Un saggio sullo scrittore francese, premio Nobel 1957, che ha saputo coniugare alta letteratura e impegno politico.In Camus il problema di Dio si intreccia e si scontra continuamente con quello della morale. E la complessità del rapporto di Camus con il cristianesimo è testimoniata anche dal fatto che in nessuna sua pagina è chiaramente affermata o in modo altrettanto chiaro è negata l'esistenza di Dio. La morale religiosa con i suoi valori è posta sempre in tensione con la morale laica dell'impegno a salvare l'uomo su questa terra. E tra le due posizioni, Camus ritiene che sia possibile un dialogo e un confronto, anche se limitato al piano puramente pratico-operativo.L'analisi delle opere di Camus è condotta attraverso riferimenti a vari filosofi da Plotino a Popper e a tanti altri autori, fino ad arrivare alla storiografia contemporanea che lo ha considerato un «mistico senza Dio» e un «ateo virtuoso».
Destinatari
Pubblico con interessi piuttosto vari: dalla filosofia alla poesia e alla letteratura.
Autore
Aniello Montano, professore di storia della filosofia presso l'Università di Salerno, collabora alla «Rivista di Storia della Filosofia» e a «Segni e comprensione». Si è interessato di filosofia antica e dei rapporti tra magia e sapere scientifico nel V secolo a.C. È autore di molti saggi tra cui ricordiamo: Il disincanto della modernità. Saggi su Sartre (Napoli 1994), Storia e convenzione. Vico contra Hobbes (Napoli 1996), La mente e la mano. Aspetti della storicità del sapere e del primato del fare in Giordano Bruno (2000), Il prisma a specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento (2002) e La fiamma e la farfalla. Saggi su Bruno (2002).
Biografia di Santa Chiara d'Assisi. Maria Sticco fa rivivere Chiara con tocchi di autentica poesia, lievi eppur vigorosi e precisi, che lasciano intravedere i tratti essenziali di una ricostruzione storica e ambientale: un ritratto suggestivo con un ampio sfondo, come in certi dipinti della scuola umbra. Cosi, a raccontarci della Santa che si defini pianticella" di san Francesco, noi possiamo riascoltare la voce di Colei che nei nostri tempi fu fedele seguace di Francesco. "
L'avventura cristiana di Camilla Battista da Varano (1458-1524). Queste pagine ripercorrono la singolare avventura cristiana di una grande mistica francescana, la beata Camilla Battista da Varano (1458-1524). Dopo aver trascorso la sua giovinezza in una corte rinascimentale, divenne clarissa nel monastero di Camerino. Discepola originale di San Francesco e santa Chiara d'Assisi, ha percorso un itinerario contemplativo e appassionato, incarnando il radicalismo evangelico in un'epoca contraddittoria e tumultuosa. La sua storia e i suoi scritti spirituali manifestano l'attualita del progetto di vita delle Sorelle Povere di santa Chiara, e costituiscono un insegnamento provocante per tutti coloro che vogliono accogliere la novita del Vangelo.
Ada Ungaro
la vita di Santa Scorese
L'autore offre una testimonianza della seconda guerra mondiale, con la freschezza e la passione di chi ne e stato protagonista diretto. E' questo il caso del libro Per forza e per amore in Siberia, dove il Padre Casimiro Przydatek, rivivendo i ricordi della sua sofferta fanciullezza con i suoi cari che vi furono deportati, ci offre l'opportunita di conoscere un ulteriore tassello del tragico mosaico della seconda guerra mondiale, non attraverso polverosi documenti d'archivio, ma con la freschezza e la passione di chi e stato protagonista diretto delle vicissitudini rappresentate. Le sue sono pagine che nella loro immediatezza colpiscono il cuore, perche scritte con il cuore, che coinvolgono la mente nelle riflessioni sulla fede, perche scritte da una persona animata da una profonda e provata fede. Chi legge queste pagine potra apprezzare meglio i doni preziosi della liberta e del benessere, il quale ultimo non deve mai offuscare i valori dello spirito.
Biografia di Guglielmo Giaquinta (1914-1994), vescovo di Tivoli, fondatore del Movimento Pro Sanctitate, Apostolo della santita. Il vescovo Guglielmo Giaquinta, l'apostolo della santita, continua ad essere, ancora dopo quasi dieci anni dalla sua morte, pastore e maestro attraverso la sua profonda e luminosa spiritualita. Il profilo coglie dimensioni di vita, una spiritualita ascendente che non si arresta, descrive un sacerdote e vescovo cercando di intuire lo stile e il segreto della sua preghiera, racconta di un fondatore che accompagna i suoi figli nei terreno della santita, un uomo capace di amare con umilta e saldezza di cuore.
Uno studio vastissimo sia per coloro che vogliono conoscere la figura di Madre Maria, sia per coloro che vogliono avere un approccio piu scientifico con questa figura che opero a cavallo tra il XIX e XX secolo.
Questo saggio è nato sulla scorta delle riflessioni provocate dalla lettura del saggio di William James "le varie forme della coscienza". Le pagine di questo saggio, pertanto, riflettono un'analisi parziale e circoscritta rispetto alla vasta produzione Jamesiana. Questo studio su un presupposto generale: la centralità strategica che la tematica religiosa riveste all'interno dell'intero impianto scientifico di James e la conseguente influenza che la speculazione, nonché la tensione personale, per il dato religioso hanno esercitato nella sua esperienza umana