Età di lettura: da 6 anni.
Ci sono tanti modi per aiutare i bambini al catechismo a scoprire cos'è un anno liturgico, quali sono le sue caratteristiche, i colori specifici ecc. Questo sussidio lo fa attraverso il gioco dell'oca. Fornendo un tabellone e una serie di pedine da ritagliare, i giocatori (bambini o ragazzi e catechisti) potranno, casella dopo casella, giocare da soli e in squadra, rispondendo a una serie di domande e cimentandosi in alcune prove per scoprire, passo dopo passo, tutto l'anno liturgico e le sue caratteristiche, i sacramenti e tutto ciò che come cristiani nell'anno liturgico celebriamo. I destinatari privilegiati sono i bambini della fascia dell'iniziazione cristiana: dai 7 anni in su. Ma attorno a un gioco da tavolo amano radunarsi, tutti piccoli e grandi (ragazzi, famiglie e catechisti). Età di lettura: da 7 anni.
l libro propone dodici filastrocche e altrettanti lavoretti, con protagonisti gli angioletti, per accompagnare i bambini durante l'anno. Per ogni occasione c'è una filastrocca seguita dal procedimento per realizzare un'attività manuale: una giostrina di angioletti per la nascita, un segnalibro per quando si va a scuola, una maschera per carnevale, un portatovaglioli per Pasqua, una collana di angioletti per la festa della mamma, angioletti per le dita per giocare con gli amici, palline per l'albero di Natale e così via. Età di lettura: da 6 anni.
Chiara e Francesco erano grandi amici ed entrambi grandi amici di Dio. Il guaio era che una viveva sempre con le sue sorelle a S. Damiano, da cui praticamente non usciva mai. E l'altro, assieme ai suoi fratelli, se ne andava sempre in giro per il mondo. Quando capitava ad Assisi, non mancava mai di far visita a Chiara. Che ne era assai felice, ma... Ella avrebbe ardentemente desiderato mangiare almeno un'altra volta in compagnia di Francesco! Ma pur pregandolo assai... Francesco non volle neanche questa volta acconsentire alla sua richiesta! E rifiutò l'invito a pranzo...
Un libriccino illustrato per far conoscere ai più piccoli la vita di San Paolo, l’Apostolo delle genti.
Destinatari
Dai 4 anni.
Autrice
Maria loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti testi scolastici. Ha due figli grandi: Alberto ed Elisa, che fa l’attrice nella compagnia del Buratto e recita spesso in spettacoli per bambini. Le sue fiabe sono state pubblicate da diversi editori italiani e stranieri
Un albo cartonato che punta sulla suggestione dell’illustrazione e sulla poesia del testo. Il cantico delle Creature di San Francesco viene qui parafrasato in parole semplici ma ben calibrate dalla penna sapiente di Sofia Gallo; è riportato anche il testo originale nella stessa pagina. Le illustrazioni di altissima qualità evocativa aumentano la portata poetica del testo. In coda al testo una pagina su san Francesco di semplice accesso, ma completa nelle informazioni e nell’approccio.
Teresa era una suora. Aveva un desiderio: diventare missionaria e aiutare i poveri dell'India. Gesù accolse il suo sogno e lo trasformò in un progetto molto più grande. Età di lettura: da 6 anni.
Chiara era una ragazza buona e luminosa che si dimostrò generosa fin da piccola. Trovò in Gesù il suo ideale di vita e lo seguì sempre, anche quando la strada si fece dura a causa della malattia. Età di lettura: da 4 anni.
Martino era un soldato dell'esercito imperiale. Da piccolo aveva sentito parlare di Dio ma non era stato battezzato. Un giorno ebbe l'occasione di mostrare il suo amore per Gesù e la sua vita cambiò. Età di lettura: da 6 anni.
Chiara aveva dodici anni quando sentì san Francesco predicare e ne rimase molto colpita. Decise di conoscerlo più da vicino e da quel giorno la sua vita cambiò. Età di lettura: da 6 anni.
«Chi è il mio prossimo?». Dalla domanda che un dottore della legge rivolge a Gesù, prende avvio questo testo che propone la spiegazione della parabola del Buon Samaritano e le parole di papa Francesco sulla custodia del fratello. Bambini e ragazzi saranno condotti dalla simpatica guida di don Pino alla scoperta del significato di prossimità. Attraverso le riflessioni, le attività, gli approfondimenti e i brani tratti dai discorsi del Pontefice, i lettori saranno aiutati a prendere piena consapevolezza della vocazione alla fratellanza a cui i figli di Dio sono chiamati. Età di lettura: da 7 anni.
I suoi occhi marroni a volte diventavano azzurri come il cielo. Andare da lui era come fare un meraviglioso giro di giostra.