QUESTO VOLUME RAPPRESENTA IL PROSEGUIMENTO E LA REVISIONE DEL LAVORO DI SISTEMATIZZAIZONE SCIENTIFICA SUL LAVORO CLINICO CON I GRUPPI E SULLA LORO VALENZA TERAPEUTICA NEI SERVIZI SOCIO PSICHIATRICI E CLINICO SOCIALI. UNA NUOVA PUBBLICAZIONE DEL TESTO ATTRAVERSO IL CERCHIO. LAVORARE CON I GRUPPI NEL SERVIZIO PUBBLICO." QUESTO NU OVO TESTO E`AL CONTEMPO UNA EDIZIONE RIVEDUTA DEL PRECEDENTE VOLUME ED UN LAVORO NUOVO ED ORIGINALE. IL RISULTATO DI QUESTO LAVORO OFFRE UN QUADRO AGGIORNATO SULLE ESPERIENZE DEL LAVORO DI CURA CON I GRUPPI CHE IN QUESTI ANNI SONO STATE COMPIUTE NELLE REALTA ISTITUZIONA"
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Paolo Siniscalco
Premessa di Luce Pietri
Parte prima: LO SVILUPPO DELLA MISSIONE NEL III SECOLO
Capitolo primo
La crisi dell'Impero romano e l'affermazione di una nuova religiosità, di Luce Pietri e Jacques Flamant
I. La crisi del III secolo {249-284)
II. Rivolgimenti politici e restaurazione*
III..Una nuova religiosità di Jacques Flamant
Capitolo secondo
La missione: l'organizzazione della chiesa nel III secolo, di Vie- tor Saxer
I. La soprav\'ivenza di consuetudini arcaiche
II. Le comunità locali: chierici e «laici»
III. La gerarchla: ordini maggiori e minori
IV. Le divisioni lerritoriali e la chiesa universale
Capitolo terzo
La nuova geografia
A. L'ORIENTE, di Charles Pietri
I. La Palestina e il mondo semitico
II. Antiochia e Siria
III. L'Asia e il Pomo
IV. L'Egitto e i confini libici
B. L'OCCIDENTE E I SUOI CONFINI DANUBIANI E BALCANICI, di Yvette Duval e Luce Pietri
I. La chiesa d'Africa di Yvette Duval
II. Roma e l'Italia di Luce Pietri
III. LaGallia
IV. LaBretagna
V. La Spagna
VI. Da Oriente ad Occidente
Capitolo quarto
Le resistenze: dalla polemica pagana alla persecuzione di Diocleziano, di Luce Pietri
I. La persecuzione di Decio (249-250)
II. Dopo la persecuzione: il problema dei lapsi
III. La persecuzione di Valeriano (257-258)
IV. L'editto di tolleranza di Gallieno e la Piccola Pace della chiesa
V. La grande persecuzione
Parte seconda: COSTANTINO E LA CRISTIANIZZAZIONE DELL'IMPERO
Capitolo primo
La conversione: propaganda e realtà della legge e dell'evergetismo di Charles Pietri
I. Costantino: L'ascesa all'Impero e la conversione
II. Costantino e Licinio: dall'accordo al conflitto con l'Oriente
III. Costantino imperatore cristiano
IV. "Il vescovo degli affari esterni"
Capitolo secondo
II fallimento dell'unità «imperiale» in Africa. La resistenza donatista (fino al 361), di Charles Pietri
I. Lo scisma dopo la grande persecuzione
II. Costantino e i donatisti
III. L'evoluzione de! movimento donatista sotto i successori di Costantino
IV. Teologia e sociologia del movimento donatista
Capitolo terzo
Lo sviluppo del dibattito teologico e le controversie nell'età di Costantino: Ario e il concilio di Nicea, di Charles Pietri
I. Un dibattito teologico antico
