Il presente volume, dopo aver mostrato l'unità narrativa tra gli Atti e il terzo vangelo, inquadra l'autore Luca nel suo rapporto con Paolo e nella sua qualità di storico e teologo, evidenzia le linee teologiche portanti del libro, ne illustra la finalità apologetica tesa a fornire ai cristiani una identità spendibile rispetto al giudaismo e all'impero romano in cui sono chiamati a vivere, ne offre una struttura che permetta di cogliere al lettore gli snodi del racconto storiografico e la progressione delle sequenze narrative. La storiografia degli Atti che ha lo scopo di edificare e di dare identità alle comunità cristiane ha la forza, in quanto parola di Dio, di rinnovare anche il volto delle nostre chiese.
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità.
Autore
Augusto Barbi, sacerdote della diocesi di Verona, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e dottore in teologia biblica presso la Pontificia università gregoriana, attualmente è direttore dello Studio teologico S. Zeno (Verona) dove insegna esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica.
Proposta di lectio divina dei testi biblici che riguardano Maria, vista come la «Figlia di Sion» modello dell'atteggiamento di ascolto, interiorizzazione e attuazione della Parola.
La Sacra Scrittura è come uno scrigno di cui Maria è una perla preziosissima, di grande valore.L'approccio ai racconti biblici riguardanti la madre di Gesù, ha evidenziato il suo splendore e la preziosità per un cammino sempre più consapevole del nostro essere credenti.L'itinerario della lectio divina dei brani «mariani» ha seguito la dinamica della formazione dei testi del Nuovo Testamento, dal più antico al più recente, secondo l'opinione dell'esegesi attuale.Con i tre momenti di Lettura, Interpretazione e Attualizzazione si è cercato di analizzare il testo per estrarre da esso tesori da porre davanti al lettore, perché possa apprezzarli e appropriarsene.
Destinatari
Opera destinata a chi pratica la lectio divina, in gruppi o comunità, o in forma individuale. Utile anche per lo studio e l'approfondimento di questi testi evangelici.
Autore
Gabriella Grossi, Adoratrice del Sangue di Cristo, è insegnante di Sacra Scrittura al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni (FR). Ha conseguito la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico (1986) e il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana (1998).
Per san Francesco il bacio al lebbroso fu il gesto decisivo che lo avviò sulla via della piena e autentica vita secondo il vangelo, che lo porterà a «far pace» con tutte le creature: anche con fratello lupo, perfino con sorella morte. Anche per padre Bob, francescano americano, l'esperienza traumatizzante dell'incontro con una aggressiva forma di tumore maligno è stata l'avvio di un difficile cammino verso la scoperta sentita e vissuta della paternità di Dio, verso la pacificazione con sé e con il creato, a cominciare proprio da fratello cancro.Queste pagine sono come il diario interiore della sua sofferta e vitale esperienza, scandite dal continuo riferimento a momenti decisivi della vita di san Francesco, rivissuti e attualizzati nella propria vita di uomo colpito dalla sofferenza.
Destinatari
Pur d'intonazione francescana, il libro, per la viva attualità del tema affrontato, potrà interessare un pubblico molto vasto, non solo di credenti.
Autore
Robert M. Stewart, frate minore statunitense, era professore all'Università San Bonaventura nello stato di New York. Nel 1996 fu colpito da una forma particolarmente aggressiva di sarcoma alla coscia, che negli anni successivi si diffuse dapprima a tre costole e infine al fegato.Queste sue riflessioni risalgono a un anno prima della sua morte, nel settembre 2001.
Raccolta di studi sui vari aspetti del tema dell'esorcismo: biblico, patristico, storico, liturgico; con valide proposte di carattere teologico e pastorale.
La musica e il canto liturgici sono un dono dello Spirito di Dio che spinge i credenti a celebrare le meraviglie compiute dal Signore e a intonare un canto nuovo con tutto il nostro essere.La musica e il canto sono legati alla festa e sono un modo privilegiato per esprimerla, perché sono fonte di gioia: quanto più cantiamo, tanto maggiore gioia proveremo. Ma soprattutto quanto più ci concentreremo e con quanto maggiore disciplina e letizia canteremo, tanto maggiore sarà la benedizione che si rifletterà da questo canto su tutta la comunità. Nel canto in comune si sente la voce della chiesa intera.In questo secondo volume, a un anno dalla pubblicazione del primo, vengono dati suggerimenti e consigli pratici per la formazione di un repertorio di canti per la celebrazione liturgica: un repertorio strettamente legato ai tempi liturgici (parte prima) e alle singole celebrazioni (parte seconda).
Destinatari
Indicato per i responsabili della pastorale liturgica in genere, ma specialmente utile agli animatori musicali, ai direttori di coro e ai musicisti-compositori cristiani.
Autore
Massimo Canova, sacerdote, è direttore della scuola diocesana di musica per la liturgia, nonché del coro della cattedrale di Padova.Fulvio Rampazzo, frate cappuccino, è docente di liturgia presso l'Istituto teologico Laurentianum di Venezia e presso la Scuola diocesana di musica per la liturgia di Padova.
