del dono della salvezza da parte di Dio conduce verso un ottimismo antropologico. Il recupero della storia della salvezza nel rapporto Adamo-Cristo, oggi in modo preminente, può condurre sia a una coscienza maggiore dei propri limiti creaturali derivanti dal nostro legame al primo uomo, sia alla bellezza di essere nuovi e ricreati ad immagine e somiglianza di Dio dal secondo uomo. In un percorso che trova le sue radici nella Sacra Scrittura e nei Padri della Chiesa, Agostino d'Ippona di fronte alle sfide pelagiane rilancia così la fiducia ontologica fondandola nell'Adamo risorto, Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio, per giungere finalmente alla piena comunione con il Padre.
Questo volume, che ha accompagnato generazioni di lettori, rappresenta non solo un viaggio nella straordinaria vita di San Camillo de Lellis, ma anche un faro di ispirazione per chiunque voglia abbracciare i valori della carità, della compassione e del servizio. La riedizione di quest'opera arriva in un momento significativo: celebriamo non solo l'Anno Giubilare della Chiesa Universale, ma anche il 450° anniversario della conversione di San Camillo. Un momento di grazia che ha segnato una svolta decisiva nella sua vita, portandolo a divenire un autentico "gigante della carità". Questa nuova edizione vuole essere più di un semplice libro: è un invito, un appello accorato a tutti -religiosi, laici, giovani e meno giovani - a rileggere e riscoprire il cuore pulsante dello spirito camilliano. In un mondo frammentato, distratto e spesso indifferente, il messaggio di San Camillo risuona con una forza sorprendente, ricordandoci che la vera grandezza si trova nel servire i più vulnerabili con amore incondizionato. San Camillo non è solo un esempio del passato; è una figura che parla al presente e guida verso il futuro. La sua vita ci insegna che il servizio agli altri non è un'opzione, ma una chiamata. Il suo spirito ci sfida a vivere una "nuova scuola di carità", ancora attuale e necessaria, capace di rispondere alle urgenze dell'umanità moderna: il bisogno di cura, empatia e riconciliazione.
Scrittori, sacerdoti, politici, studiosi, giornalisti e artisti raccontano le proprie conversazioni e interazioni con papa Giovanni Paolo II, testimoniando l'ascendente e la versatilità di un protagonista della storia unico nel suo genere. Un viaggio che prende le mosse dalla Polonia di inizio Novecento per superare le soglie del nuovo millennio, alla scoperta dello straordinario carisma dell'uomo Karol Wojtyla nel percorso che lo ha portato a diventare Giovanni Paolo II. Una preziosa e unica serie di incontri privati con un santo, da cui emerge la personalità irripetibile e trascinante di un personaggio storico capace, prima e dopo la nomina a Pontefice, di cambiare per sempre il mondo in cui Dio lo ha posto. A vent'anni dalla scomparsa del grande papa polacco, proponiamo un prezioso e unico libro di testimonianze di chi ha conosciuto da vicino Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II.
Chi ama, prega! Chi ama e prega, sogna! La preghiera è un incontro d'amore, col tuo Padre che ti vuole guardare, ti vuole ascoltare, vuole stare con te, vorrebbe coccolarti. Anche tu vorresti essere con Lui, abbeverarti dal suo amore, dalla sua bellezza, dalla sua bontà, dalla sua tenerezza e raccontargli delle tue necessità e dolori. Questo incontro d'amore nella preghiera ti fa sognare, ti fa raccontare, ti fa essere fecondo nell'offrire del bene. Le poesie-preghiere di questo libro sono la cronaca di una storia di amore con Dio e dei sogni, come una finestra, aperti verso l'orizzonte del futuro.