II. Ario e la ripresa del subardinazionismo
III. L'intervento di Costantino e il concilio di Nicea
IV. Dopo Nìcea
Capitolo quarto
Dalla divisione dell'Impero cristiano all'unità sotto Costanzo: la controversia ariana e il primo «cesaropapismo», di Charles Pietri
I. Una eredità comune: il potere a servizio del Cristianesimo
II. L'Impero diviso tra politica e teologia
III. La riunificazione dell'Impero e l'inizio del cesaropapismo
Capìtolo quinto
La dissoluzione del sistema costantiniano: Giuliano l'Apostata (361-363), dì Jacques Flamanl e Charles Pietri
I. Dal cristianesimo a! paganesimo: un ritorno all'antica fede
II. La religione dì Giuliano
III. L'imperatore Giuliano
IV. La sconfitta di Giuliano
Parte terza: LA CHIESA NELL'ETÀ DI TEODOSIO
Capitolo primo
Le ultime resistenze del subordinazionismo e il trionfo dell'ortodossia nicena (361-385), di Charles Pietri
I. Reazione ortodossa e ripresa della controversia (361-363)
II. La divisione dell'Impero e l'evoluzione del dibattito teologico (364-378)
III. La riaffermazione dell'ortodossia
Capitolo secondo
I successi: la soppressione del paganesimo e il trionfo del cattolicesimo di Stato, di Charles Pietri
I. La legislazione imperiale: il cattolicesimo di Stato
II. L'eresia fuori della legge: Priscilliano
Capitolo terzo
Le difficoltà del nuovo sistema in Occidente: la controversia donastica (363-420), di Charles Pietri
I. Le vicende della chiesa donatista
II. La ripresa del cattolicesimo in Africa
III. Il ritomo all'unità
Capitolo quarto
Le difficoltà del nuovo sistema (395-431). La prima eresia dell'Occidente: Pelagìo e il rifiuto del rigorismo, di Charles Pietri
I. Pelagio e la sua dottrina
II. Lo sviluppo della controversia: Pelagio e Celestio
III. La ripresa della controversia sul libero arbitrio e la grazia
Capitolo quinto
II prezzo dell'unità: Giovanni Crisostomo e il sistema “teodosiano” di Luce Pietri e Laurence Brottier
I. Giovanni di Antiochia: un abile predicatore
II. Il riformatore al potere: vescovo di Costantinopoli
III. Il patriarca di Costantinopoli e la sua autorità in Oriente
IV. Condanna ed esilio
Capitolo sesto
II dibattito teologico nell'età di Teodosio II: Nestorio, di Chrisliane-Fraisse-Coué
I.Gli inizi dell'episcopato di Nestorio
II. La controversia tra Cirillo d'Alessandria e Nestorio
III.. Il concilio di Efeso
IV. I negoziati per l'unione
Parte quarta: UNA NUOVA CRISTIANITÀ
Introduzione di Luce Pietri
Capitolo primo
L'organizzazione di una società clericale, di Luce Pietri
I. Ordo ecclesiasticus
II Gli ambienti ecclesiastici
Capitolo secondo
II nuovo stile missionario: la conquista dello spazio e del tempo, di Michel-Yves Perrìn
I. Alle origini di una rivoluzione edilizia
II. Caratteri originali delle nuove costruzioni
III. I monumenti cristiani nello spazio circostante
IV. La nuova geografìa e la conquista dello spazio
