L'opera ripercorre due millenni di cristianità attraverso la storia di 265 pontefici, che hanno fatto la storia del papato e dell'umanità. Un'opera vasta, centinaia di "link" interdisciplinari (geografici, storici, filosofici, artistici, culturali). Una collezione di immagini accompagna la scansione cronologica dei papi, inquadrati nel contesto storico in cui hanno operato. Un volume, tre cd rom interattivi e un cd musicale raccontano la storia e il cammino dell'istituzione più antica del mondo, dalle origini ai nostri giorni. L'opera è stata realizzata con linguaggio piano e divulgativo, il che la rende adatta all'utilizzo non solo da parte degli "esperti", ma anche degli studenti e del vasto pubblico degli "appassionati".
Viviamo in un'epoca in cui lo scontro tra le religioni è spesso all'ordine del giorno. Il volume intende offrire un contributo al dialogo evidenziando quanto le accomuna, invitando in particolare a riflettere sulle radici moderne della figura del ministro di culto in Europa all'interno delle religioni ebraica, cattolica, ortodossa e protestante. Quella del funzionario di culto è (e soprattutto è stata) una figura centrale nella formazione dell'Europa moderna, per i suoi molteplici rapporti con la società civile, non solo in ambito liturgico, ma anche educativo (il prete-maestro), economico (il prete-proprietario) e più latamente civile (il prete depositario dei registri di battesimo, di matrimonio e di morte).
Che cosa succede quando un re, desideroso di regalare al suo Paese il segreto della felicità, convoca un ateo, un ebreo, un musulmano, un induista, un buddista affinché si confrontino e discutano le rispettive credenze? È possibile arrivare alla Verità? Il libro consente di penetrare i contenuti delle religioni più conosciute e nella forma della narrazione tocca i nodi più profondi del dibattito teologico.
Negli scritti di alcuni tra i massimi specialisti europei, il punto sullo stato delle ricerche sulla nascita e la diffusione del monachesimo in età tardo antica e medievale. Tra i saggi è pubblicato un inedito carteggio tra Don Milani e Mario Gozzini. Firmano gli interventi: S. Pricoco, C. Leyser, G. Jenal, L. Lugaresi, E. Astafieva, M. Cassese, D. Armando, V. Lavenia, R. Albani, S. Boesch Gajano, G. Sciré.
Inviato del "Corriere della Sera" e collaboratore della rivista "Limes", Massimo Franco offre in questo libro la sintesi di due secoli di rapporti tra Vaticano e Stati Uniti, segnati prima dai pregiudizi tra cattolici e protestanti, poi da una tormentata ma solida alleanza. Oggi, sostiene l'autore, lo stato più inerme e piccolo del mondo e quello più armato e potente sono come due "imperi paralleli" occidentali: gli unici con una proiezione planetaria.
L'obiettivo del libro è quello di offrire, da parte di storici specialisti di fama internazionale (soprattutto di Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), un contributo autorevole alla riflessione comune sui criteri metodologici adottati e sui problemi storiografici che devono essere affrontati per la stesura di una storia religiosa su base diocesana nelle nuove prospettive di storia della Chiesa in Europa.
Il 25 gennaio 1959, appena tre mesi dopo la sua elezione a successore di Pio XII, papa Giovanni XXIII annunciava la decisione di convocare un nuovo concilio, il Vaticano II. Comincia così, dalla decisione inattesa di quello che doveva essere un papa di "transizione", la storia di un evento destinato a plasmare il volto del cattolicesimo novecentesco e a segnare le comunità cristiane del mondo intero. Di quell'avvenimento il volume ripercorre la vicenda.
Questo libro offre per la prima volta una sintesi a livello europeo che consente di far luce in maniera complessiva e comparata sul ruolo che l'organizzazione economica del clero ha avuto nel rallentare o accelerare i fenomeni di modernizzazione istituzionale e di affermazione del capitalismo dalla prima età moderna fino al XIX secolo.
Il volume rende conto della vita e dell'attivita del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, dal 1954 al 1989.
Michele Ciliberto offre in questo volume un'opera unitaria su Giordano Bruno, individuando i nodi teorici fondamentali del suo pensiero secondo un'interpretazione mai unilaterale: Giordano Bruno non è né il "martire del libero pensiero" né il "mago ermetico", ma una personalità ben più complessa e affascinante.