L'Autore racconta di Padre Cirillo della Madre di Dio, suo concittadino. Riutilizzando il libro di fra Benedetto Maria, ne rinfresca il linguaggio, permettendo una conoscenza più scorrevole di una testimonianza apostolica che, conducendo Padre Cirillo fino in India, bruciò in poco tempo la sua robusta tempra di uomo e di carmelitano.
Partendo dal presupposto che tutti abbiamo un angelo al nostro fianco, sostegno nelle difficoltà e compagno fedele nelle tempeste della vita, Diana Cooper guida il lettore alla scoperta delle diverse tipologie angeliche. Prendendo spunto dalle esperienze narrate da persone comuni che hanno avuto modo di incontrare uno di questi esseri eterei e affascinanti, l'autrice ne illustra la natura, il comportamento, il ruolo nella vita e nel mondo degli uomini.
il libro e`la biografia della fondatrice della congregazione di maria riparatrice la beata emilie d oultremont d hooghvorst.
Agata è una delle prime martiri della Chiesa. Giovane e bella, ha testimoniato con forza e coraggio la fede in Cristo. Sotto la sua potente protezione la città di Catania, dove visse e dove è onorata in modo particolare, è stata salvata da terremoti, eruzioni e pestilenze. A lei ricorrono tanti fedeli, fiduciosi di ottenere, per sua intercessione, i doni della grazia divina.
Teresa di Lisieux (1873- 1897), carmelitana, morta ventiquattrenne, è stata definita da Pio XI la più grande santa dei tempi moderni. Ultima figlia di una famiglia benestante, subisce il trauma della perdita della madre ancora bambina. Ha inizio un periodo di incertezza e di ricerca che si conclude con l'ingresso nel Carmelo di Lisieux. E' questa la 'piccola via' che permette a Teresa di guarire da ogni ansia. I nove anni di vita claustrale di Teresa trascorrono nel nascondimento: è novizia e animatrice degli incontri comunitari. Sotto questa veste, la giovane carmelitana è la grande innamorata di Gesù. Vi è poi la malattia che la conduce alla morte precoce.
Si tratta di un volume che raccoglie articoli, saggi, note, ricordi, testimonianze del tutto fuori dell'ordinario del Servo di Dio Giuseppe Lazzati che costituiscono un segno inconfutabile non solo dell'eco suscitata dalla sua scomparsa, ma soprattutto del perdurare nel tempo di un ricordo che resta vivo e dà alla figura, al pensiero e all'azione di Lazzati una costante attualità. Alla fine del volume alcune testimonianze
L'autore con questo breve libro intende offrire un quadro della personalità di Matilde. Non si tratta di una biografica quanto di ritratto morale. Matilde di Canossa è considerata una delle donne più coraggiose del Medioevo. Divenuta paladina del papa contro l'imperatore, in realtà, fu presa dal miraggio tutto medievale della secessione dal mondo, della vita contemplativa del convento.