V. La conquista de! tempo e l'inquadramento dei fedeli
VI. Conclusione
Capitolo terzo
Una cultura antica e nuova, di Jacques Flamant e Francoise Monfrin
I. La Scrittura e la Parola
II. Le immagini
Capitolo quarto
Cristianizzazione e vita sociale, di Jean-Marie Salamito
I. Introduzione: Chiesa e società
II. Progressi e problemi della conversione
III. L'appartenenza alla chiesa
IV. La chiesa come istituzione assistenziale
V. Il buon uso delle ricchezze
VI. La cristianizzazione dei rapporti sociali
VII. Attività di lucro e di ozio
VIlI. La vita familiare
IX. Conclusione
Capitolo quinto
II monachesimo orientale, di Pierre Maraval
I. Introduzione
II. L'Egitto
III. La Palestina e la Siria
IV. L'Asia Minore e Costantinopoli
V. Il messalianismo
VI. Il monachesimo femminile
VII. Conclusione
Capitolo sesto
Monaci e rigoristi in Occidente, di Jacques Biame
I. Lo sviluppo dell'ascetismo in Occidente
II. Le fonti del monachesimo occidentale
III. Il monachesimo in Occidente nel IV secolo
IV. I caratteri del monachesimo
V. Le prime regole monastiche
VI. Sviluppo del monachesimo all'inizio del V secolo
Parte quinta: OCCIDENTE E ORIENTE LA REGIONALIZZAZIONE DELLE CRISTIANITÀ
Capitolo primo
La chiesa di Roma dal IV secolo a Sisto III (312-432), di Jean Guyon
I. I primi tempi della Pace della chiesa: Roma e l'Imperatore, dal favore iniziale al tramonto dello scisma (312-366)
II. L'episcopato di Datnaso (366-384)
III. Da Damaso a Siricio: il primato d'onore di un “patriarcato occidentale” e l'affermazione della Roma cristiana (384-432)
Capitolo secondo
L'Africa: Aurelio e Agostino, di Yvette Duval
I. L'itinerario spirituale di Agostino
II. L'organizzazione delle chiese dell'Africa
III. La collaborazione tra Aurelio e Agostino
IV. La geografìa delle chiese africane
V.Il ruolo del vescovo nella vita della chiesa
Capitolo terzo Le grandi chiese missionarie: Spagna, Gallia, Bretagna, di Jacques Fontaine e Luce Pietri
I. Difficoltà e successi della cristianizzazione nella Spagna del IV secolo di Jacques Fontaine
II. La Galtia e la Bretagna di Luce Pietri
Capitolo quarto
Le migrazioni dei barbari e la loro conversione al cristianesimo, di Alain Chauvot
I. La cristianizzazione dei barbari prima delta fine del IV secolo
II. La conversione dei Tervingi-Visigoti
III. I barbari e l'Impero: conflitti intemi e aggressioni esterne dalla fine del IV ai primi decenni del V secolo
IV. I Goti nell'Impero, tra paganesimo, ortodossia e arianesimo (382-418)
V. I cattolici e la conversione dei barbari da Ambrosio ad Orosio
VI. La cristianizzazione dei barbari nei primi decenni del V secolo.
I Vandali e i Burgundi
Capitolo quinto
Alessandrìa e l'Egitto, di Pierre Maraval
I. La scuola di Alessandria e la sede episcopale
II. Pietro e Alessandro d'Alessandria (300-328)
III L’episcopato di Atanasio (328-373).L'episcopato dì Atanasio (328-373)