La Lettera ai Romani rappresenta una delle vette più elevate e impervie del Nuovo Testamento, se non dell'intera Sacra Scrittura. Definita anche il Vangelo di Paolo, o addirittura il Vangelo tout court, essa presenta problemi di lettura e interpretazione molto difficili ma fondamentali per capire il contenuto essenziale della fede cristiana.Queste pagine seguono passo passo lo svilupparsi del pensiero teologico paolino che passa, con serrato argomentare, attraverso grandi temi dell'antropologia e della teodicea: la giustizia divina nei suoi versanti positivi (elezione e salvezza) e in quelli negativi (la collera e l'indurimento del cuore); il ruolo incomparabile di Cristo e quello dello Spirito; le domande essenziali dell'uomo sul suo destino e su che cos'è il bene e il male; i rapporti tra la chiesa, nuovo Israele, e il popolo della prima elezione'Accanto a un'esegesi sicura e profonda, di cui l'autore è riconosciuto maestro, queste pagine rispettano l'esigenza di ogni lectio divina: trasformare il contenuto biblico-teologico in nutrimento dell'anima del credente di oggi.
Destinatari
L'opera è destinata alla pratica della lectio divina, sia individuale che comunitaria. Sarà particolarmente utile ai gruppi di spiritualità e riflessione biblica.
Autore
Antonio Pitta, presbitero della diocesi di Lucera-Troia (FG), ha conseguito il dottorato in esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È vicepreside della Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale e coordinatore degli studiosi di Nuovo Testamento dell'ABI. Ha pubblicato varie opere di esegesi neotestamentaria.
Testo ufficiale della Bibbia CEI. Completando l'iniziativa dei vangeli precedenti (Vangelo secondo Luca, con illustrazioni di Alessandra Cimatoribus, Vangelo secondo Matteo, illustrato da Alida Massari, Vangelo secondo Marco, illustrato da Donata Dal Molin Casagrande) ora viene proposto nella stessa veste editoriale il 'Vangelo secondo Giovanni' con le illustrazioni di Marisa Moretti. Caratteristica anche di questo volume è unire al testo evangelico molte splendide illustrazioni, che accompagnano passo passo la lettura della Parola rivelata, proponendosi come spunto di interpretazione e occasione di risposta immediata del cuore e dell'anima. La bella veste editoriale e il fascino delle luminose tavole fanno di questo volume un prodotto di prestigio.
Destinatari
Il volume si rivolge in particolare a chi, accanto al gusto della lettura dei testi sacri, è attratto dalla bellezza della loro interpretazione artistica, come via per penetrare più a fondo il senso della Parola. Assai indicato come strenna/regalo per i ragazzi che rimarranno conquistati dalla bellezza e dalla delicatezza delle illustrazioni.
Autore
Marisa Moretti, artista emersa e apprezzata per l'illustrazione di copertine di volumi dedicati ai ragazzi (in particolare per la Collana EMP 'I Testimoni'), qui non tradisce le attese.
Un commento attento e scrupoloso di una prima parte dei salmi regalo-messianici piu utilizzati dalla chiesa nella liturgia, concentrando la riflessione sui tre momenti principali della lectio divina.
Una lectio divina sul libro di Ezechiele la cui parola di denuncia nei confronti delle iniquità del popolo di Dio è anche annuncio di salvezza che viene dal Signore.
In questo libro, dopo aver approfondito l'infanzia a Canale d'Agordo e gli anni della formazione nei seminari di Feltre e Belluno, si analizza il primo ministero di Albino Luciani come cappellano nell'arcidiaconale di Agordo e il periodo trascorso a servizio del seminario e della curia di Belluno. In seguito viene analizzato come l'opera di Albino Luciani sia stata significativa per la formazione della futura classe dirigente che guidò il Bellunese nei difficili anni del secondo dopoguerra.Il carteggio con padre Felice Cappello, la ricostruzione dei «fatti di Voltago» e l'edizione integrale del testo autografo della catalogazione dei libri della biblioteca parrocchiale di Canale d'Agordo costituiscono apporti inediti per la conoscenza della figura di Giovanni Paolo I, di cui è stata recentemente aperta la causa di beatificazione.
Destinatari
Tutti coloro che sono interessati alla figura di Albino Luciani, futuro pontefice Giovanni Paolo I, alla sua prima infanzia, agli anni della formazione.
Autore
Patrizia Luciani (1977), omonima, ma senza legami di parentela con la famiglia del pontefice, vive a Canale d'Agordo (Belluno), paese natale di Albino Luciani. Si è recentemente laureata in lettere moderne presso l'Università Cà Foscari di Venezia, e in questo libro rielabora la sua tesi di laurea.
Un commento della seconda serie di salmi messianici tra i piu utilizzati dalla chiesa nella liturgia, sempre concentrando la riflessione nella forma della Lectio Divina.