«Che confusione! Qui è passato un furetto!», esclama il papà, dando a Simone il bacio della buonanotte. Così comincia per Simone una ricerca avventurosa sopra e sotto il letto, in una giungla di lenzuola che svolazzano come fantasmi, tra coperte e calzini abbandonati. Ma di quel furetto che ha messo tutto in disordine non c'è nemmeno l'ombra: dove si sarà cacciato? Un albo illustrato con una simpatica storia della buonanotte, dove le divertenti illustrazioni inseguono l'immaginazione e la curiosità dei più piccoli. Da leggere ogni sera per accompagnare, attraverso una giocosa e rasserenante routine, il sonno dei bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Annette Langen, nota scrittrice tedesca per l'infanzia, narra, con parole adatte ai bambini, in modo delicato e accattivante, la storia della creazione del mondo e degli esseri umani: i sette giorni in cui Dio ha creato la luce e il buio, l'acqua e la terraferma, le piante e gli animali e infine Adamo ed Eva in paradiso. Il racconto e le immagini fanno del libro una significativa proposta per far scoprire anche ai più piccoli le prime pagine della storia della salvezza. Della stessa serie: La meravigliosa storia di Natale, La meravigliosa storia di Pasqua. Nel testo uso di font ad alta leggibilità. Illustrato a colori. Età di lettura: da 6 anni.
Una mattina il bosco del Cerro Scuro viene invaso da un frastuono terribile e macchine infernali squarciano il terreno. Gli uomini sono arrivati con grossi mostri di metallo. Gli animali scappano, impauriti, ma alcuni coraggiosi, capitanati inizialmente da un procione, decidono di organizzare la resistenza. Riusciranno a salvare il bosco? L'operazione sarà più difficile del previsto, fino a quando qualcuno di loro non avrà un'idea... mostruosa! Per riuscire a realizzarla, però, dovranno mettere da parte antiche paure, inimicizie e rivalità. Un racconto per le prime letture, dedicato ai bambini che cominciano a muoversi con passo spedito tra le pagine. Una simpatica storia d'amore per la natura, che parla di salvaguardia dell'ambiente, di unione e cooperazione. Uso di font ad alta leggibilità. Età di lettura: da 3 anni.
A che cosa pensa un insegnante prima di entrare in classe? Rispondere a questa domanda significa adoperarsi per cogliere lo spirito che sta alla base dell'educazione e che trascende tutti i contenuti specifici che l'insegnamento ha la vocazione di trasmettere. Un'educazione degna di questo nome deve infatti fornire ai suoi destinatari un orientamento di fondo, il cui scopo prioritario è quello di aiutarli a vivere e ad affrontare l'esistenza con fiducia. Non è forse da questo spirito dell'educazione che sono nate le nostre istituzioni educative e la nostra stessa civiltà? Basandosi su oltre quarant'anni di esperienza di insegnamento in diverse lingue e in molti Paesi, un docente appassionato come Jean Grondin - quasi a voler tratteggiare un bilancio - riflette sui presupposti della sua pratica educativa e ne trae alcune lezioni da affidare alla giovane generazione, quella dei maestri di domani.
Volpe è eccitato per la visita di Re. Ha preparato con amore una torta buonissima e la casa è in ordine. Mentre lo aspetta gli fanno visita suoi amici bisognosi di cura e aiuto: Donnola, Tasso e molti altri, ai quali offre una fetta di torta
e riparo. Presto la torta finisce ma il Re della foresta si presenterà? Cosa potrà offrirgli Volpe?
Il termine "abuso" esprime un rischio fondato: che ogni relazione asimmetrica possa trasformarsi in una relazione abusante e di sopruso a livello di potere, di coscienza, di violazione dell'intimo spazio del rapporto con Dio. La scoperta di questo scandalo nella Chiesa cattolica ha coinvolto un po' tutti: da cardinali e fondatori di nuovi movimenti e congregazioni religiose all'ultimo educatore d'oratorio. Il libro ha origine dall'iniziativa di un gruppo di docenti del Biennio di specializzazione in Teologia Morale della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale sezione di Torino che, considerando il vuoto conoscitivo e formativo rispetto al tema degli abusi, ha chiamato tre teologi, uno psicologo e uno specialista in diritto canonico a riflettere insieme sul tema, in vista della proposta di un corso universitario. Avviato il corso, le lezioni si sono caratterizzate anche per scambi vivaci. Da tale percorso è nato questo testo che ha la pretesa di porsi in un "terreno di mezzo", in quanto propone una lettura del fenomeno interdisciplinare e integrata.