IV. La rivalità con Costantinopoli: da Pietro a Teofilo (367-412)
V. Cirillo d'Alessandria (412-444)
Capitolo sesto
Antiochia e l'Oriente, di Pierre Maraval
I, Lo sviluppo del cristianesimo
II. L'organizzazione ecclesiastica
III. I grandi centri cristiani della Siria, della Mesopotania, dell’Arabia.
IV. Gerusalemme e la Palestina
Capitolo settimo
Costantinopoli, l'Illirico e l'Asia Minore, di Pierre Maraval
I. Costantinopoli
II. Illirico orientale
III. Asia Minore
Capitolo ottavo
Le nuove frontiere, di Pierre Maraval
I. La Persia
II. L’Armenia
III. La Georgia
IV. I regni di Axum e di Himyar. Gli arabi cristiani
Conclusione di Luce Pietri
Cronologia
Bibliografia generale
Tavole cronologiche dei principali imperatori romani\ Sigle e abbreviazioni
Indice dei nomi di persona
Indice delle cartine
una panoramica sulla religione ebraica e sull ebraismo visto con la prospettiva di un rapporto tra esso e il cristianesimo. Sommario: - la rinascita dell'ebraismo - la tora orale - il midrash - il giogo del regno - la gioia dei pr ecetti - la mistica - ebraismo e cristianesimo - bibliografia. A l'autore si e`intere ssato particolarmente al midrash e all'esegesi ebraica medi evale, avendo gia pubblicato altri testi sul medesimo argome
uno studio sul buddhismo e un riferimento particolare alla storia indiana, al rapporto tra la cultura buddhista orientale e quella occidentale. SOMMARIO - GLI ANTECEDENTI STORICO RELIGIOSI DEL BUDDHISMO - VITA DE L BUDDHA FRA STORIA E LEGGENDA - LA DOTTRINA - LA COMUNITA BUDDHISTA - EVOLUZIONE DELLA DOTTRINA - LE FONTI - BUDDH ISMO ED OCCIDENTE - BIB
UNO STUDIO SUI FENOMENI RELIGIOSI NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO, IN PARTICOLARE SULLE NUOVE RELIGIONI AL LIMITE CON L ESOTERISMO. SOMMARIO - CULT O DI ORIGINE ORIENTALE - I SENTIERI DELLO YOGA A- IL TANTRISMO - NUOVE RELIGIONI GIAPPONESI - MOVIMENTI DEL POTENZIALE UMANO O PSICOSETTE - SCIENT OLOGIA - CULTI UFOLOGIC I - SETTE A SFONDO CRIS TIANO - NEOSTREGONERIA E NEOPAGANESIMO - SETTE SATANICHE - INTERNET: NUOVO TEMPIO PER ANTICHI DEI - GLOSSARIO - BIB
UNO DEI PROBLEMI PIU`ATTUALI NEL CAMPO DELLE SCIENZE RELIGIOSE VIENE AFFRONTATO DAI DUE ESPERTI CON UN ATTENTO APPROFONDIMENTO. Sommario - che cos'h il fondamentalismo - radici protestanti del fo ndamentalismo - il fond amentalismo islamico - il fondamentalismo ebraico - l'etnofondamentalismo n ell'induismo e nel sikhismo - il neointegralismo cat tolico - appendice: let tura fondamentalista della bib
Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
Il volume contiene numerosi saggi editi e inediti dell'autor che da più di trent'anni coltiva un sempre più maturo interesse per il rapporto tra la teologia e l'estetica, e più in generale tra l'estetica (dottrina dei sensi, degli affetti) e l'uomo (filosofia, psicologia). L'intreccio tra fede ed estetica è talvolta solo banalmente e retoricamente affrontato. L'affondo teorico delle questioni che l'estetica teologica e filosofica comporta stenta a decollare e ad assumere un profilo di carattere assolutamente decisivo in ordine alle questioni del senso e della fede. Precisamente contro questa deriva del tema e in ordine al merito da esso obiettivamente suscitati si rivolgono i saggi qui raccolti. I confronti puntuali della riflessione estetica dell'autore con la teologia, la spiritualità, la liturgia, la filosofia, la psicologia, le arti (musica, architettura e pittura in specie) e, non ultimo, con l'attuale attenzione del magistero alle questioni della bellezza e dello stile cristiano costituiscono un affresco che incanta e convince.
Sette schemi di tre giornate eucaristiche ciascuno, costruiti a misura di ragazzo. Il sussidio aiuta a preparare un percorso di riflessione da proporre ai ragazzi durante l'adorazione e presenta schede di meditazione e attività che accompagnano le giornate.
Le riflessioni del volume aiutano giovani e adulti a rendersi conto del bisogno di conoscenza del mistero trinitario, considerato dall'autore "la grande chiamata dell'uomo all'amore", e renderlo mistero vitale nella nostra esperienza di uomini e cristiani.
Attraverso testimonianze, test di autoconoscenza e tracce per la discussione il libretto, vivacemente illustrato, aiuta gli adolescenti a capire la differenza fra le piccole emancipazioni che ottengono giorno dopo giorno e le vere libertà di cui devono mettersi alla ricerca.